1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Con il probabile annullamento della futura missione su Europa:
http://www.universetoday.com/83740/nasa ... dget-cuts/
tra l'altro dagli obbiettivi decisamente modesti, la sonda non sarebbe nemmeno atterrata sul satellite, la NASA rinuncia completamente all'esplorazione spaziale.
Si concentrerà su obbiettivi più importanti, tipo cambiare sanitari a 350km di altezza o portare in orbita miliardari annoiati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Ho sempre considerato la ISS un'inutile (nel rapporto costi/risultati) ed enorme "mangia-soldi".
Queste sono le conseguenze! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ho sempre considerato la ISS un'inutile (nel rapporto costi/risultati) ed enorme "mangia-soldi".
Queste sono le conseguenze! :(

Donato.


Sono assolutamente d'accordo con te :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io invece dissento (riguardo all'inutilità della ISS):
1) portare miliardari annoiati porta soldi, soprattutto se si fanno salire con le soyuz russe che costano "due lire"
2) nei moduli mplm si fanno un sacco di esperimenti in microgravità inattuabili con voli parabolici in quanto richiedono molto tempo
3) c'è tutto lo spin-off che va considerato, spin-off molto più ampio di quello prodotto da una sonda interplanetaria dedicata
4) la scienza la fanno gli scienziati, ma la pagano gli sponsor (privati o governativi). Di una sonda interplanetaria se ne parla al lancio e al goal della missione, della ISS se ne parla ad ogni missione, ad ogni lancio/rientro di una soyuz, ogni volta che si ottura il sanitario di bordo...
Insomma, secondo me è vero che costa uno sproposito la sua gestione, ma è anche vero che "rende" tantissimo.
Secondo me ogni tanto noi astrofili ne parliamo male perchè obiettivamente rende poco all'astrofisica, ma rende infinitamente ad altre branche della scienza (ottica/chimica/biologia/microbiologia/farmaceutica/scienze dei materiali etc).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
A parte che la "mission" della NASA non dovrebbe essere quella di "portare miliardari annoiati nello Spazio" (per quello ci dovrebbero essere magari dei privati), sarebbe interessante sapere quante e quali scoperte scientifiche sono state fatte a fronte di una spesa di 100 miliardi di dollari (miliardo più, miliardo meno). Forse tutti questi soldi potevano essere spesi meglio, dato che il budget totale annuo della NASA è inferiore ai 19 miliardi!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con weega, ad esempio ho del materiale informativo su dei nuovi "leganti" impiegabili in edilizia il cui sviluppo cristalino in migro-gravita sperimentata sulla ISS, rivela caratteristiche strutturali eccezionali; quindi non fatico a credere che le ricadute come qui indicato...
weega ha scritto:
...ma rende infinitamente ad altre branche della scienza (ottica/chimica/biologia/microbiologia/farmaceutica/scienze dei materiali etc).
...siano tali da giustificare l'esistenza della stazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Si Angelo, resta da vedere se gli esperimenti in micro-gravità/alto-vuoto giustifichino quei 100 miliardi di dollari (più o meno quello che spende il Giappone in ricerca in un anno). E da qui al 2020 se ne spenderanno altri 4-5 ogni anno (più o meno il costo di un grande telescopio spaziale o di alcune missioni robotiche inter-planetarie).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:
Si Angelo, resta da vedere se gli esperimenti in micro-gravità/alto-vuoto giustifichino quei 100 miliardi di dollari (più o meno quello che spende il Giappone in ricerca in un anno). E da qui al 2020 se ne spenderanno altri 4-5 ogni anno (più o meno il costo di un grande telescopio spaziale o di alcune missioni robotiche inter-planetarie).

Donato.

se parliamo di "giustificare quattrini spesi", li giustificano molto di più nuovi collanti per l'edilizia piuttosto che sapere che l'atmosfera di titano a quota X metri sul livello del mare è composta del gas pincopallino...

A volte sembra che se lo spin-off arriva "per caso" allora va bene.
Invece se è ricercato, anzi, se è dichiaratemente obiettivo di una missione o di un laboratorio, sembra che siano soldi sprecati.
La ISS è a tutti gli effetti un laboratorio di ricerca a 360°. Basti pensare alle quatto tonnellate e mezzo di payload dei MPLM che fanno la spola sulla stazione per effettuare esperimenti su esperimenti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doduz, la questione è che grazie all'ambiente in microgravità, in quella stazione si fanno circa 4000 esperimenti l'anno (oltre 10 al giorno) riguardanti le varie branche di ricerca sia "pubbliche" che private, se si scartabella sul web tramite la chiave "ISS experiment" si trova l'ira di dio di pubblicazioni riguardo a tecniche e materiali che saranno "pronto uso" in pochi anni e già forieri di brevetti (mediamente ogni singolo esperimento ha portato fin'ora ad un nuovo brevetto).
Ora non sono in grado di fare il calcolo economico diretto e dell'indotto, sui costi-benefici globali delle sperimentazioni sulla ISS, per affermare con sicurezza se la stazione spaziale sia uno spreco o meno di danari, quindi a differenza di quanto hai asserito tu, io di certezze non ne ho.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
se si scartabella sul web tramite la chiave "ISS experiment" si trova l'ira di dio di pubblicazioni riguardo a tecniche e materiali che saranno "pronto uso" in pochi anni

c'è persino il sito ufficiale degli spin off:
http://www.sti.nasa.gov/tto/
(con tanto di database interno)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010