1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un William Optics che mi piace...
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sapete che ho avuto un sacco di problemi con il mio vecchio 8cm William Optics....(il tripletto ED) e che l'ho maledetto incredibilmente.

Stasera ho butatto un occhio fucage alla luna al 66ED che e' un oggettino veramente carino al tatto e alla vista.
Mi e' stato prestato per fare alcune prove come guida,ma ho voluto provarlo anche in visuale...

ebbene sono rimasto un po' di sasso!
A fuoco nessun cromatismo era evidente a 132x (televue zoom 3-6) e solo sfuocando usciva un po' di colore.

Per questa sera non mi sono spinto oltre i 132x ma il margine sembrava ampio.

Come era? una luna immobile e dettagliata... veramente un piccolo gioiellino!

Avevo giurato di abbandonare William Optics ma resistere a questo super nanetto e' veramente difficile!
E' compattissimo e leggero,meccanicamente pregiato e con mia sorpresa otticamente valido,molto valido.

6,6 cm f 5.9!
Una parola...BELLO!

Ringrazio la persona che me lo ha prestato :D:D


Ultima modifica di xchris il venerdì 13 ottobre 2006, 11:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un Wo che mi piace...
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Christian Cernuschi ha scritto:
Ringrazio la persona che me lo ha prestato :D:D


aspetta a ringraziarla.... hai mai sentito parlare di ricadute? quando stai per guarire basta un colpettino di vento et voilà, stai peggio di prima :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao christian se il tuo megrez tripletto ED è uno dei primi che è uscito (é f/7 ?) allora ho avuto anch'io la sfortuna di possederlo .... meno male che sono riuscito a restituirlo in tempo.... è stato sotterrato praticamente a tutto il web .... mi han detto in tanti che l'unico WO da considerare è quello con l'obbiettivo TMB f/6 .... però ovviamente il prezzo ......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ci ho messo gli occhi sopra anch'io....e non è male !!!
Ho visto quello BLU e lo vedo benissimo sopra il mio LX200 da 10" :wink:
(anche se il piccolo Taka che mi ha indicato Renzo non scherza ...)

Potresti per favore dirmi le misure della squadretta di fissaggio con l'attacco a "L", se ha il foro filettato 1/4 (come le macchine fotografiche) e magari altri fori, ed è abbastanza robusto...?
Mi spiego : se ci attacco la Canon EOS300D e lo fisso SOLO con questo foro secondo te tiene... o faccio un macello ?
Ah...che attacco ha l'uscita del fuocheggiatore ?

Grazie mille.

E se vuoi anche farne una mini-recensione, te ne sarei infinitamente grato, perchè mi interessa di brutto.

Grazie ancora. Ciao.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mio primo tripletto l'ho cambiato per un altro che era messo peggio... alla fine ho preso un A&M807F che costicchia... ma e' una piccola bomba :)

Per il 66 ti posso dire che e' costruito molto bene.
L'impressione di solidità e' incredibile.
La Squadretta a L dispone di 2 attacchi da 1/4

Secondo me la regge bene la 350D.
Il focheggiatore ha un uscita da 31.8 ma curiosamente ha un'attacco classico da SC (tipo c8) e quindi puoi montare una diagonale con uscita a 2".

Presto lo provo su una stella artificiale e ti so dire qualcosa di +.

A me serve come guida,ma viste le premesse non sarebbe male usarlo anche per riprendere vista la corta focale.

Di sicuro pero' il campo non sarà piano per la 350D visto il grosso sensore.Spero che per la mia sxv-h9 lo sia.
Provero'!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un piccolo aggiornamento...
l'ho messo alla prova con una stella artificiale e il responso e' buono.

In intrafocale anelli ben visibili e concentrici (questo test,viste le mie sfortune precedenti,ha grosso valore per me)..
In Extra l'immagine e' un po' piu' impastata,ma direi che me lo aspettavo.

Non ho potuto fare valutazione cromatiche perche' la stella e' azzurrina... lo faro' sul cielo.

Per il momento si dimostra un piccolo grande rifrattore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Christian Cernuschi ha scritto:
Per il 66 ti posso dire che e' costruito molto bene.
L'impressione di solidità e' incredibile.
La Squadretta a L dispone di 2 attacchi da 1/4


Benissimo...io ho montato sull'LX200 due barre (uguali a quelle che tengono l'XP3), e sopra un piggyback regolabile....



Christian Cernuschi ha scritto:
Il focheggiatore ha un uscita da 31.8 ma curiosamente ha un'attacco classico da SC (tipo c8) e quindi puoi montare una diagonale con uscita a 2".


L'attacco SC tipo C8 è uguale a quello Meade o no ?
(M48, mi sembra...)
Quindi il focheggiatore ha l'uscita con :
INTERNO da 1,25" e la parte ESTERNA filettata SC maschio ?



Christian Cernuschi ha scritto:
Di sicuro pero' il campo non sarà piano per la 350D visto il grosso sensore.


Quindi con la 300D farei foto con la parte esterna da buttare e sarebbe "normale" solo la zona al centro della foto ?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
forse si...
e' tutto da provare pero'!


l'attacco del fok e' da culatta Meade/celestron.

Se metti sopra l'anello originale puoi usare gli oculari da 31.8.
Altrimenti puoi attaccare un visual back standard e metterci quello che vuoi.


Tra l'altro leggevo sul sito WO che sono nati per essere montati sui vari SC... proprio per il loro peso esiguo.
(e' veramente piccolino!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene! Hai già avuto modo di verificare se con questo piccolino spariscono i “micro” problemi di flessioni differenziali? Sono curioso di vederlo, verrò a farti visita presto!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cosa importante in questo settore è non fissarsi su pregiudizi. Le cose cambiano e lo fanno in fretta. Bisogna buttare un occhio in qualsiasi strumento prima di poterne parlare bene o male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010