Salve a tutti!!
Mi chiamo Samuele e abito a Gessate. Il recente regalo di un telescopio e un ampio terrazzo mi hanno spinto verso le osservazioni, ma ovviamente dopo i primi passi mi sono sorte un centinaio di domande...

Ho spulciato un po' gli archivi della sezione neofiti, ho trovato un po' di risposte e ora vi pongo le altre...spero di non essere troppo ripetitivo!!
La mia attrezzatura per ora si compone di:
- Skywatcher Newton 130/900 con EQ2 & motore, e le oculari in dotazione: 10mm, 25mm e Barlow x2
- Heyford Barlow x3
- Heyford Plossl da 5mm
Credo che cielo da cui osservo, malgrado le mie aspettive, sia piuttosto pessimo: non si vede la via lattea ad occhio nudo, le Pleiadi sì (ma non sempre) e in generale ho dedotto un limite ad occhio nudo di m=3/4. Dovevo aspettarmelo, essendo alla periferia di Milano...oltretutto il mio terrazzo è ad altezza lampioni!

e ho un giga centro commerciale dietro casa...
Volevo espandere un po' la mia attrezzatura...innanzitutto, la Barlow x3 e l'oculare da 5mm sono di buona qualità? Ho letto qua e là che le differenze possono essere grandi, ma non ho idea di come stabilirlo! Inoltre, mi consigliate un oculare più grande (tipo da 40mm) per osservazioni di oggetti più estesi? Argomento filtri colorati: che ne dite? Quali consigliate? Io ho comprato tutto dalla Miotti (a.k.a. SAlmoiraghi & Viganò), offrono oggetti di qualità? Ancora, non ho un metro di giudizio per fare confronti...
Stavo pensando anche ad un filtro solare per darmi alle osservazioni di macchie etc...lo consigliate? Risulta costoso per quello che poi si può osservare? Ovviamente più la strumentazione è di qualità meglio funziona, ma non volevo spingermi troppo oltre...
In merito alla fotografia invece, mia sorella ha una Canon EOS 550D, che pensavo di sfruttare essendone già in possesso. Cosa consigliate per cui, un anello adattatore o un supporto?
Veniamo ora al problema più stupido di tutti: faccio una certa fatica ad utilizzare la montatura equatoriale.
1) Meccaniche: quando posizione l'indicatore della Declinazione su 90°, non mi sembra che punti esattamente nella direzione dell'asse dell'A.R. È normale? Inoltre, l'ipotetico indicatore del valore dell'A.R. si sposta insieme alla scala graduata. Ora, dove c'è la scritta A.R. sulla montatura c'è, stampato, quello che sembra una linea indicatrice, e finora mi sono basato su quella. Sto sbagliando, o è giusto così?
2) Calibrazione: quando posizione il valore della latitudine su 45° (circa la latitudine del mio paese), non inquadro la stella polare! Mi devo mettere quasi a 50°...dite che inquadro la stella sbagliata? Posizione e confronti di magnitudine però mi sembrano dare ragione, oltre al fatto che una volta che calibro il sistema su di essa, e mi oriento anche con la bussola, il motore insegue correttamente i corpi celesti...
Questo è un po' il tutto...mi scuso per le molte domande e ringrazio in anticipo tutti per le risposte!:) Voglio cercare di saggiare un po' le possibilità del telescopio, d'estate cmq prendiamo una cosa in montagna in un posto sperduto, per cui non dovrebbero esserci problemi di seeing...avete qualche ultimo consiglio su osa posso/dovrei osservare?
Grazie ancora, e a presto!
Samuele