1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Elio ha scritto:
Non leggo però che è fatta col C14 :roll:

C'è un riferimento nel nome del file: http://www.astrosurf.com/alpha/Immagini ... %20C14.jpg

Donato.


Allegati:
c14.JPG
c14.JPG [ 108.85 KiB | Osservato 251 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Donato...il sito non è tenuto proprio bene :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A me pare però inequivocabile che il rosso dia il miglior risultato, come dice chiaramente anche l'autore del post (parla di un "clear winner").


Luca:
sinceramente credo che la prova che ha mostrato l'interessato risenta del seeing:si vedono chiaramente le immagini deformate.

io la vedo così:
Come radiazione di corpo nero la massima intensità di radiazione per la fotosfera solare ad una temperatura di ca. 5800 K corrisponde alla banda spettrale di 500 Nm., (regione azzurro-verde).

Per la penombra delle macchie, la cui temperatura è di ca. 5500 K, la banda spettrale corrispondente, è di 520 nm ca.(verde)

Per l’ombra, la cui temperatura oscilla tra 4500 e 4900 K, la banda spettrale corrispondente è compresa tra 590 e 630 nm, (regione arancio- rosso).



1) fotosfera solare (granulazione)…filtro azzurro-verde centrato sui 450- 500 nm

2) macchie (penombra)……………filtro verde centrato su 520 nm

3) macchie (ombra)……………….filtro arancio/rosso centrato su 590 o 630 nm.

Ciò senza contare la QE dei sensori CCD, telecamere in testa.
Ovviamente, nel caso del C14, i filtri in questione devono avere una banda passante quanto + stretta possibile ed essere accompagnati da un Ir cut, in caso di uso con l'AS 3.8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
fulvio mete ha scritto:
Cita:
A me pare però inequivocabile che il rosso dia il miglior risultato, come dice chiaramente anche l'autore del post (parla di un "clear winner").


Luca:
sinceramente credo che la prova che ha mostrato l'interessato risenta del seeing:si vedono chiaramente le immagini deformate.

io la vedo così:
Come radiazione di corpo nero la massima intensità di radiazione per la fotosfera solare ad una temperatura di ca. 5800 K corrisponde alla banda spettrale di 500 Nm., (regione azzurro-verde).

Per la penombra delle macchie, la cui temperatura è di ca. 5500 K, la banda spettrale corrispondente, è di 520 nm ca.(verde)

Per l’ombra, la cui temperatura oscilla tra 4500 e 4900 K, la banda spettrale corrispondente è compresa tra 590 e 630 nm, (regione arancio- rosso).



1) fotosfera solare (granulazione)…filtro azzurro-verde centrato sui 450- 500 nm

2) macchie (penombra)……………filtro verde centrato su 520 nm

3) macchie (ombra)……………….filtro arancio/rosso centrato su 590 o 630 nm.

Ciò senza contare la QE dei sensori CCD, telecamere in testa.
Ovviamente, nel caso del C14, i filtri in questione devono avere una banda passante quanto + stretta possibile ed essere accompagnati da un Ir cut, in caso di uso con l'AS 3.8.


Come ho già scritto poco sopra, non metto mai in dubbio la tua competenza e la spiegazione che hai dato ora è talmente esauriente da lasciare poco spazio ai "se" e ai "ma". L'autore parla poco sotto di seeing consistent (probabilmente nel senso di costante), ma, vivendo in Inghilterra devo immaginare fosse pessimo.
Io mi basavo solo ed esclusivamente su ciò che avevo visto proprio qui, ma, come ripeto, ciò che dici è, per quanto ne so io, ineccepibile.

A questo punto però mi sorge spontanea una domanda: considerando che non è conveniente usare tutti i filtri che menzioni (a meno di voler fare 3 esposizioni, una per granulazione, una per l' ombra e un'altra per la penombra) volendo usarne invece uno solo, quale sarebbe il miglior compromesso per domare il seeing e cogliere la maggior quantità di dettagli?

Caro Raf, come vedi, c'è da sperimentare e divertirsi un bel po': sembra fatto apposta per te!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A questo punto però mi sorge spontanea una domanda: considerando che non è conveniente usare tutti i filtri che menzioni (a meno di voler fare 3 esposizioni, una per granulazione, una per l' ombra e un'altra per la penombra) volendo usarne invece uno solo, quale sarebbe il miglior compromesso per domare il seeing e cogliere la maggior quantità di dettagli?


Caro Luca:

Quello da te toccato è un punto dolente, che da adito spesso a contraddizioni.
In effetti, molti autori, come quello da te citato, hanno ottenuto buoni risultati usando un filtro Ha (io no).Tuttavia la questione è spiegabilissima nel senso che , come sai, man mano che si va dalle lunghezze d'onda + corte verso quelle + lunghe gli effetti del terribile seeing diurno sono meno avvertiti, e questo spiega l'apparentemente migliore incisione nel rosso profondo.
In realta a mio avviso per i diametri medio-piccoli un compromesso ottimale potrebbe essere quello di un filtro a banda media verde scuro (io uso un Wratten 58 accoppiato ad un ND 0.9 ed un Ircut).
Per i diametri + grandi come quelli di cui si discute il problema si acuisce in quanto è necessario restringere al massimo la banda passante , in caso di uso dell'AS 3.8 , che a mio avviso è il migliore.
In tal caso suggerirei, come detto,tra i filtri usati in astrofilia, un filtro OIII o, ancora meglio, un UHC che prende due bande di interesse, nel nostro caso, quella intorno ai 500 e ai 656 nm.In entrambi i casi è assolutamente necessario, con l'AS 3.8, un buon IR -Uv cut , pena il degrado delle immagini e, come diceva Antonello, il surriscaldamento del sensore e dell'elettronica collegata, in misura molto maggiore del naturale riscaldamento per l'esposizione al sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi riassumendo.
Per avere i maggiori dettagli possibili con un C14 Fulvio tu consigli:
1) AS 3.8
2) Filtro UHC avvitato
3) Filtro IR-Cut
Ora i filtri Baader RGB sono molto selettivi e quindi non fanno passare l'IR e company. Pensi che un UHC sia lo stesso od occorra avvitarci sopra comunque un IR-Cut? Ora vado a vedermi le caratteristiche...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo...
Non era meglio l'AS 3.8 in accoppiata con il Continuum Baader???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma su un 10", invece?
vale lo stesso, o di più, l'AS da 3,8? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Elio ha scritto:
ma su un 10", invece?
vale lo stesso, o di più, l'AS da 3,8? :roll:



Dalle considerazioni fatte sopra, credo ancora di + che per te ci voglia il 3.8: cosa mi stai combinando? Lo sai che gli undici non possono avere + alcun segreto fra loro :mrgreen:
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi riassumendo.
Per avere i maggiori dettagli possibili con un C14 Fulvio tu consigli:
1) AS 3.8
2) Filtro UHC avvitato
3) Filtro IR-Cut
Ora i filtri Baader RGB sono molto selettivi e quindi non fanno passare l'IR e company. Pensi che un UHC sia lo stesso od occorra avvitarci sopra comunque un IR-Cut? Ora vado a vedermi le caratteristiche...
Raf


Raf, col 3.8 io l'IR cut lo metterei comunque, anche perchè i diagrammi dei filtri arrivano al massimo a 900/1000 nm e non sai quello che passa dopo, sino al punto di blocco dell'IR da parte dell'Atmosfera.
Vorrei, tuttavia, ancora una volta far presente che operare sul sole con un quasi 40 cm a tutta apertura fà si che chi decide sui risultati sia sempre e solo il seeing e NON i filtri.
Chi opera da terrazzi (come me) è meglio si rassegni a risultati medi e non rapportati all'apertura, comunque vale la pena tentare, ma solo nei giorni di assoluta calma atmosferica.
Con un 14", tuttavia, in tali condizioni, la granulazione si riprende sempre, e non casualmente, ed anche molti altri aspetti interessanti.Qualche tempo fa io ripresi un vero e proprio sistema di onde concentriche, simili alle Moreton waves della cromosfera, che si dipartiva da una regione attiva, e che non ho sinora saputo spiegare se non come un riflesso di eventi energetici in cromosfera stessa.

Cita:
ma su un 10", invece?
vale lo stesso, o di più, l'AS da 3,8? :


Elio, vale lo stesso, ma vorrei precisare, ed è importante , che il 3.8 vale solo per riprese CCD, con un IRcut, perchè fa passare dosi industriali di IR e Uv e pertanto NON va usato visualmente in ogni caso

Cita:
Aggiungo...
Non era meglio l'AS 3.8 in accoppiata con il Continuum Baader???


Certo, ma sempre con l'Ircut

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010