1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per far foto con la reflex al fuoco diretto non ti dovrebbero servire tubi, solo l'anello T, questo http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2741
e un naso t\2" http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2756
le prolunge servono per trovare il fuoco qualora il fok non abbia abbastanza estensione o per aumentare il tiraggio se si fanno foto in proiezione .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie mille dei consigli! Adesso è tutto più chiaro... :wink:
Leggendo questa frase http://www.tecnosky.it/orion_accessori.htm "Sono presenti 3 prolunghe T2 da 7mm,17mm e 30mm" ho pensato che potrei fare uno sforzo in più e invece di comprare tre anelli separati (tele-T2;prolunga T2; EOS-T2) potrei compare solo un anello EOS-T2 e prendere anche una guida fuori asse che mi farebbe inoltre da prolunga T2 insieme naturalmente alla possibilità di fare autoguida 8) . E' corretto?
Sempre su questo sito http://www.tecnosky.it/orion_accessori.htm) è specificato che "La guida fuori asse richiede 59mm di fuoco interno ". Non so se il mio tele ha questi requisiti. Avreste una formula per calcolare focali e messe a fuoco teoriche? Non vorrei rimanere dopo tanta fatica con la macchina che nn va a fuoco :oops:. Sapreste dirmi di più sul tutto? Tecnicamente si potrebbe fare?

Grazie ancora :D

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Qualche idea :D ?

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se usi il c8 non hai problemi ad inserire la guida fuori asse, in quanto hai backfocus a volontà (quasi dai...).
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ok, adesso è tutto più chiaro :D !

Grazie a tutti per le risposte e cieli sereni!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ti consiglierei di spendere soldi per una guida fuori asse, 130 euro mi sembrano veramente troppi per un oggetto che ormai è superato ed ha lasciato spazio alle camere di guida.
Mi divertirei all'inizio con delle pose a largo campo, dove non ti serve guida se stazioni bene e lavori a focali "normali".
Nel frattempo avresti la possibilità di mettere da parte qualche soldo per acquistare un telescopio guida che costi poco, ed una camera per guidare, se vai sull'usato te la cavi con una cifra accessibile :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, non ti consiglierei di spendere soldi per una guida fuori asse, 130 euro mi sembrano veramente troppi per un oggetto che ormai è superato ed ha lasciato spazio alle camere di guida.
Mi divertirei all'inizio con delle pose a largo campo, dove non ti serve guida se stazioni bene e lavori a focali "normali".


Oltre a concordare con quanto detto da Matteo, aggiungerei che fare astrofoto al fuoco di un C8, anche ridotto , con una guida fuori asse è impresa non da poco e sicuramente impegnativa per chi comincia.
Ti suggerisco anch'io di divertirti inizialmente con la reflex e gli obiettivi in dotazione (50-200 mm) "a cavallo" del C8, senza autoguida,anche per provare i limiti della tua montatura.
Una volta presa confidenza, potrai iniziare, sempre con la reflex a cavallo del C8, a fare prove di autoguida usando il C8 come telescopio di guida con una camerina adatta, aumentando man mano la focale degli obiettivi usati.
Io lascerei perdere le guide fuori asse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Innanzitutto scusate il ritardo e grazie per le risposte! :D

matteom29 ha scritto:
Ciao, non ti consiglierei di spendere soldi per una guida fuori asse, 130 euro mi sembrano veramente troppi per un oggetto che ormai è superato ed ha lasciato spazio alle camere di guida.
Mi divertirei all'inizio con delle pose a largo campo, dove non ti serve guida se stazioni bene e lavori a focali "normali".
Nel frattempo avresti la possibilità di mettere da parte qualche soldo per acquistare un telescopio guida che costi poco, ed una camera per guidare, se vai sull'usato te la cavi con una cifra accessibile :wink:


Perchè la definite superata :? ? Mi potreste spiegare qualche dettaglio a proposito del perchè è meglio utilizzare un telescopio guida e una camera guida invece di un oggetto solo?

Avevo pensato alla guida fuori asse come una soluzione semplice per iniziare e dopo aver fatto parecchia esperienza avrei potuto fare il cambio con il setup da ripresa analago a quello proposto da voi. Inoltre volevo iniziare a cimentarmi con il telescopio vero e proprio, i sistemi di guida e tutto ciò che ne consegue. Mi spiego: dato che ho il C8 mi vorrei concentrare sui dettagli e sui singoli oggetti, "a campo stretto", poi dopo eventualmente comprerò un telescopio più piccolo per i grandi campi che allora potrebbe diventare anche un telescopio guida. Ovviamente questo non toglie comunque la possibilità di comprare ora alcuni anelli per la ripresa in parallelo.

Grazie ancora :D e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perchè la definite superata ? Mi potreste spiegare qualche dettaglio a proposito del perchè è meglio utilizzare un telescopio guida e una camera guida invece di un oggetto solo?


Semplice, perchè la guida fuori asse inrtercetta le stelle al bordo del campo inquadrato, che sono poche ed aberrate in quanto gli Schmidt Cassegrain hanno il campo curvo, con una notevole caduta di luce ed aberrazioni ai bordi.Ciò senza considerare la difficoltà di trovare una stella alle focali elevate (anche con riduttore) del C8.
L'alternativa è quindi o uno strumento in parallelo (rifrattore di 70-80 mm e 500-600 di F) ovvero (ma non è il tuo caso, visto che usi una reflex digitale) una camera CCD a doppio sensore (ed anche con questa non è facile trovare una stella di guida a focali elevate o con filtri assorbenti).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di ripresa con la reflex
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ancora è una volta è tutto più chiaro :D ...grazie mille dei chiarimenti e della rapida risposta!

Cieli sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010