1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FabryAlliance ha scritto:
Scusate l'intromissione ma sono nel dubbio se acquistare correttore di Coma Baader mpcc o skywatcher.

In poche parole se compro il correttore baader ho in mano un oggetto che non ha bisogno di NIENT'ALTRO e posso utilizzarlo subito in visuale,con Reflex e ccd?



Hai bisogno ANCHE dell'anello T per il modello di fotocamera che posssiedi (vedi la prima foto in alto). Per il discorso visuale/CCD leggi questo file in .pdf, dove si spiegano tutte le numerose varianti necessarie per utilizzare il correttore di coma anche in visuale.

http://www.baader-planetarium.com/pdf/mpcc_e.pdf

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto.
E' abbastanza un macello. Pur sapendo leggere l'inglese è difficile capire.
Praticamente se volessi utilizzare il correttore baader sia in visuale che per l'astrofotografia avrei bisogno ANCHE dell'anello T (io ho già l'anello t2 ma è un altra cosa mi sembra di capire) , però qui leggo di una serie di adattatori a parte:

"MPCC-VIP Visual & Photographic (S30/2458402) consisting of:
• MPCC S30/2458400
• Expansion Ring T-2/M48 S08/2458110 #29
• Finetuning Ring 14mm S27/2958214
• Finetuning Ring 28mm S27/2958228
• Reducer 2”/1¼” S08/2408190 #15 "

Giusto?


E invece il correttore skywatcher lo compro e ho gia tutto pronto?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 marzo 2011, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Cancellato il quote (inutile) del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ero convinto di aver risposto, ma non vedo traccia del mio intervento... spero di non averlo mandato in un'altra discussione.

A rigore di formule, se non si vogliono deformazioni, anche con sensori piccoli, tipo atik 16ic serve il riduttore di coma (a partire da f8, a scendere).

:(

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io avevo risposto ma è sparito tutto, avevo descritto a che cosa servivano i finetunings, che sono gli anelli (che hanno passo dei filtri da 2") per variare la distanza del correttore dal supporto (reducer 2" / 1+1/4).
Booh!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io nel frattempo ho preso un correttore di coma per Newton della Skywatcher....

L'ho provato in fotografia e sembra funzionare ma in visuale provandolo con un 31mm W.O. sembra non correggere affatto il coma.

Mi è stato detto che in visuale non si usa il correttore. E' vero o è ignoranza mia?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando avevo il Newton (254 x 1150) presi il correttore di coma della Baader proprio per usarlo in visuale. Naturalmente per gli alti ingrandimenti non serviva, ma con gli oculari a più lunga focale (21 e 24 mm) si vedeva molto la differenza, il campo diventava molto migliore e anche le stelle che non erano al centro erano molto più puntiformi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai avuto bisogno di altri adattatorini prendendo l'mpcc?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 marzo 2011, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Cancellato il quote (inutile) del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo presi completo di tutti gli adattatori, c'era un kit apposito. Con questo si monta il correttore su un riduttore da 2" che si infila nel focheggiatore. In questo modo tutti gli accessori da 31,8 vi si inseriscono e sfruttano il correttore. Se si vuole il correttore si può anche avvitare direttamente ad un oculare da 2" perchè ha la stessa filettatura dei filtri. Nel kit c'è anche una serie di anelli deli diametro dei filri da 2" per distanziarlo opportunamente. Questi anelli non sono altro che i Baader finetunings che si impiegano per correggere la focale degli oculari Baader Hyperion. E' però poco frequente usare oculari da 2" sui Newton che hanno una focale tutto sommato abbastanza corta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi quasi vendo il cc skywatcher e compro il baader, ho sentito parlare TROPPo bene degli Mpcc ...
Ti assicuro che con quello skywatcher (che tra l'altro dovrebbe essere proprio dedicato!!) la differenza in visuale non si nota affatto! :evil:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 marzo 2011, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Cancellato il quote (inutile) del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010