1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMC 260 arrivato, prime impressioni.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao amici,

come anticipato qualche giorno fa è arrivato il VMC 260, il tubo è praticamente in condizioni da vetrina, sembra mai stato utilizzato, tolto dai suoi tre imballi di cartone con il comodo maniglione è risultato piuttosto leggero da sollevare nonostante la mole, merito dell'assenza di lastra anteriore, la meccanica mi è subito sembrata molto buona come le finiture, e di certo la vixen non ha risparmiato nei materiali, il tubo è enorme in relazione all'apertura, molto più ingombrante di un C11.
Nonostante il tubo in sè sia leggero, una volta montati gli anelli Parallax (spropositati) e una barra Losmandy BT da ben 20" il peso è lievitato enormemente, in configurazione fotografica con tele guida, adattatori vari, canon e contropiastra penso si supereranno facilmente i 20kg, una vera sfida per le comuni Eq6 sia in termini di peso che di focale.....vedremo se sarò all'altezza di sfruttare il nuovo set up.
proprio ieri visto un cielo decente ma flagellato da vento forte e seeing pessimo ho tentato un primo approccio visuale, ho dovuto ricollimare il secondario una volta montate le bob knob's, la massa a fuoco è molto fluida e non ha quasi shift, ero scettico sulla traslazione del primario in uno strumento di questa classe ma per quel poco che ho visto mi sembra una scelta azzeccata, unica noia montando la Reflex, la rotazione della stessa è limitata dal pomellone di messa a fuoco, difatti la Canon se posizionata orizzontalmente picchia sul suddetto pomellone.

Il portaoculari è da fucilare i progettisti giapponesi, piccolo, sottile di bassissima battuta due microvitine a serrare un diagonale da 2" ed oculari adeguati, scandaloso....direi praticamente inutilizzabile, meglio sostituirlo con uno baader almeno in configurazione visuale, in fotografia si amonta e ciò non è un problema.


Una Volta collimato ho avuto il piacere di puntare Saturno discretamente alto e luminoso, peccato il seeing pessimo, devo dire che in quei rari momenti in cui l'immagine era ferma era davvero notevole, ottimo contrasto molto poco invasivi gli spessi spikes e nessuna luce diffusa, strano a dirlo ma le immagini del mio ex mewlon 210 provato in condizioni molto migliori erano davvero non all'altezza della fama takahashi.
Molto belle le immagini stellari, anche se per avere conferme di tutto ciò dovrò attendere un cielo terso e calma atmosferica.
Oggi sembra una buona serata speriamo il meteo mantenga le promesse.....

vi aggiorno con dei test su campo quando lo avrò collaudato a dovere e mi auguro di postare al più presto qualche bella galassia ripresa dal VMC.

Per adesso lascio aperti i reply a chi volesse maggiori info sullo strumento, o abbia domande o curiosità varie...

saluti Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, vedrai che ti ci divertirai! Forse devi rivedere un poco il sistema di sostentamento del tubo che mi ricordo veramente molto leggero (ancora mi mordo le mani per non averlo preso a suo tempo) in relazione al diametro, per non appesantire inutilmente il setup.
A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Fabio,

è si, da quel poco che ho potuto vedere il tubo è davvero una bomba!
anche se lo utilizzerò principalmente in fotografia non disdegnerò di certo qualche bell'osservazione in hires.

Guarda, quanto al peso non sò che dire, la piastra losmandy pesa una cifra, gli anelli pure, però degli anelli non posso fare a meno, sono troppo ben fatti e costosi, irrobustiscono la struttura e sono davvero pratici, magari una piastra più corta farebbe risparmiare qualcosa però ne vale la pena?? se ben bilanciato ad occhio non lo vedo male su una eq6 o Cgem Dx, ti farò sapere....intanto stasera qui il tempo sembra promettere molto bene, spero solo che il seeing sia decente, vento non ce n'è e l'aria sembra calma, sono curioso di spingere su Saturno parecchio con gli ingrandimenti.....
ti aggiorno.....
Magari posterò qualche foto del tubo....
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto foto foto!!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Foto foto foto!!! :mrgreen:


Quoto...quoto...quoto.. :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentonissimi, bellissimo attrezzo, invidiatissimo :lol:

Non negargli qualche ripresina in hires su luna e pianeti però :(

Quoto...foto...quoto :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti , aspettiamo con lo strumento e foto dello strumento :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Auguri Chris, ma hai preso anche il riduttore? A 3000 di lf e f/11 la vedo dura con reflex e EQ6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
addirittura invidia....

dai su, è un pezzo di ferro con del vetro ottico ;-)
bello si ma anche difficile da gestire in fotografia....

piccolo aggiornamento di ieri sera, cielo molto trasparente e seeing decente, saturno un vero spettacolo, ritoccata la collimazione, stavolta credo di esserci al meglio, regge molto bene gli alti ingrandimenti, fino a 600x le immagini erano buone e contrastate, unico neo si avverte un leggero cromatismo a quei poteri, forse dovuto al correttore ottico, però Saturno era davvero una bellezza, l'immagine migliore tra i 350x/450 nettissimi tutti i dettagli, anello velo cassini stampata, banda equatoriale e tempesta bianca, subito percepibile senza troppi sforzi.

x Vittorio, Ciao caro, spero vada tutto bene a casa, Il riduttore l'ho preso, a f 7.1 lo strumento dev'essere molto luminoso e veloce e forse meglio gestibile su montature commerciali, il bello è quando vedrete le foto dello strumento forse vi verrà da ridere per la montatura dove è posizionato.....

a dopo.
C.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ciao Chris, a casa tutto bene, anche se mia figlia mi lascia poco tempo libero. Per la montatura spero solo che tu non abbia piazzato l'animale sulla HEQ5..... :D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 marzo 2011, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Cancellato il quote (inutile) del post precedente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010