1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato sul sito(astro hobby),pannelli elettroluminescenti con potenziometro+inverter,con disco illuminato da 24 cm,qualcuno del forum li ha testati?Come prezzo sono accattivanti,sotto i 100 euro... :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho questo:
http://www.gerdneumann.net/v2/english/e ... _foil.html

Funziona bene ma non lo ricomprerei: è troppo delicato. Il filo mi si è rotto già due volte.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho questa da alcun anni.
Indistruttibile.
Costo limitato (a parte i led puoi trovare anche scarti di magazzino a costo zero)
In più di uno hanno poi realizzato qualcosa di simile. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Io ho questa da alcun anni.
Indistruttibile.
Costo limitato (a parte i led puoi trovare anche scarti di magazzino a costo zero)
In più di uno hanno poi realizzato qualcosa di simile. :wink:

E non proprio a costo zero :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso da due anni e mi trovo benissimo.
Sembra una struttura un po' fragile (d'altra parte ha il vantaggio dell'ingombro quasi nullo...),
ma prestando un minimo di attenzione nel maneggiarlo non ho avuto problemi.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo io ho fatto la stessa flatbox....sembrano gemelle stesse file di led....solo che alcuni del forum aprendo l'immagine notano un gradiente dal basso verso l'alto......cosa che io non vedo........
Da cosa puo essere dovuto....ho controllato i led e funzionano tutti.
Grazie Marco

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io uso i fogli elettroluminescenti....solo per una questione di spazio, mi sta nella valigetta del tubo!
il funzionamento mi sembra buono, mai avuto problemi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arcadio ha scritto:
Ho trovato sul sito(astro hobby),pannelli elettroluminescenti con potenziometro+inverter,con disco illuminato da 24 cm,qualcuno del forum li ha testati?Come prezzo sono accattivanti,sotto i 100 euro...

Recentemente mi sono interessato dettagliatamente di questo argomento, per cui penso di poter essere in grado di esprimere un'opinione in materia.

Dalla fine del 2009 possiedo un esemplare in formato A4 acquistato da Tecnosky, che ho utilizzato con successo in tutte le mie uscite del 2010, tanto che poi ho deciso di fare una recensione (uscita tra l'altro nell'ultimo numero di Coelum ora in edicola), sottoponendo quell'esemplare a test abbastanza severi (misure di luminosita', uniformita', emissione spettrale, ecc). I risultati sono buoni: i flat ottenuti sono di qualita' e i pannelli sono anche abbastanza comodi da usare se li si tratta bene. Gli unici due svantaggi sono la delicatezza (facilmente rimediabile tramite opportuna protezione) e il prezzo, dato che una flat box autocostruita con LED e' chiaramente molto piu' economica.

Siccome il pannello in formato A4 non copriva adeguatamente l'apertura del mio RC GSO da 20 cm, ho da qualche settimana ordinato da Astrohobby un pannello luminescente da 24 cm, che pero' non ho ancora provato. Quando ne avro' l'opportunita' sottoporro' anche quello alle stesse prove di quello di Tecnosky.

La mia impressione (attenzione: puramente personale!) e' di che questi pannelli luminescenti esistano molti piu' venditori che produttori; cioe' che alla fine succeda un po' come i rifrattori provenienti dalla Cina, che sono prodotti dalla stessa o da poche ditte e ciascun rivenditore poi li ribattezza con il nome della propria linea di prodotti...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti,è importante che i flat siano di qualita',ma come si fa a capirlo?E' il tipo di luce che fa la differenza,assieme al pannello che funge da schermo o filtro?L'autocostruzione consentirebbe di risparmiare meta'(almeno),dei prezzi che vengono richiesti in giro...ma visto il tempo che ci vuole per portare (finalmente a casa),una fotografia ben fatta,li spendo volientieri... :D

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello per flat field
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io mi feci una flat box pescando quà e là da siti internet (vedere i link in fondo alla mia pagina) e preparando un progetto personalizzato.
Descrizione: http://www.astrosurf.com/comolli/flatfield.htm

Devo dire che funziona molto bene, e il "trucco" è l'uniformità che dovrebbe essere migliore del 10% per avere risultati decenti, e meglio dell'1% per risultati perfetti. I valori li ho dati ad esperienza, quindi vanno presi con la dovuta elasticità. :?

In ogni caso con flat box o pannelli luminescenti è difficile ottenere cattivi flat, quindi qualunque scelta farai non sbaglierai. :D

La flat box autocostruita funziona bene e costa poco, i pannelli costicchiano ancora un po' e non sempre si trovano pronti all'uso, costringendo a un po' di fai da te per la "messa in sicurezza" (vedi post sopra di Emmanuele).

Una nota finale: la vera flat box a costo e sforzo :shock: zero esiste, è.... il cielo del tramonto, punti allo zenith e hai una ottima uniformità, purchè con focali medio-lunghe.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010