1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti,
preso dalle discussioni su flessioni, carichi, contrappesi, e via dicendo (anche io ho di questi problemi), ho provato a fare una modifica alla "composizione" delle ottiche del sistema tele e guida.
In che senso; in origine come tutti penso, tele principale e sopra il tele giuda, con un bel contrappeso di non pochi 20 chili portati tutti alla fine dell'asta contrappesi, il tutto una povera eq-6 (nel mio caso meade sc 10" e tubo etx90).
Allora mi sono detto perchè non provare a mettere il tele guida sotto il tele principale??!!!...
Detto fatto, con questa configurazione (ancora da testare, spero questa sera), ho eliminato 5 chili e ho disposto i pesi in maniera uniforme sull'asta.
A prima vista sembra che le flessioni del marchingegno siano veramente ridotte adesso.
Vediamo ora come si comporta il tutto...
Problemi già riscontrati ma risolvibili:
- connettore usb per la camera guida un po lungo, mi batte sulla montatura (lo castro e lo faccio più corto)
- il canocchiale polare e' coperto dal tele guida (poco male, in due secondi lo tolgo, allineo, e lo rimonto; poi sono in postazione fissa quindi serve a poco)
- da fare attenzione su oggetti prossimi all'orizzonte, potrebbe battere il tele guida sulla montatura (uso eq-mod e gli imposto i limiti !!)


Adesso fatemi sapere se l'idea e' buona o se già sono stati fatti esperimenti di questo genere.

Saluti leo


Allegati:
Commento file: Foto 1
tele_001.jpg
tele_001.jpg [ 44.27 KiB | Osservato 1520 volte ]
Commento file: foto 2
tele_002.jpg
tele_002.jpg [ 38.29 KiB | Osservato 1520 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo piu una "composizione" del setup che autocostruzione, sposto in Astrofili che è la sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok .... E pensare che il problema me lo sono posto, e te pareva che ci prendevo!!!
Grazie...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
- il canocchiale polare e' coperto dal tele guida (poco male, in due secondi lo tolgo, allineo, e lo rimonto; poi sono in postazione fissa quindi serve a poco)

Scusa una cosa... quella non è una HEQ5? Ora, non ricordo bene perché è da un po' che non la uso, ma mi pare tu possa girare la declinazione per "liberare" il cannocchiale polare, quindi il problema non dovrebbe porsi.

Beh, mi sembra un'idea non male: provala e facci sapere come va ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta, Leone. Io ho usato questa configurazione per un po' e funziona bene. Ti complica un pelo il bilanciamento in dec, ma è comunque un sistema molto più comodo che non mettere il tele guida sopra. Io però usavo una "doppia" slitta vixen invece del supporto xp3. Se riuscissi a eliminarlo, sarebbe ancora più stabile.

Io da questo sistema sono poi passato alla guida fuoriasse. E' ancora meglio, ma già questo funzionava bene.

gaeeb ha scritto:
leone2k ha scritto:
- il canocchiale polare e' coperto dal tele guida (poco male, in due secondi lo tolgo, allineo, e lo rimonto; poi sono in postazione fissa quindi serve a poco)

Scusa una cosa... quella non è una HEQ5? O

Direi che è una eq6, ma il concetto non cambia, quello del cannocchiale polare è un falso problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbassiamo il profilo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si raga, per il bilanciamento mi pare che sia regolare, poi vediamo come si comporta in azione; per i canocchiale polare, ho visto che dietro il tappo si intravede un tubo con un buco (che spiegazione), basterebbe girare il tubo interno, ma non saprei come..

Per la slitta, e' molto comoda per trovare la stella giuda, e' un po altina ma per ora va alla grande, la giuda fuori asse l'ho presa in cosiderazione qualche tempo fa con pochi profitti, la riprenderò piu aventi...

ore 00:08 sto facendo delle prove, vi metto una schermata di phd guiding eq-mod, e nedulosity,
secondo me i parametri di guida non vanno bene. Foto mosse ... domani altri dati...


Allegati:
immagine_guida_001.png
immagine_guida_001.png [ 414.11 KiB | Osservato 1367 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010