Per tagliare la testa al toro (adesso che ho di nuovo accesso al mio computer) mi sono deciso a fare i calcoli. Ho usato COMSOL. Ho preso uno specchio di Pyrex 7740, diametro esterno 310 mm, diametro foro 80 mm, spessore 50 mm al bordo, F/3. L'ho sistemato su tre appoggi "incollati" che ho posto al raggio suggerito da PLOP (0.44R che è diverso da quanto sembra di vedere nelle foto della realizzazione).
Ecco il verdetto:
1) telescopio allo zenit, specchio orizzontale (in appoggio posteriore).
- rms superficiale 4.64 nm (lambda/118 superficale, lambda/59 sul fronte d'onda).
- pv 20 nm superficiale (lambda/27.4 superficiale, lambda/13.9 sul fronte d'onda).

Uploaded with
ImageShack.us2) telescopio all'orizzonte, specchio verticale (in appoggio laterale - forza di gravità verso sinistra).
- rms superficiale 10.4 nm (lambda/52 superficale, lambda/26 sul fronte d'onda).
- pv 41 nm superficiale (lambda/13.34 superficiale, lambda/6.6 sul fronte d'onda).

Uploaded with
ImageShack.usCome si vede la condizione peggiore è (come era noto) quella prodotta quando il vincolo contrasta le forze laterali (in cui lo specchio diventa leggermente astigmatico).
Da tenere presente che l'errore complessivo sul fronte d'onda qua calcolato
si somma all'errore di figura (come rms). Poichè l'errore totale deve essere intorno a lambda/20 rms non resta praticamente margine per eventuali errori nella figura dello specchio nella posizione 2 (anche tenuto conto che altri margini vanno lasciati per gli errori del secondario).
In conclusione il sistema è insufficiente, ma
non è che sia gravemente insufficiente. E' appena insufficiente (magari su uno specchio un po' più piccolo potrebbe andare). E poi bisognerebbe vedere i dati dello strumento reale (io ho fatto delle supposizioni).
Se infine si considera che un RC non è fatto per fare alta risoluzione e che i diametri stellari sono ben più grandi del disco di airy, l'effetto pratico di tutte queste cose è (a mio parere) minimo.
PS mancherebbe ancora da analizzare la dilatazione termica differenziale e i moti rigidi dello specchio per elasticità dei vincoli (come contraltare esistono i giochi nelle celle fatte con appoggi). Ma io chiudo qua.