1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni anche presente l'effetto di rifrazione atmosferica: se il bordo è solo da una parte (e dall'altro, magari, c'è il bordo dell'altro colore) potrebbe esser quello.
Poi il settaggio automatico di Maxim ogni tanto anche a me sbaglia la somma ruotando di un po' i canali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Se usi filtri per fare riprese RGB può darsi che non siano parafocali e perciò cambiando filtri possa esserci un leggero fuori fuoco fra una ripresa e l'altra


Su questo hai perfettamente ragione Renzo, però rifaccio sempre il fuoco al cambio filtri... è per questo che devo andare a fare un "tagliando" ai due "grandangoli" che ho in testa. :lol:

Cita:
Tieni anche presente l'effetto di rifrazione atmosferica: se il bordo è solo da una parte (e dall'altro, magari, c'è il bordo dell'altro colore) potrebbe esser quello.
Poi il settaggio automatico di Maxim ogni tanto anche a me sbaglia la somma ruotando di un po' i canali.


Dici che l'atmosfera non è "apo" :roll:

Si, a volte Maxim occorre prenderlo con le molle perchè dire che "allinea" è una parolona!!! A volte, però.

Il problema è che, mi sembra, come se il frame sul rosso sia leggermente più grande che quelli verde e blu: è come se dovessi ridimensionarlo, non so', diciamo dello 0,99 ............. per cento, ed allora riassume le proporzioni del verde e blu.
Non vorrei essere preso per folle, ma vi giuro che in alcune riprese è così.
Devo aggiungere però due cose:
1 - non utilizzo flat;
2 - non uso un correttore di coma.
Si potrebbe imputare ad uno dei punti sopra secondo voi? Il correttore non lo uso perchè con la Atik 16ic mi pare di rientrare ancora nel campo corretto del newton. Per i flat non so', in quanto non li mai usati.

Ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra ipotesi.
Efficienza del ccd e trasmittanza dei filtri.
Se il ccd ha maggiore efficienza sul canale rosso e il filtro R ha maggiore trasmittanza il segnale raccolto è maggiore e di conseguenza le stelle saranno leggermente più dilatate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Efficienza del ccd e trasmittanza dei filtri.
Se il ccd ha maggiore efficienza sul canale rosso e il filtro R ha maggiore trasmittanza il segnale raccolto è maggiore e di conseguenza le stelle saranno leggermente più dilatate. Altra ipotesi.


Bravo, a questo effettivamente è un po' che ci penso perchè secondo me riprendere con gli stessi tempi nei tre colori e poi andare solo a bilanciare i colori con PS o similari mi pare una porcheria.
Secondo me, un "rudimentale" bilanciamento colore occorre effettuarlo già in ripresa, quando si lavora in RGB.
Mi devo riproporre di verificare per l'Atik 16ic (curva efficienza) le varie trasmittanze in modo da esporre che so:
- R=60 secondi
- G=70 secondi
- B=75 secondi
Solo così, secondo me, si ottiene una buona base di partenza per l'RGB finale.
E' inutile che alcuni mi vengano a raccontare che espongono con gli stessi tempi e poi bilanciano tutto via software: è una palla (sempre secondo me, sia ben chiaro).
Con calma devo provare e poi vi dico.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010