1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
strana cosa ho visto, 19:20 verso sud
puntiforme, luminoso 0\-1 giallo con una grande strana coda lattiginosa
visto a occhio nudo sembrava un aereo , poi visto al binocolo , veloce,non lampeggiava, sembrava tipo satellite, e la codona sempre lì, fissa....
l'ho seguito approssimativamente per un paio di minuti dalla zona delle pleiadi, ha attraversato orione all'altezza della cintura restando tal quale , poi arrivato a una decina scarsa di gradi di altezza sull'orizzonte rapidamente a perso luminosità ed'è scomparso.
ho fatto un disegno giusto per spiegarmi meglio, roba strana......
la prima cosa che ho pensato , aereo, ma la scia restava sempre uguale con questa strana forma , e non lampeggiava.....
satellite c\strano riflesso????
non riesco a entrare su heavens above, magari qualcuno può controllare.....


Allegati:
ufo.jpg
ufo.jpg [ 3.49 KiB | Osservato 1691 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma lo sai che, piu' o meno alla stessa ora ho visto pure io una cos del genere in Andromeda? ero in autostrada e, guidando, mi è sembrato di vedere una cometa, nucleo molto luminoso e coda piuttosto lunga, poi mi sono accorto che si muoveva (verso "l'alto") piuttosto velocemente.

purtroppo non ho potuto vedere meglio perchè non mi potevo fermare visto che la SA-RC ha ancora lunghi tratti ad una sola corsia....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
iss? shuttle? l'ora è quella.... anche a me ad occhio è sembrato di vedere lo shuttle con una sorta di coda lattiginosa......

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete visto lo Shuttle e la ISS che passavano a 30 secondi di distanza.
Io li stavo guardando, la segnalazione mi è arrivata dalla mailing list di Astrocampania.
La scia l'abbiamo vista un pò tutti, dovrebbe essere lo shuttle, ma stiamo cercando di spiegarci cosa era.

Anch'io sto cercando di entrare su Heavens Above, ma stasera è lentissimo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cito agambaros da un altro thread

Ho assistito questa sera a un bellissimo doppio passaggio a occhio nudo.
La vita da pendolare non mi ha consentito di riprendere fotograficamente l'evento perchè sono arrivato a casa solo 4 minuti prima.
Me lo sono gustato nel cortile casa con i miei genitori.
La chicca era lo Shuttle che lasciava dietro di se un bel pennacchio largo circa un quarto di grado e lungo un grado. Aveva sicuramente acceso i razzi in quel momento.
Tutto ben visibile anche ai miei genitori.


mistero risolto siamo stati doppiamente fortunati....

W gli astrofili!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto anch'io!
erano shuttle e iss??? :shock: :shock: :shock:
eccezionale!!
infatti ero rimasto molto turbato dalla strana coda a boomerang..che poi non era neanche una coda, non lasciava una scia..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato uno spettacolo eccezionale.
Sembrava di vedere due astronavi che si inseguivano a tutta velocità.
Roba da guerre stellari :D

Comunque la scia, vista dalle mie parti, era lunga e dritta.
La cosa che mi sembra strana è che lo Shuttle, per cominciare il rientro (dovrebbe atterrare domani) accende i motori (quelli di manovra) per soli tre minuti in direzione contraria al moto, mentre invece da quello che ho visto sembrava che li usasse per accelerare o allontanarsi dalla ISS.


Ora che ci penso, era l'ultima missione dello Shuttle.
Io non l'avevo mai visto dal vivo, ed ho avuto la fortuna di vederlo proprio nell'ultima missione, insieme alla ISS e con i motori accessi :o
E' stato un colpo di fortuna davvero eccezionale :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io da bambino mi vidi lo shuttle esplodere in faccia in fase di decollo...da grande me lo vidi esplodere in faccia mentre rientrava, ambedue le volte in diretta tv...
ora l'ho visto davvero...ed era la sua ultima missione...che spettacolo...
ho avuto anche la fortuna di avere un 14X70 per le mani, peccato che non era montato sul parallelogramma..
quella scia a boomerang non la dimenticherò mai più..ecco perchè seguiva la luce...era fuori dall'atmosfera!!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 23:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi accontento dei vostri racconti ... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: U.F.O.
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo!!! Peccato che questa volta la mia videocamera fissa non ha ripreso nulla, peccato ha il filtro "slow object" inserito, però ieri li ha ripresi ( senza scia ):

http://meteore.forumattivo.com/t1687-sh ... rnazionale

E poi tranquilli non era l'ultima missione, ne hanno rimandate due, la penultima in aprile.

Cieli sereni

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010