1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un passaggio storico, forse l'ultima missione sts forse no.. sta di fatto che vedere passare la iss e lo shuttle a pochi gradi di distanza è stato uno spettacolo. Alla facciazza del seeing impietoso sono visibili fusoliera, ali e coda :D . Singoli frame uniti ed elaborati in photoshop.
Spero vi piaccia almeno un pò.
Matteo


Allegati:
MISSIONE STS 133 - SGANCIO DALLA ISS.jpg
MISSIONE STS 133 - SGANCIO DALLA ISS.jpg [ 124.38 KiB | Osservato 640 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Applausoneee !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Matte!!!!
Allora quelli della NASA non ci prendono in giro...lassù ci sono veramente!!! :D
Grande immagine, hai colto il momento giusto.
Un plauso alla tua determinazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero complimenti, ripresa stupenda e soprattutto difficilissima :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande? non basta! grandissimissimo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
COMPLIMENTONI!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti ragazzi :D ! Questa proprio non me la potevo perdere. HA non dava nessun transito dello shuttle, calsky sì, a pochi secondi dalla iss ma i valori di magnitudine erano sbagliati. A occhio la navetta era di mag. -1,5 / -2, pocò più debole della iss. Sembravano un treno spaziale.. matteo, qualcuno avrà gridato agli ufo :lol: ma lassù ci siamo veramente!
Devo verificare se i dettagli che mi sembra di riconoscere siano veramente quelli, ma il rettangolino nero in quella che sebra la coda sembrerebbe davvero lo stabilizzatore..
PS: Stavolta ho lasciato perdere il riduttore e ho ripreso al fuoco diretto, qualche frame senza mosso c'era, mi è andata di c.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Azz ma allora ci vanno davvero nello spazio

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss-sts 133
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo76 ha scritto:
PS: Stavolta ho lasciato perdere il riduttore e ho ripreso al fuoco diretto, qualche frame senza mosso c'era, mi è andata di c.... :mrgreen:

La fortuna aiuta gli audaci, hai auducato auducante la fortuna d'audacia... vabbè, hai capito, complimenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010