1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti...
Sto utilizzando Skychart "chart du ciel", e mi domandavo come impostare i campi visivi di oculari e camere ccd.
Mi spiego meglio, nel programma c'e' un menu dove inserire le dimensioni dei sensori o oculari (per esempio un ccd Canon della 350), ma dove inserisco la focale del tele ???
Su Perseus, in effetti oltre che le dimensioni del sensore ccd o camera reflex si deve inserire la focale, in skychart no... sapreste aiutarmi..???
Grazie Leo


Allegati:
skychart.jpg
skychart.jpg [ 41.52 KiB | Osservato 1434 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
devi calcolare tu il valore da inserire a seconda dell'oculare/sensore e della focale del telescopio, il valore va inserito in minuti.

nel caso dell'oculare basta dividere il campo apparente (afov) per gli ingrandimenti (e moltiplicare per 60 se l'afov lo prendi in gradi).

nel caso del sensore, per ognuno dei due lati, dividi le dimensioni del lato del sensore per la focale di ripresa ottenendo il valore in radianti, poi ti ricordi che 3.14 radianti sono 180° e 1° sono 60 minuti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi... scusa per non aver risposto subito,
Grazie della tua risposta vedo subito di fare 2 conti...
comunque devo sapere il campo inquadrato di:
- canon 350 (22,2 x 14,8 mm) Meade sc 10" con riduttore f 6.3

- tele guida meade Maksutov-Cassegrain da 90mm f/13.8 con magzero mz-5 (6.66 x 5.32 mm)

io ci provo, se riesci a darmi dei valori ti ringrazio anticipatamente..!!!!!

Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
al volo al volo, fai una verifica :D
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 26.6 KiB | Osservato 1385 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio il lato del campo di ripresa è dato da (dimensioni sensore in mm * 3438/Focale telescopio)

Quindi nel caso della 350D:

L1 = 22,2*3438/1600 = 47,7
L2 = 14,8*3438/1600 = 31,8

il tutto in minuti, inserisci quei due valori negli appositi campi di CdC e sei a posto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
AndreaF ha scritto:
se non sbaglio il lato del campo di ripresa è dato da (dimensioni sensore in mm * 3438/Focale telescopio)
...


che poi è quello che avevo detto io prima :D

pero' credo che piu' che ricordarsi a memoria quel 3438 (che sono i radianti espressi in minuti) sia preferibile capire da dove viene fuori quel numerino e perchè si debba usare proprio quello e non un altro, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
madonna ragazzi che velocità ..!!!!!
asp. che provo e vi faccio sapere....

Grazie..!!!
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
che poi è quello che avevo detto io prima

si, ma io l'ho detto meglio... e leonardo ricorderà me e non te... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque nell'Help di Cartes du ciel c'è la formula per calcolare il campo degli oculari, se uno non se la ricordasse...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campi visivi in skychart
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti... in effetti sull' help c'e' ma sempre meglio chiedere e lasciare traccia sul forum per una eventuale ricerca futura !!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010