1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
aless79 ha scritto:
Immagini molto belle complimenti...

Mi permetto di fare una domanda un pò da ignorante ma non me ne intendo molto di fotografia solare: perchè la protuberanza appare come tagliata e non forma uno dei classici archi che si vedono nelle foto della Soho? E' un discorso di esposizione o dipende dal tipo di filtro usato?



No questa era proprio la forma della protuberanza perché, al momento della ripresa, era "in fieri", si stava formando e quindi l'arco di cui tu parli sarebbe arrivato di lì a poco se io avessi avuto il tempo di restare al telescopio :cry: Infatti, il getto di plasma viene "sparato" e poi la gravità e le forze del campo magnetico della zona attiva sottostante lo ricatturano e quindi si forma l'arco classico.
Devo dirti però che io nella mia esperienza di fotografo del sole non sono mai riuscito a filmarne uno di quegl'archi, maledizione!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mammamia :shock:

spettacolari, mai viste così, il b&n invertito è il mio preferito :wink:

Voglio proprio vedere con la chammelleon che farai 8)

p.s. posso metterla come sfondo sul desktop? :roll:
se me ne impacchetti una con il nome anche :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
No questa era proprio la forma della protuberanza perché, al momento della ripresa, era "in fieri", si stava formando e quindi l'arco di cui tu parli sarebbe arrivato di lì a poco se io avessi avuto il tempo di restare al telescopio :cry: Infatti, il getto di plasma viene "sparato" e poi la gravità e le forze del campo magnetico della zona attiva sottostante lo ricatturano e quindi si forma l'arco classico.
Devo dirti però che io nella mia esperienza di fotografo del sole non sono mai riuscito a filmarne uno di quegl'archi, maledizione!

Luca



allora eri anche te al telescopio allora!!! e hai fatto proprio l'immagine che volevo!!
fantastica :shock: sono commosso :wink:

io ho avuto la fortuna di fare un video di un arco che si formava in tempo reale mesi fa :D
http://www.youtube.com/watch?v=GYWC-sLhBAM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e che si può aggiungere se non i complimenti accodandomi con chi mi ha preceduto???
Luca sono immagini veramente incredibili!!!
se mai avrò voglio di iniziare a fare riprese solari so a chi rivolgermi... :shock:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia :shock: :shock: :shock:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccezionale. I miei complimenti.
Mancano sempre un po i dati di ripresa... ritengo utile mettere a disposizione tali dati ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la spiegazione Luca, siamo abituati un pò troppo bene dalle foto delle varie sonde, comunque in bocca al lupo per immortalare l'arco

Bello anche il video di Syd

P.S.: un saluto ad Anto che rileggo sempre con molto piacere

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca, sempre spettacolari le tue riprese...
Sai, hai beccato il momento della formazione del flare e della bestiale CME avutasi l'altra sera...non so se hai letto, ma diversi siti sono andati in tilt e hanno segnato valori impossibili! Insomma, c'è stato un po' di panico...

Tornando in tema, l'h-alpha è da paura! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Grazie a tutti ragazzi.
Non crediate sia finita qui: ho altri 35-40 Gb di filmati da processare :D

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi.
Non crediate sia finita qui: ho altri 35-40 Gb di filmati da processare :D

Luca


Ma dove vivete, io ho un seeing orribile !!
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010