1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astrovale ha scritto:
Astrosolar ND5.0 has 0,001% transmission so 1/100000 of the incoming radiation goes through.
Astrosolar ND3.8 has 0,01585% transmission so 1/6310 of the incoming radiation goes through.

Infatti ND5 significa "Neutral Density" con trasmissione di 1 parte su 10^5 (1/100.000) mentre ND3.8 significa "Neutral Density" con trasmissione di 1 parte su 10^3.8 (1/6310).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi ora c'è un altro problema...il surriscaldamento del ccd!
Questa mi è nuova come del resto questo tipo di riprese...
Volete dire che con un 3.8 più di 6-7 minuti non posso riprendere o stare con il ccd puntato verso il sole come si fa sulla luna :shock: ?
Questo è un altra limitazione...con il ND5 invece come aumenta il tempo di esposizione al sole nel tracking?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
Quindi ora c'è un altro problema...il surriscaldamento del ccd!
Questa mi è nuova come del resto questo tipo di riprese...
Volete dire che con un 3.8 più di 6-7 minuti non posso riprendere o stare con il ccd puntato verso il sole come si fa sulla luna :shock: ?
Questo è un altra limitazione...con il ND5 invece come aumenta il tempo di esposizione al sole nel tracking?
Raf



Secondo me con la chameleon non te ne accorgi nemmeno, mentre te ne accorgeresti con il 3.8. La differenza è abissale e non credo sia casuale che Martin abbia consigliato proprio quello. Con il 5 il problema del surriscaldamento del chip non esiste, secondo me.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ummm.
Sarebbe interessante sentire anche quelli, tipo Antonello o Fulvio, che abbiano provato le differenze.
Ma dato per scontato che l'ND5 allora risolva questo problema:
1)oltre il filtro occorre sempre il Continuum oppure l'IR-cut?
2)tagliare un maggior numero di luce solare diretta a cosa equivale nella restituzione elaborativa? Che cosa si perde in qualità?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Il filtro ND5 si "mangia" circa 12.5 magnitudini, mentre l'ND3.8 circa 9.5 magnitudini. Tra il Sole e la Luna piena ci sono circa 14 magnitudini di differenza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
doduz ha scritto:
Il filtro ND5 si "mangia" circa 12.5 magnitudini, mentre l'ND3.8 circa 9.5 magnitudini. Tra il Sole e la Luna piena ci sono circa 14 magnitudini di differenza.

Donato.



Interessantissimo. Un'informazione che non avevo.
Grazie Donato
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
astrovale ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
è possibile usare un halfa dopo il filtro di astrosolar?

Se intendi dire un filtro h-alfa di quelli da foto del cielo profondo, allora sì. Qualcuno sostiene che sia meglio del filtro da 540nm (continuum) che si usa normalmente sul sole.
Il filtro h-alfa solare è inutile dopo il filtro astrosolar

Ho appena ricevuto un'altra email da Baader nella quale mi risponde sulla trasmissione dei filtri astrosolar. Ho imparato che ND5 è una classificazione dell'astrosolar e non un filtro aggiuntivo di quelli da oculare/telecamera che alcuni usano sulla luna, ma anche sul sole per le foto a disco intero con camere CCD (vedi ad esempio Greg Piepol)

Ecco la risposta di Martin Rietze di Baader:
Hello Luca,

Astrosolar ND5.0 has 0,001% transmission so 1/100000 of the incoming radiation goes through.
Astrosolar ND3.8 has 0,01585% transmission so 1/6310 of the incoming radiation goes through.

Best,
Martin

l'ND5 sembra essere la scelta migliore per chi ha un grosso specchio e na telecamera sensibile (leggi Raf :) )

Luca

grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ummm.
Sarebbe interessante sentire anche quelli, tipo Antonello o Fulvio, che abbiano provato le differenze.
Ma dato per scontato che l'ND5 allora risolva questo problema:
1)oltre il filtro occorre sempre il Continuum oppure l'IR-cut?
2)tagliare un maggior numero di luce solare diretta a cosa equivale nella restituzione elaborativa? Che cosa si perde in qualità?


Dunque, Raf:

1-Il contrasto che da il 3.8, il 5.0 se lo sogna, quindi non sono d'accordo che per le riprese CCD col C14 sia meglio il 5.A suo tempo provai col C11 il 5 e le immagini erano scadenti, mentre quelle col 3.8 ed il C14 sono mediamente accettabili.
2-Se usi un IR-Uv cut (me ne ero dimenticato, è necessario col 3,8) insieme al continuum od ad un filtro blu-verde a banda stretta il problema del surriscaldamento (dovuto all'IR ed UV) non dovrebbe sussistere in alcun modo, dato che l'Ir che genera calore non può arrivare sul chip.Il riscaldamento cui si riferisce Antonello potrebbe essere quello della camera esposta al sole.
3- la fotosfera solare emette nel continuo maggiormente nella zona blu-verde dello spettro, che poi è proprio la zona in cui la granulazione e la penombra della macchie è + visibile.Per inciso tale zona è quella in cui la maggior parte dei sensori CCD presenta un picco di QE.
4 - Un filtro Ha a banda molto stretta non va così bene come quelli citati in quanto si comincia ad osservare anche la parte inferiore della cromosfera e l'immagine della fotosfera è un pò annacquata: stesso discorso per un filtro UV-pass, nel quale, tuttavia si incomincia ad osservare la supergranulazione del Ca2 K.
In sintesi:
Fatti un filtro di AS 3.8
Aggiungici un Continuum + Ir -Uv cut.
Scegli possibilmente una postazione NON su terrazzi o balconi come la mia
Fai filmati brevi di max 1 min
Quindi prova il risultato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che con la Chamaleon ci andrei con i piedi di piombo. La questione è semplice.
Se con il mio 14" con filtro a tutt'apertura ND3.8 non vado oltre i 10min. con barlow 2x, in quanto la camera si surriscalda (circa 40° come un bimbo con la febbre alta per intenderci), non oso immaginare con la Chamaleon che non ha tutto quell'alluminio che ha la Imaging Source e che opera una buona dissipazione. C'è anche da aggiungere che, nel caso della IS, se l'involucro ha raggiunto i 40° ovviamente il ccd è ad una temperatura superiore. Con l'ND5 sono arrivato a 40min. per ottenere lo stesso riscaldamento: c'è più margine.
La soluzione per grossi diametri e ND3.8 è: brevi riprese, max 5-6min.con barlow 2x o 3x, intervallate da 10 min. per il raffreddamento del chip a tubo oscurato e si vive tranquilli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14 sul Sole per riprese hi-res
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, uno dei punti di forza che potrebbe tornare utile a questo genere di riprese, è la

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -ICX618ALA


@Raf, un motivo in piu per un altro co-buy :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010