1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Se mi dici che su quei tre punti la deformazione della superficie é 5.5 nm rms é un'altra questione.
Al proposito 5.5 nm rms é proprio la deformazione rms calcolata da PLOP per uno specchio di 300 mm di diametro e spessore 1/8 su tre punti ottimizzati (quindi vedi che in assoluto non é poi cosí male trattandosi di lambda/100 rms). Il problema e che in questo caso quei tre punti non mi sembra in accordo con le posizioni di PLOP e che gli stessi tre punti portano anche le forze laterali. A parte c'é il problema della quantificazione dei moti rigidi dovuti alla cedevolezza delle giunzioni. L'ultimo problema é la quantificazione degli effetti delle espansione termica differenziale. Quindi bisogna fare i conti. Non si scappa.


Ciao, credo che tu abbia centrato giustamente il problema. Solo una aggiunta. Gli specchi degli RC sono iperbolici f 2.5-3, se non erro. Mentre gli specchi di un newton, parabolico, in genere con un f 4 sono già strumenti molto tirati. Evidentemente quello che può essere la deformazione calcolata sullo specchio per uno schema ottico, per un altro, con performance più tirate, credo proprio non siano più accettabili.

Concordo poi con gli altri punti che hai evidenziato, carichi trasversali a cui sono soggetti i supporti ed espansioni termiche differenziali, che rendono il problema più complesso.

Buona serata
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma fatemi capire una cosa, qui davvero si sta cercando di far passare quell' obbrobrio tecnico/ingegneristico
come un qualcosa che anche solo lontanamente posso funzionare e che possa ritenersi soddisfacente?
Ma sto benedetto tubo sara' mica costato 1000 euro? Se cosi' fosse mi potrebbe anche andar bene, ma
credo che le cifre in ballo, e il presunto prestigio, siano leggermente diverse.
Mi dispiace che il nostro amico Geppe abbia abbandonato la discussione, ma sarei curioso di capire, al momento
dell' acquisto, il costruttore cosa gli abbia garantito in termini qualitativi sia ottici che meccanici.
In sintesi: l'acquirente era o non era consapevole del livello tecnico di questo strumento?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
credo che raffaele abbia centrato perfettamente la questione, se geppe non interviene per spiegare "cosa" ha comprato e, soprattutto, come si è risolta (o come si risolverà) la faccenda, non ha molto senso continuare a discutere.

ad occhio la soluzione non sembra brillantissima, ma quando ero studentello di ingegneria, per fare un esempio, e all'esame di scienze delle construzioni mi dissero che i ponti delle autostrade sono semplicemente appoggiati sui pilastri giurai che non sarei mai piu' passato sopra un ponte (e nemmeno sotto :D)

questo per dire che possono esistere soluzioni ingegneristicamente valide anche se possono sembrare obrobri all'occhio del profano, il fatto che taka, rcos e tutti gli altri abbiano deciso di adottare soluzioni diverse non significa automaticamente che l'incollaggio in tre punti sia inutile o dannoso, sarebbe lo stesso che dire è stupido o ignorante chi usa le auto a metano se ferrari, porsche e maserati usano solo motori a benzina :lol:

insomma, quando ho visto le foto sono saltato sulla sedia anche io, però credo sia piu' utile e costruttivo aspettare qualche indicazione in piu' e, se possibile, la conclusione (spero vivissimamanente positiva) della vicenda.
va da se che da non esperto in materia se qualcuno mi avesse proposto senza troppe spiegazioni, in alternativa, la cella supertecnologica o la colal in tre punti io non avrei esitate un solo attimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io vorrei aggiungere anche un'altra cosa, che spero di non esseremi perso nella discussione e nelle precedenti di Geppe:

- ma sto cavolo di RC, una volta appianati i problemi con Bellincioni, l'ha mai provato "seriamente" sul cielo? Così tanto per vedere se "funziona" oppure no.

In questo modo, se effettivamente Geppe non avesse mai provato il tubo, si sta anche facendo un processo alla costruzione, e non al funzionamento; sia ben inteso che io visto com'è lo reputo una ciofeca!!!!!!!!!!!!!!!! Però prima di criticare uno strumento qualsiasi, mi pare onesto almeno provare quello a cui è destinato.
Però solo Geppe potrebbe rispondermi.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...sì, ma Toscano che dice?? :roll: ..come si difende o giustifica la sua scelta progettuale?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggettivamente cosa volete sapere del tubo quando e' uscito dal laboratorio di Matera? Io lo so come lavorava il tubo, i suoi pregi e i suoi difetti.
Sapete tutti quanto a lungo sono andate le cose con la montatura (per altro non piu' a catalogo)..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quello che è costato lo strumento in oggetto o quello che farà Geppe. Mi permetto di dire quello che farei io. Andrei da Toscano e mi farei rialluminare e quarzare gli specchi, così durano un po'. Sentirei un poco come si può fare per mettere una cella fatta come quella dell'immagine postata da NGC5432, quella con 18 punti d'appoggio, o qualcosa di simile, lo speccho si alza un poco e forse si può eliminare il "doppio vetro" del secondario che mi sembra che faccia solo da spessore. Anche il secondario (se posso fare una critica mi sembra troppo sottile mentre il primario mi sembra anche troppo spesso) mi piacerebbe che fosse sostenuto con un sistema un pò migliore di quello adottato.
Fare confronti con strumenti commerciali costruiti con tecnologie totalmente differenti non ha alcun senso.
Fare un bel viaggetto a Matera è d'obbligo.
P.S. La colatura della colla rossa nei punti di incollaggio del primario la dice lunga sulla cura che è stata posta in questa operazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io di fronte a situazioni di questo tipo rimango attonito.
Ho un dobson LightBridge delle stesse dimensioni, strumento a vocazione strettamente visuale, costa meno di 1000€ e monta una cella a nove punti d'appoggio.
E' un po' il mondo alla rovescia!
Il paradosso è che tra chi propone le celle a 18 punti e chi sostiene che tre punti bastano non si riesca a stabilire in maniera inequivocabile in quale situazione l'errore di figura determinato dal peso mal supportato inizi a diventare avvertibile...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto dei conti con la riga ed un poco ad occhio in base alle fotografie. Il primario dovrebbe avere uno spessore appena inferiore a 50 mm, quindi uno spessore ragguardevole per un 310 di diametro, non è comunque un ultrasottile, quindi non dovrebbe flettersi molto anche con pochi punti di appoggio. Rimango comunque fedele alla cella con diversi triangoli e punti di appoggio non incollati. Il secondario mi risulterebbe tra 10 e 15 mm, quindi un poco sottile.
Aspettiamo la conferma da Geppe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Per tagliare la testa al toro (adesso che ho di nuovo accesso al mio computer) mi sono deciso a fare i calcoli. Ho usato COMSOL. Ho preso uno specchio di Pyrex 7740, diametro esterno 310 mm, diametro foro 80 mm, spessore 50 mm al bordo, F/3. L'ho sistemato su tre appoggi "incollati" che ho posto al raggio suggerito da PLOP (0.44R che è diverso da quanto sembra di vedere nelle foto della realizzazione).

Ecco il verdetto:

1) telescopio allo zenit, specchio orizzontale (in appoggio posteriore).
- rms superficiale 4.64 nm (lambda/118 superficale, lambda/59 sul fronte d'onda).
- pv 20 nm superficiale (lambda/27.4 superficiale, lambda/13.9 sul fronte d'onda).
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

2) telescopio all'orizzonte, specchio verticale (in appoggio laterale - forza di gravità verso sinistra).
- rms superficiale 10.4 nm (lambda/52 superficale, lambda/26 sul fronte d'onda).
- pv 41 nm superficiale (lambda/13.34 superficiale, lambda/6.6 sul fronte d'onda).
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come si vede la condizione peggiore è (come era noto) quella prodotta quando il vincolo contrasta le forze laterali (in cui lo specchio diventa leggermente astigmatico).

Da tenere presente che l'errore complessivo sul fronte d'onda qua calcolato si somma all'errore di figura (come rms). Poichè l'errore totale deve essere intorno a lambda/20 rms non resta praticamente margine per eventuali errori nella figura dello specchio nella posizione 2 (anche tenuto conto che altri margini vanno lasciati per gli errori del secondario).

In conclusione il sistema è insufficiente, ma non è che sia gravemente insufficiente. E' appena insufficiente (magari su uno specchio un po' più piccolo potrebbe andare). E poi bisognerebbe vedere i dati dello strumento reale (io ho fatto delle supposizioni).

Se infine si considera che un RC non è fatto per fare alta risoluzione e che i diametri stellari sono ben più grandi del disco di airy, l'effetto pratico di tutte queste cose è (a mio parere) minimo.

PS mancherebbe ancora da analizzare la dilatazione termica differenziale e i moti rigidi dello specchio per elasticità dei vincoli (come contraltare esistono i giochi nelle celle fatte con appoggi). Ma io chiudo qua.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010