1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi inserisco pure io sul discorso flat 8)

ho una 314L+ ed uso una flat box stile "Benintende" ed ottengo curve simili a quelle postate da Remidone anche se le variazioni sono molot meno marcate.

Per quella che è la mia esperienza un buon flat deve avere un valore medio pari al 75% della dinamica (come si trova su internet)

Quello che non mi torna è perchè il flat illumina in maniera così dismogenea il sensore. Se la camera, il telescopio, i vari accessori ottici e la fonte luminosa sono tutti in asse perchè in basso a sx nel flat (flat di Remidone) ho buio e negli altri angoli c'è illuminazione? Al fine di determinare/corrggere la vignettatura dell'ottica l'illuminazione deve essere perfettamente omogenea! Dico questo perchè ho perso domeniche intere ad llineare ottiche, accessori e flat box!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo, grazie per la spiegazione molto esaustiva.
Purtroppo però anche se metto la regolazione al minimo del foglio e imposto 0,001 sec mi pare che sia ancora troppo luminoso, e qui non saprei che fare perché al minimo la luminosità del foglio è davvero fioca.
Appena ho tempo farò delle prove e posterò qualche screenshot.
Grazie anche agli altri.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Ciao a tutti, mi inserisco pure io sul discorso flat 8)
Quello che non mi torna è perchè il flat illumina in maniera così dismogenea il sensore. Se la camera, il telescopio, i vari accessori ottici e la fonte luminosa sono tutti in asse perchè in basso a sx nel flat (flat di Remidone) ho buio e negli altri angoli c'è illuminazione? Al fine di determinare/corrggere la vignettatura dell'ottica l'illuminazione deve essere perfettamente omogenea! Dico questo perchè ho perso domeniche intere ad llineare ottiche, accessori e flat box!


In questa visualizzazione (Range) il punto più basso della luminosità è nero ma in visualizzazione MaxValue ho un piano praticamente uniforme. Comunque vedrò se ci sono problemi di non allineamento. Per la cronaca: il flat è stato fatto con filtro halpha 7nm su FSQ85 e riduttore di focale.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Appena ho tempo farò delle prove e posterò qualche screenshot.

Hai modo di farmi avere l'originale FITS (ovviamente zippato) di uno di questi flat?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Appena ho tempo farò delle prove e posterò qualche screenshot.

Hai modo di farmi avere l'originale FITS (ovviamente zippato) di uno di questi flat?


Quei flat che hai visto nei precedenti post sono miei. Dicevi quelli?
Se si, te li mando volentieri... :wink:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
...FSQ85...


Su cosa?????????? :D :D

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Appena ho tempo farò delle prove e posterò qualche screenshot.

Hai modo di farmi avere l'originale FITS (ovviamente zippato) di uno di questi flat?

Certo, volentieri, anzi ti ringrazio.
Ho letto MP.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
facendo, ogni tanto, anche fotometri sto sempre a combattere sulla pulizia delle immagini (cosa essenziale e importante).
partiamo dai Flat.
I Flat si fanno in modo che all'inzirca il valore più alto nel campo siano all'incirca a metà della dinamica (16bit quindi a circa 32.000 ma va bene anche poco sopra o sotto). Devono avere la forma a campana anche perchè se non fosse cosi non avreste il telescopio vignettato (che non sarebbe male! :mrgreen: ). Inoltre vi dovrebbero apparire le varie ombreggiature della sporcizia.
Come tempi di posa minimi da usare (o in chiaro o con i filtri) deve essere tale che se avete l'otturatore meccanico NON si deve vedere la forma dell'otturatore.
Nella nostra FLI il tempo minimo è circa 1s. Se scendo sotto son dolori perchè si vede la forma dell'otturatore. Infatti in chiaro si fà una esposizione di 1s e con i filtri fotometrci si arriva a qualche secondo di posa (h-alpha una ventina). Ricordatevi che los chermo deve essere uniformemente illuminato, alla perfezione se non porta problemi!
Dark dei flat si fanno con le stesse esposizioni (e temperaure) dei flat. I Bias io li faccio sempre tanto non portano via tempo (ricordo che i Bias sono "esposizioni" che durano zero secondi, praticamente è SOLO rumore elettronico).

Poi si fanno i dark legati alle esposizioni che si effettueranno in serata. Se per esempio farete esposizioni di 2min 4, 6,10 dovrete fare altrettanti gruppi di esposizioni per poi fare un master-dark (se usate filtri o meno non cambia nulla tanto i dark sono esposizioni a otturatore chiuso).
fate sempre un numero di circa 7/11 dark che sono più che sufficienti per fare un buon master dei dark, flat o bias.
Inoltre fatevi una biblioteca di dark per le esposizioni notturne (per esempio per gli h-alpha che portano via un botto di tempo). Visto che l'elettronica "cambia" con il tempo una volta all'annoo giù di lì cambiateli e rifateli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Appena ho tempo farò delle prove e posterò qualche screenshot.

Hai modo di farmi avere l'originale FITS (ovviamente zippato) di uno di questi flat?

Certo, volentieri, anzi ti ringrazio.

Ciao Emilio, ho ricevuto il tuo flat e gli ho dato un'occhiata. A me sembrano ben fatti e credo potranno funzionare in modo corretto. Hai un valore massimo di 44917 ADU che e' forse un po' alto, ma comunque ben lontano dal valore di saturazione (che immagino a 65535). Tu dici di avere esposto per 0.001 secondi, ma nell'header del FITS il tempo di posa risulta di 0.1 secondi. Immagino che questo flat sia ripreso con filtro clear (e senza filtri affatto), se il tuo foglio elettroluminescente all'intensita' minima e' ancora troppo chiaro puoi attenuarlo ulteriormente aggiungendo degli schermi: uno o piu' fogli di carta messi tra il telescopio ed il foglio luminoso in genere sono sufficienti: non sarebbe male riuscire ad esporre per 0.5 o 1 sec. Se riesci portare il tuo livello massimo a 32000 circa sarebbe perfetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Emilio, ho ricevuto il tuo flat e gli ho dato un'occhiata. A me sembrano ben fatti e credo potranno funzionare in modo corretto. Hai un valore massimo di 44917 ADU che e' forse un po' alto, ma comunque ben lontano dal valore di saturazione (che immagino a 65535). Tu dici di avere esposto per 0.001 secondi, ma nell'header del FITS il tempo di posa risulta di 0.1 secondi. Immagino che questo flat sia ripreso con filtro clear (e senza filtri affatto), se il tuo foglio elettroluminescente all'intensita' minima e' ancora troppo chiaro puoi attenuarlo ulteriormente aggiungendo degli schermi: uno o piu' fogli di carta messi tra il telescopio ed il foglio luminoso in genere sono sufficienti: non sarebbe male riuscire ad esporre per 0.5 o 1 sec. Se riesci portare il tuo livello massimo a 32000 circa sarebbe perfetto.

Ciao Ivaldo, grazie dell'aiuto, ora sto incominciando a capiri qualcosa di più.
Si, devo frapporre dei fogli perché il flat è già al minimo e tra l'altro non rimane nemmeno stabile così.
C'era il filtro per la Luminanza della serie LRGB Baader.
Visto che le prossime sere non saranno di bel tempo mi metto la lavoro e sistemo tutto per dei buoni flat.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010