1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
significa che non guardi direttamente la nebulosa ma la guardi, per cosi dire, con la "coda dell'occhio".
porta la nebulosa a centro campo ma guarda ai bordi, e però concentra l'attenzione sull'immagine al centro (che ti appare quindi in periferia dell'occhio)..


Come faccio a guardare ai bordi e concentrare l'attenzione al centro? Se guardo ai bordi non posso guardare anche al centro... Vorrà dire che proverò a fare come consigliato da Davide, inquadro la nebuolosa al centro e poi mi sposto tra ore 2 e ore 10. Solo che non ho capito bene come devo fare: ore 2 ore 10 sono sulla stessa linea dell'orologio, quindi significa che devo andare da 10 a 2 con movimento circolare (cioè come le lancette)? Oppure spostarmi in linea retta? E poi se la nebulosa l'ho inquadrata a centro campo, non credo che guardando ai bordi io possa vedere molto, per via della distorsione del mio binocolo (non ho un Fuji!).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare una lettura qui metis:
http://www.galassiere.it/occhio1.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non devi guardare al centro E ai bordi, non ho detto questo..
metti l'oggetto al centro e non guardarlo direttamente..
se sei in strada che guidi, non dirmi che non ti accorgi dell'attraversamento di un pedone solo perchè non lo stavi guardando direttamente.. :roll:
è un discorso legato alla sopravvivenza e alle nostre origini arboricole...credo...
vedere un oggetto in movimento ai lati del campo oculare e non solo quando è al centro della retina aiuta a sopravvivere...
l'attenzione non è strettamente legata a ciò che la parte centrale della retina sta guardando, mai sognato ad occhi aperti?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
metis ha scritto:
Come dovrebbero apparire le nebulose alla visione di un binocolo 10x50? ....
.......Quindi vorrei sapere che cosa mi devo aspettare di vedere con il mio binocolo, quando inquadro una nebulosa (sempre che si possa vedere qualcosa con un 10x50).


compra e usa questo libro (...e consulta la bibliografia ad inizio sezione...se no chel'abbiamofattaffare 8) ):
Gary Sekonik "Binocular Highlights" ed sky & telescope, 97 pag, inglese

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm, non ci sarebbe qualcosa in italiano?


Edit: faccio rpesente che io ho acquistato i due libri di Moore, sia quello "L'esplorazione del cielo notturno con il binocolo", sia "Un anno intero sotto il cielo", dove ci sono delle descrizioni di cosa si può vedere con binocoli di varie grandezze, ma se non si è mai vista una nebulosa non è facile riconoscerla. Nel libro che mi hai consigliato non credo ci sia una foto di come appare una nebulosa con un 10x50... Spiegare cosa si vede tramite un binocolo a bassi ingrandimenti non credo sia facile e neanche cercare di comprendere la spiegazione. Si tratta di cose per cui la cosa migliore sarebbe una pratica guidata.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis, se ne hai occasione recati sotto un cielo davvero buio (magari non da sola, di sti tempi...), con i libri di moore e la lucina rossa; la neb di orione dovrebbe apparirti in tutto il suo splendore...idem m31, doppio del perseo, presepe, pleiadi, e un botto di altri oggetti, teoricamente tutti i messier, visto che il suo catalogo fu compilato con uno strumento molto inferiore al tuo, ma lui aveva anche un altro strumento che noi abbiamo perso forse per sempre...il cielo buio!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'astronomia binoculare in italia è praticamente materia ignota, quando non snobbata, su cui nessuno o quasi si è degnato di scrivere, salvo rare eccezioni; ad ogni modo anche senza sapere l'inglese il libro è comunque utilissimo perchè in pratica sono un mappa dietro l'altra di ogni oggetto con il riquadro di come si vede in un campo 10x50.
A mia conoscenza l'unico altro libro italiano con descrizione di come si vede oggetto per oggetto con vrai strumenti, binocolo compreso, è " L'osservazione visuale del cielo profondo" di salvatore albano (ma allora la vogliamo leggere questa stramaledetta bibliografia ad inizio sezione o no? :evil: ).
Tuttavia Albano (che talora incontro in quanto frequentiamo lo stesso sito osservativo) cita principalmente binocoli da 80-100 mm mentre il libro di Sekonik si può dire che sia quasi dedicato al 10x50.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
l'astronomia binoculare in italia è praticamente materia ignota, quando non snobbata, su cui nessuno o quasi si è degnato di scrivere, salvo rare eccezioni; ad ogni modo anche senza sapere l'inglese il libro è comunque utilissimo perchè in pratica sono un mappa dietro l'altra di ogni oggetto con il riquadro di come si vede in un campo 10x50.


Allora lo prenderò decisamente in considerazione, credo sia molto utile.

deneb ha scritto:
A mia conoscenza l'unico altro libro italiano con descrizione di come si vede oggetto per oggetto con vrai strumenti, binocolo compreso, è " L'osservazione visuale del cielo profondo" di salvatore albano (ma allora la vogliamo leggere questa stramaledetta bibliografia ad inizio sezione o no? :evil: ).


Ma guarda che io l'ho letta, infatti il libro di Moore sull'osservazione del cielo con il binocolo l'ho preso proprio dopo aver consultato quella bibliografia! E poi ti pare che non la leggevo, visto che l'idea di un indice bibliografico sul forum è nata da una mia specifica richiesta, dopo solo pochi giorni che mi ero iscritta al forum? :roll:
Solo che il libro di Sekonik lo avevo escluso perché in inglese. Ma se è semplice e quasi tutto a mappe, allora il discorso cambia.
Grazie del consiglio ed abbi pazienza con noi neofiti :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
metis ha scritto:
Ma guarda che io l'ho letta, infatti il libro di Moore sull'osservazione del cielo con il binocolo l'ho preso proprio dopo aver consultato quella bibliografia! E poi ti pare che non la leggevo, visto che l'idea di un indice bibliografico sul forum è nata da una mia specifica richiesta, dopo solo pochi giorni che mi ero iscritta al forum? :roll:


L'indice bibliografico per la sezione binofili è stato strutturato dai moderatori nel 2008 iniziando a raccogliere i primi dati pubblicati nel 2006
viewtopic.php?f=26&t=33295

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
...visto che l'idea di un indice bibliografico sul forum è nata da una mia specifica richiesta, dopo solo pochi giorni che mi ero iscritta al forum? :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:mrgreen:

Cita:
...abbi pazienza con noi neofiti :D

Piero.... SANTO SUBITO :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010