1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 17:44
Messaggi: 2
Salve a tutti!!
Mi chiamo Samuele e abito a Gessate. Il recente regalo di un telescopio e un ampio terrazzo mi hanno spinto verso le osservazioni, ma ovviamente dopo i primi passi mi sono sorte un centinaio di domande... :) Ho spulciato un po' gli archivi della sezione neofiti, ho trovato un po' di risposte e ora vi pongo le altre...spero di non essere troppo ripetitivo!!
La mia attrezzatura per ora si compone di:
- Skywatcher Newton 130/900 con EQ2 & motore, e le oculari in dotazione: 10mm, 25mm e Barlow x2
- Heyford Barlow x3
- Heyford Plossl da 5mm

Credo che cielo da cui osservo, malgrado le mie aspettive, sia piuttosto pessimo: non si vede la via lattea ad occhio nudo, le Pleiadi sì (ma non sempre) e in generale ho dedotto un limite ad occhio nudo di m=3/4. Dovevo aspettarmelo, essendo alla periferia di Milano...oltretutto il mio terrazzo è ad altezza lampioni! :P e ho un giga centro commerciale dietro casa...

Volevo espandere un po' la mia attrezzatura...innanzitutto, la Barlow x3 e l'oculare da 5mm sono di buona qualità? Ho letto qua e là che le differenze possono essere grandi, ma non ho idea di come stabilirlo! Inoltre, mi consigliate un oculare più grande (tipo da 40mm) per osservazioni di oggetti più estesi? Argomento filtri colorati: che ne dite? Quali consigliate? Io ho comprato tutto dalla Miotti (a.k.a. SAlmoiraghi & Viganò), offrono oggetti di qualità? Ancora, non ho un metro di giudizio per fare confronti...
Stavo pensando anche ad un filtro solare per darmi alle osservazioni di macchie etc...lo consigliate? Risulta costoso per quello che poi si può osservare? Ovviamente più la strumentazione è di qualità meglio funziona, ma non volevo spingermi troppo oltre...

In merito alla fotografia invece, mia sorella ha una Canon EOS 550D, che pensavo di sfruttare essendone già in possesso. Cosa consigliate per cui, un anello adattatore o un supporto?

Veniamo ora al problema più stupido di tutti: faccio una certa fatica ad utilizzare la montatura equatoriale.
1) Meccaniche: quando posizione l'indicatore della Declinazione su 90°, non mi sembra che punti esattamente nella direzione dell'asse dell'A.R. È normale? Inoltre, l'ipotetico indicatore del valore dell'A.R. si sposta insieme alla scala graduata. Ora, dove c'è la scritta A.R. sulla montatura c'è, stampato, quello che sembra una linea indicatrice, e finora mi sono basato su quella. Sto sbagliando, o è giusto così?
2) Calibrazione: quando posizione il valore della latitudine su 45° (circa la latitudine del mio paese), non inquadro la stella polare! Mi devo mettere quasi a 50°...dite che inquadro la stella sbagliata? Posizione e confronti di magnitudine però mi sembrano dare ragione, oltre al fatto che una volta che calibro il sistema su di essa, e mi oriento anche con la bussola, il motore insegue correttamente i corpi celesti...

Questo è un po' il tutto...mi scuso per le molte domande e ringrazio in anticipo tutti per le risposte!:) Voglio cercare di saggiare un po' le possibilità del telescopio, d'estate cmq prendiamo una cosa in montagna in un posto sperduto, per cui non dovrebbero esserci problemi di seeing...avete qualche ultimo consiglio su osa posso/dovrei osservare?
Grazie ancora, e a presto!

Samuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda lo stazionamento devi mettere il cavalletto in piano, anche con una piccola livella tascabile, e poi orientare l'asse polare sulla stella Polare (ma hai un canocchiale polare?). Trovare la Polare è facile, ti puoi aiutare con Stellarium, il bellissimo planetario gratuito. E' facile che la scala che riporta l'inclinazione dell'asse polare non sia precisa, in genere è un semplice adesivo, quindi viene posizionata spesso male. Lascia perdere i cerchi graduati, tanto non hanno l'accuratezza necessaria per fare un puntamento decente, basati sulle stelle più brillanti delle varie costellazioni aiutandoti con Stellarium e con delle cartine che puoi stampare tu stesso sempre da Stellarium o Cartes du Ciel (altro planetario gratuito) e fai il cosiddetto star-hopping, aiutandoti anche col cercatore.
Mi fermo qui perchè non posso rispondere a tutto, ti consiglio solo di cominciare ad usare quello che hai, vedrai quindi tu stesso cosa ti mancherà. Lascia stare per ora i filtri colorati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e Benvenuto :D
provo a risponderti:
sammyred58 ha scritto:
Volevo espandere un po' la mia attrezzatura...innanzitutto, la Barlow x3 e l'oculare da 5mm sono di buona qualità? Ho letto qua e là che le differenze possono essere grandi, ma non ho idea di come stabilirlo! Inoltre, mi consigliate un oculare più grande (tipo da 40mm) per osservazioni di oggetti più estesi?

per ora hai tutto ciò che ti serve,roba non eccelsa ma congrua, aspetta a spendere altri soldi, meglio farsi un pò di esperienza , poi saprai orientarti meglio per gli aquisti in basi alle tue esigenze.
sammyred58 ha scritto:
Argomento filtri colorati: che ne dite? Quali consigliate

per mio gusto non servono a nulla, giusto se non lo possiedi potrebbe essere comodo un filtro neutro per non abbagliarti quando guardi la luna.
sammyred58 ha scritto:
Stavo pensando anche ad un filtro solare per darmi alle osservazioni di macchie etc...lo consigliate

se vuoi guardare il sole non è consigliabile è [u]assolutamente necessario [/u]usare filtri specifici a tutta apertura ,pena danni irreversibili all'occhio, la soluzione più economica ed'efficente per vedere in luce bianca è il foglio astrosolar, te la cavi con un 20\25 euro .
sammyred58 ha scritto:
In merito alla fotografia invece, mia sorella ha una Canon EOS 550D, che pensavo di sfruttare essendone già in possesso. Cosa consigliate per cui, un anello adattatore o un supporto?

per cominciare e vista la tua montatura molto meglio un supporto(piggy back) con il quale potrai provare a fare grandi campi, per fotografare al fuoco diretto occorre una montatura più performante.

per quanto concerne lo stazionamento quoto quanto detto da Fabio.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sammyred :)


per tutti noi neofiti questo libro http://www.danielegasparri.com/italiano/libri/primo_incontro_con_il_cielo_gasparri_finale_web.pdfè una manna dal cielo :)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 17:44
Messaggi: 2
Grazie mille per le pronte risposte!:) Rispondiamo per gradi:

@Fabio: grazie per la precisazione, confidavo nella montatura ma evidentemente la scala è...fuori scala!:P Ho già installato Stellarium e lo uso parecchio, con quello ho controllato le magnitudini e visto che effettivamente quella che io pensavo essere Polaris era la stella giusta, malgrado ciò che diceva la montatura... Mi interessava anche una buona calibrazione per puntare oggetti non visibili dal mio pessimo cielo...cercherò di orientarmi a naso, che faccio così anche un po' di esperienza...grazie mille!

@kind of blue: niente filtri colorati allora dici? Sì, tra l'altro avevo anche visto uno skyglow per avere una visione un po' più decente...che dici?
Ah poi, mi sono espresso male, per il filtro solare volevo chiedere quale consigliavate...lungi da me il guardare il sole con il telescopio!!!:)
Per l'adattatore per macchina fotografica, intendi una cosa simile?
[url]http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15363.html
[/url]

@Raffaele: grazie per il consiglio, già scaricato! Gli darò una lettura...

grazie ancora a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se vuoi regolare i cerchi graduati puoi fare velocemente così, punti una stella facilmente riconoscibile, ad es. Sirio, poi guardi su Stellarium le sue coordinate equatoriali. A questo punto ruoti i cerchi fino a leggere queste coordinate.
Per il filtro solare puoi fare così, ti costruisci un supporto forato che si inserisca saldamente sul telescopio, in legno o in cartone, come fa il suo tappo anteriore e poi compri un foglio di Baader Astrosolar. Lo incolli sul supporto in modo che chiuda perfettamente e non rimanga nessuna fessura e sei a posto. Il filtro è fragile e va maneggiato e mantenuto con cura, in questo caso però dura abbastanza. Con questo filto puoi vedere ben le macchie solari ma non le protuberanze della corona solare per la quale ci vogliono telescopi apposta (Coronado, Lunt).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010