1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho recentemente acquistato un Teleobiettivo Canon 300mm F4 usato.
L'ho testato in questi giorni e come potete vedere dalle foto si presentano
dei riflessi verdi di non chiara natura.
Sembra che le sorgenti di luce abbastanza intense causino questo difetto.
Chi di voi ha esperienze già in merito?
E' dovuto ad un filtro posto sul teleobiettivo?
E' un difetto ottico?

Eccovi le immagini del teleobiettivo:
http://i54.tinypic.com/k36hlf.jpg
http://i54.tinypic.com/2rw2m3r.jpg
http://i54.tinypic.com/2up7235.jpg

Eccovi le immagini di Luna e Pleiadi
http://i54.tinypic.com/1606a68.jpg
http://i54.tinypic.com/9vdvcx.jpg

Grazie a tutti.

Andrea

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AndreaCapiluppi ha scritto:
E' dovuto ad un filtro posto sul teleobiettivo?

C'è?
Sai che prova dovresti fare, nel caso fosse montato, vero? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
AndreaCapiluppi ha scritto:
E' dovuto ad un filtro posto sul teleobiettivo?

C'è?
Sai che prova dovresti fare, nel caso fosse montato, vero? :P


Ho provato a svitare la parte più esterna e sembra che nulla si smuovi.... e non ho voluto sforzare troppo per evitare guai! E' che non si capisce se ci sia un filtro o no! Che prova dovrei fare?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono classici riflessi dovuti al trattamento antiriflesso non buono.
Se sia sul filtro (cosa molto probabile) o meno non si può sapere a priori.
Togli il filtro e rifai le prove.
Ma su soggetti luminosi un po' di riflessi te li dovrai sempre aspettare, ho paura. Però non così evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sono classici riflessi dovuti al trattamento antiriflesso non buono.
Se sia sul filtro (cosa molto probabile) o meno non si può sapere a priori.
Togli il filtro e rifai le prove.
Ma su soggetti luminosi un po' di riflessi te li dovrai sempre aspettare, ho paura. Però non così evidenti.


Certo che se anche un teleobiettivo di fascia alta ha questi problemi è un macello.
Come faccio a capire se esternamente è stato applicato un filtro?
Dalle foto che ho messo voi intuite qualcosa?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, stessi riflessi che ho quando uso il mio 70-300 is. Togliendo il filtro protettivo si risolve.
Ma dalle foto che hai messo non mi smebra ci sia il filtro davanti.
Puoi mettere una foto col paraluce tutto abbassato e che prende l'obiettivo lateralmente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti la foto come ha detto Guido
Per il discorso riflessi considera che i teleobbiettivi nascono per un uso diurno in cui non vi sono dei contrasti così estremi (luci forti su fondo nero su tutto il fotogramma)
Ma se fai un controluce sul sole avrai sempre lo stesso problema.
Poi se la "quantità" di riflesso è elevata o meno è difficile dirlo.
Comunque sulle Pleiadi il primo TSA 102 che ho avuto faceva gli stessi riflessi. Il secondo invece no. Riflessi pochissimi e poco invedenti.
Preventivamente ti faccio presente che non c'entra niente il fatto che tu abbia fotografato di notte con la luna e le Pleiadi che sono molto meno luminose del sole e di un soggetto diurno.
Conta la quantità di luce che hai complessivamente raccolto.
Se hai portato a saturazione il soggetto (come hai fatto sicuramente sulla Luna) è ovvio che hai ottenuto lo stesso risultato che avresti avuto fotografando il sole con tempi ridottissimi e diaframma chiuso.
Su oggetti che hanno un elevato valore di adu potrai avere questi problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, stessi riflessi che ho quando uso il mio 70-300 is. Togliendo il filtro protettivo si risolve.
Ma dalle foto che hai messo non mi smebra ci sia il filtro davanti.
Puoi mettere una foto col paraluce tutto abbassato e che prende l'obiettivo lateralmente?


Li il paraluce è totalmente abbassato. Se dovessi fare una foto laterale non sporge nulla. Dove finisce il paraluce non fuoriesce nulla. Purtroppo sono al lavoro senza il teleobiettivo.

Guardando su intenet ho trovato questa foto, il teleobiettivo è come questo:
http://k43.pbase.com/o6/71/653971/1/721 ... G_9842.jpg
Però li si capisce che c'è un filtro... nel mio invece sembra non ci sia nulla.

Voi che dite?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filtro o non filtro, con photoshop il problema si elimina facilmente clonando il fondo cielo sopra al riflesso/i.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco bene quell'obiettivo ma se hai montato uno skylight levalo. Se invece è previsto un filtro a cassetto (l'omologo Nikon ED 300 f/4 lo aveva) è un problema in quanto è parte dello schema ottico e rischi di perdere prestazioni con la messa a fuoco a infinito

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010