1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Un bellissimo lavoro, Marco.
Sei sempre più bravo e le tue immagini sono davvero un bel regalo per chi, come me, non fotografa.
Non comprendo invece l'intervento così chiassoso di Angelo.
Ragazzo, mamma mia, c'è modo e modo, suvvia!
Forse un po' di dettaglio all'interno della macchia rossa Marco lo ha perso ma in compenso la sua immagine è quanto di più vicino ci sia a quello che vedo nel piccolo zeiss da 6,3 cm.
:wink:

Paolo


Hai assolutamente ragione, infatti il mio intervento, e stato voluto, positivamente per invogliare Marco a cambiare
modo elaborativo, perche' ha un grandissimo potenziale da offrire. :wink:
Quando si arriva nel propio processo creativo ad un punto morto, bisogna trovare la via per diversificare il propio estro
in meglio, e di certo con tutti quei filtri eccessivi, le sue splendide riprese scomparivano.
Questo resta il mio pensiero, giusto, o sbagliato che sia, ma come vedi a volte una critica eccessiva porta a risultati positivi.
Ciao. :wink:
vedrai che fara' ancora meglio la prossima ripresa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortuna che sei... Gentile :mrgreen:

io le trovo immagini bellissime, molto meglio di quanto sono riuscito a vedere all'oculare :cry:



p.s. non sono un esperto, quindi non tenetene conto! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissimo dipinto Marco :mrgreen:

ovviamente ognuno fa quel che vuole, ma lo trovo veramente un capolavoro di Photoshop :)
(non scherzo.. artisticamente e' bellissimo :) ma niente altro! )

Con tanto affettato
Chris :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me la ripresa piace.

Tuttavia all'oculare l'ho visto più inciso, sia nel 755mm di diametro di Franco Tomatis (nostro socio) che in un eccelso TMB130 di un astrofilo torinese che si era autocostruito il tubo e su cui era montato un fuocheggiatore elettronico che permetteva di tagliare giove a fettine :)

comunque non sono d'accordo con chi ha criticato la ripresa.... io la trovo molto realistica e gradevole... e alla fine Marco Guidi ha scelto una sua strada artistica, che vuole essere simile a quella dell'osservazione diretta e non so dargli torto.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Veramente eccezionale!
Io preferisco la versione "morbida" anche perché non mi pare che abbia perso alcun dettaglio.

Complimenti ancora!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti Marco, hai colpito ancora! Entrambe fantastiche sono le immagini di Giove, anche se propendo più per la prima versione :D
Complimenti!

PS. Attendo qualche interessante immagine ora di Saturno eseguita con la Basler! :wink:

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 20:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi siete accorti che il post di Marco Guidi è di cinque mesi fa?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marcopie ha scritto:
Vi siete accorti che il post di Marco Guidi è di cinque mesi fa?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'immagine resta bella anche dopo 5 mesi!
Io non me n'ero accorto, ma siccome non l'avevo vista 5 mesi fa, almeno ora me la sono goduta. E ne valeva proprio la pena, aggiungerei.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehila.... i complimenti fanno piacere anche dopo 5 mesi :wink:
come si dice dalle mie parti ''le uova sono buone anche dopo Pasqua!''

grazie ancora
marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io di elaborazioni me ne intendo meno di zero, ma nn ho mai visto una foto di giove migliore di questa (e allo stesso tempo naturale e super-dettagliate).
E' una meraviglia x gli occhi, come guardarlo al telescopio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010