Gp ha scritto:
Fabrizio,
come ti ho detto oggi, sul WO66 puoi montare un diagonale da 31,8mm. Se voui metterne uno da 2" dovrai per forza prendere un adattatore da 2" da avvitare al posto del collarino azzurro che abbiamo svitato.
Certo, è vero che un diagonale è come un oculare cioè una volta fatto non si cambia più, ma al momento chi te lo fà fare?...d'altra parte sul newton i diagonali non si usano
Cerca comunque anche sull'usato, si trovano ottime occasioni di prismi da 31,8 a poco prezzo.
Ciao
Gp
Ciao Giampaolo

Assolutamente valido il consiglio che mi hai dato e spero di averlo interpretato correttamente. Per quanto riguarda i pollici sto prendendo un 2" così da non dover recuperare un'altro adattatore.
Ehehe lo so che non si usano sul newton; oddio oggi parlando con Enrico ho fatto una domanda abbastanza ambigua a riguardo ma la ragione per cui ho chiesto se era possibile tale utilizzo è perchè spesso capitano posizioni incompatibili con la mia cervicale o l'artrosi di mio padre! (si casa mia è villa arzilla)
Talvolta poi mi capita che organizzando qualche serata i bambini (o soggetti non troppo alti) non arrivano all'oculare per pochissimi centimetri e quindi , forse, un diagonale può risolvere il problema.
Tornando a noi, comunque mi sono ben informato riguardo l'importanza di un diagonale che può compromettere o svelare le effettive prestazioni di un'ottica.
Sto guardando anche sull'usato comunque.... ma a riguardo mi fido di pochi

e come tu mi hai consigliato devo fare anche un pò attenzione sulle garanzie !+
_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S
Foto Flickr:
http://www.flickr.com/photos/fabryallianceWeb Communication Manager -
Associazione Tuscolana di Astronomia -
http://www.facebook.com/ATA.Gratton