deneb ha scritto:
l'astronomia binoculare in italia è praticamente materia ignota, quando non snobbata, su cui nessuno o quasi si è degnato di scrivere, salvo rare eccezioni; ad ogni modo anche senza sapere l'inglese il libro è comunque utilissimo perchè in pratica sono un mappa dietro l'altra di ogni oggetto con il riquadro di come si vede in un campo 10x50.
Allora lo prenderò decisamente in considerazione, credo sia molto utile.
deneb ha scritto:
A mia conoscenza l'unico altro libro italiano con descrizione di come si vede oggetto per oggetto con vrai strumenti, binocolo compreso, è " L'osservazione visuale del cielo profondo" di salvatore albano (ma allora la vogliamo leggere questa stramaledetta bibliografia ad inizio sezione o no?

).
Ma guarda che io l'ho letta, infatti il libro di Moore sull'osservazione del cielo con il binocolo l'ho preso proprio dopo aver consultato quella bibliografia! E poi ti pare che non la leggevo, visto che l'idea di un indice bibliografico sul forum è nata da una mia specifica richiesta, dopo solo pochi giorni che mi ero iscritta al forum?
Solo che il libro di Sekonik lo avevo escluso perché in inglese. Ma se è semplice e quasi tutto a mappe, allora il discorso cambia.
Grazie del consiglio ed abbi pazienza con noi neofiti

_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).