1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
Ho venduto la Magzero e comprato la IC16 della Atik.
...


forse seguendo i passaggi di mano di quella Magzero scoprirai la causa del tuo problema :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io la causa del problema la conosco.
Alcuni pc hanno problemi a gestire periferiche USB autoalimentate anche in presenza di Hub esterni.
Caratteristiche delle Mother boards.
Il fatto è che ho avuto fino ad oggi quattro portatili.
Il primo aveva un monitor TFT e l'ho venduto.
Comprai il secondo (USB1.1) e per problemi di MB non mi vedeva la Vesta
Me lo feci sostituire con un altro (sempre USB 1.1 in quanto si parla di 8 anni fa) e la Vesta funzionava. Poi presi la Magzero e sono cominciati i casini (sia con USB 1.1 sia con una PCMCIA alimentata USB 2)
Ho preso un altro pc nuovo con tre USB 2 e stessi problemi sia con la Magzero sia con la Lodestar (che funzionava solo con cavi di 60 cm)
Visto che avevo già due pc ho preferito eliminare il problema alla fonte e alimentare separatamente le periferiche con proprie batterie.
Da allora nessun problema.
C'è un cavo in più? E chi se ne frega. Avere sette cavi a giro o otto non fa molta differenza.
1) alimentazione dslr
2) USB dslr
3) alimentazione montatura
4) collegamento ST4 montatura
5) pulsantiera montatura
6) collegamento pc/montatura
7) collegamento pc camera guida
8) alimentazione camera guida
oltre a eventuali altri collegamenti tipo fasce anticondensa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho un netbook ASUS con 3 porte USB.
Al suddetto collego:

- Magzero
- CCD o Canon
- Convertitore USB-seriale a cui collego alternativamente GOTO o focheggiatore

Con questa configurazione non ho problemi.

I problemi sorgono quando voglio usare anche:

- secondo convertitore USB seriale (stesso modello del primo)
- mouse (usare il touchpad del netbook a -20C senza guanti è una pratica sadomaso che vorrei evitare in futuro)

A questo punto, mi doto di un hub usb alimentato e collego il tutto, ma niente da fare, dopo un pò la magzero viene disconnessa. Non ci sono conflitti tra le porte COM dei due convertitori, li metto su due COM separate.
Boh...


Notebook Acer TM2410 con tre porte USB: hub USB al quale collego il convertitore USB-seriale che controlla la montatura, la Canon 350D con scatto remoto DSUSB, Magzero.

Con una configurazione hardware molto simile alla tua, mi sono rassegnato a non utilizzare il mouse USB, e uso il touchpad; la nottata trascorre senza problemi. Se inserisco il mouse, stai sicuro che presto o tardi la Magzero si disconnette...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Se inserisco il mouse, stai sicuro che presto o tardi la Magzero si disconnette...


Ah, ecco allora non sono solo...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ricordo che mouse ho installato ora.. ps2 o usb? mmmmm
potrebbe essere che per un limitato periodo di tempo abbia usato un mouse USB...
possibile che sia questa baggianata? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sto usando un mouse PS2! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su il post perchè FORSE ho trovato la soluzione al mio problema di disconnessoni anche in presenza di hub alimentato.
L'imputato numero uno è la corrente necessaria per il funzionamento. Ora, la USB2.0 dovrebbe erogare 500mA per porta, quindi facendo i conti della serva, per un Hub a 4 porte serve un trasformatore che possa erogare 2000mA massimi.
Ora, io ne usavo uno che ne erogava molti di meno. Ho quindi sostituito l'alimentatore ed appena posso lo testo sul campo e vi faccio sapere com'è andata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me succede con la mz5c+, si disconnette quando la tocco con le mani :shock:

a volte, anche quando in Artemis chiedo il preview o l'assistente della messa a fuoco... :roll:

adesso sto usando la chameleon con PHD...non avrà la st4 ma va che è un amore :lol:

P.S. lavoro allacciato alla rete, con un alimentatore 12v da 4,3 Ah al quale attacco: atik titan con raffreddamento, mz5/chameleon, montatura e il led per il cannocchiale polare...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ora, la USB2.0 dovrebbe erogare 500mA per porta, quindi facendo i conti della serva, per un Hub a 4 porte serve un trasformatore che possa erogare 2000mA massimi.
Ora, io ne usavo uno che ne erogava molti di meno. Ho quindi sostituito l'alimentatore ed appena posso lo testo sul campo e vi faccio sapere com'è andata.

ATTENZIONE potresti bruciare il tutto!
Ne parlavo giusto ieri con un mio amico esperto di elettronica siccome ho lo stesso problema....mi ha spiegato che il problema consiste nella stabilità della tensione, per questo cambia con i vari laptop... bisogna alimentarla direttamente tramite una modifica sul cavo USB, praticamente un semplice circuito fatto con un transistor di potenza, uno stabilizzatore e due diodi Zener per evitare ritorni di tensione verso il PC.
Ma non è finita quì.. il problema è che ci sono 2 tipi di transistor 12_5 volt, uno eroga 200Mha, troppo pochi e l'altro 2A, troppi! La Mz5 assorbe 500Mha, madare una tensione di 2A sarebbe farla andare arrosto! il mio amico mi ha spiegato che, contrariamente a quanto pensavo, la camera non assorbe solo la potenza a lei necessaria, ma dovrebbe dissipare l'eccesso, per cui, non essendo stata progettata per questo brucia.
Bisognerebbe doitare il circuito di un semplice regolatore ed erogare i giusti 500Mha necessari.
Comunque, giusto ieri sera ho caricato i nuovi driver QHY5 e non ho avuto assolutamente problemi!

Lacio la parola a qualcuno che ne capisce piu' di me di elettronica.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così
L'alimentazione (a parte che la tensione è in Volt e la corrente in A) deve avere una tensione stabilizzata di 5V ma una corrente "minima" di un tot mA (non mAh che è una capacità)
Io posso usare un alimentatore da 5V e attaccarci la Magzero. Questa funziona sia che l'alimentatore sia da 0.5A sia che sia da 50A
La camera assorbe quanto gli serve e basta. Non deve dissipare niente.
Diverso il caso in cui dovesse, in teoria, avere un circuito che regola la tensione a 5V e l'alimento a 12V.
In questo caso, ammesso che il circuito regga una tensione di 12V dovrei dissipare l'abbattimento di tensione (che si trasforma in corrente secondo la formula W=V * A).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010