1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
xenomorfo ha scritto:
Per tagliare la testa al toro (adesso che ho di nuovo accesso al mio computer) mi sono deciso a fare i calcoli. Ho usato COMSOL. Ho preso uno specchio di Pyrex 7740, diametro esterno 310 mm, diametro foro 80 mm, spessore 50 mm al bordo, F/3.

Aspetta, non chiudere nulla.....il blank grezzo era spesso 37,5 mm e non 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, evidentemente non parliamo dello stesso vetro. Al calibro è 44,7 mm.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
geppe ha scritto:
Vittorio, evidentemente non parliamo dello stesso vetro. Al calibro è 44,7 mm.

Geppe

Mi dispiace deluderti, ma non hai preso bene la misura. Ho qui con me la la parte centrale del blank e l'ho misurata con 2 calibri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho detto solo che non parliamo dello stesso vetro!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Se vuoi ci scambiamo le rispettive foto con tutti i seriali presenti sullo specchio....se vuoi ti posso anche fornire i dati sul blank (produttore, data di arrivo in Italia, problemi di sdoganamento da me risolti ecc....)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità ho provato a verificare le dimensioni dello specchio ricavando le misure dalla foto. A spanne i risultati sembrerebbero coincidere più con i dati di Geppo (c.a 45mm) che non quelli di Vittorio (37,5mm). Tuttavia, almeno a quanto ne so io, se lo specchio è sottile richiede più punti di appoggio, non meno... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Forse avete ragione entrambi per un semplice motivo : io conservo il disco centrale del blank tagliato dopo la sbozzatura (quindi scavato) e prima della lucidatura finale. Ci tengo a precisare, a scanso di equivoci, che io sono l'ex proprietario del RC che è stato in parte riutilizzato per la costruzione dello strumento di Geppe. Conservo ancora le foto delle lavorazioni eseguite, con raffigurazione dello specchio durante la fase di test e correzione, nonchè tutti i dati relativi al disegno ottico, modificato più volte su mia esplicita richiesta. Dalla foto da me postata si vede chiaramente che i numeri di serie e le "scritte" sul blank sono identiche a quelle postate da Geppe, su questo punto non vi sono dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:57 
Il mio JMI ha lo specchio incollato alla cella su 3 punti...
è un 12,5" con uno specchio da 2"...
se lo specchio è grosso, non ci sono deformazioni sui punti...
infatti il mio non ne ha e va benissimo...

PS: ciao Geppe!!!!!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma è un newton ( f 4,5 se non ricordo male) e ci fai solo visuale ( felice di vedere che non l'hai venduto :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
novita'??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010