1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito proprio tutto di questa discussione, ma mi trovo d'accordo con chi sostiene che si dovrebbe chiedere un rimborso (magari non totale, ma parziale).
In sostanza, leggendo per bene i vostri posts, ho compreso che le soluzioni adottate nel telescopio in questione sono inadeguate per le dimensioni dell'oggetto ed anche molto discutibili a livello di costruzione. Non conta il fatto che stiamo parlando di un artigiano, e dunque di un lavoro fatto secondo criteri diversi da quelli di una ditta produttrice su scala industriale, conta quanto il nostro amico ha pagato il suo tele. Perché se io pago una cifra bassa per un telescopio di quella portata, ovviamente so cosa aspettarmi e più di tanto non posso, né devo, pretendere. Ma se io pago una cifra di una certa portata, allora devo avere la qualità corrispondente. Non importa che il tele lo faccia la Celestron o l'artigiano che lavora con metodi, appunto, artigiani, la qualità deve essere commisurata a quello che spendo. Da quello che la maggior parte di voi ha scritto, la qualità tecnica e dei materiali impiegati è abbastanza scadente. Quindi a meno che l'utente non abbia sborsato un prezzo basso, relativamente alla tipologia di telescopio, secondo me il rimborso ci sta tutto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
di solito alla parola rimborso rispondono cosi:
http://www.youtube.com/watch?v=Iy9H8ltkAH8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Vale75 ha scritto:
di solito alla parola rimborso rispondono cosi:
http://www.youtube.com/watch?v=Iy9H8ltkAH8

Bellissimo!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo che non si debbano fare processi, per carità.
si possono però fare valutazioni anche di natura diversa.
1) sulla qualità di una certa soluzione ( come ricorda link relativa uno strumento specializzato per l'astrofotografia non a un tuttofare come un classico "bidone" celestron o meade o a uno strumento specializzato per il deep sky visuale come un dobson)
non sono un ingegnere nemmeno io, ma un'idea me la sono fatta - può essere sbagliata, sono pronto a rivederla.
2) sulla chiarezza delle caratteristiche costruttive ( io ho idea che geppe si sia semplicemente fidato): probabilmente non c'è nulla da rivendicare ( e nessun rimborso da poter chiedere) se al momento dell'acquisto si accetta a scatola chiusa un progetto senza chiederne le specifiche: un conto è verificare che le specifiche non corrispondono a quelle dichiarate un altro e non avere specifiche dichiarate e poi verificare ( a cose fatte ) che non ci stanno bene.
sul piano deontologico però, a mio modesto parere, le cose stanno diversamente...
ogni professionista si deve curare di informare, nei limiti del possibile, il cliente sulle cartteristiche del proprio lavoro in modo sufficientemente chiaro da permettere a quello di fare una scelta consapevole.
se le cose invece non sono andate così, il progetto è stato visto approvato e quello che è emerso dallo smontaggio del telescopio corrisponde con quello che era stato concordato, be' ovviamente non c'è nulla che si possa obiettare...
3) sulle modalità che ci portano a fare delle scelte.
io so che non investirò mai cifre ingenti in telescopi per almeno due ragioni ( che possono naturalmente mutare): a) non ho la disponibilità economica b) se avessi la disponibilità economica non avrei la competenza necessaria a valutare il prodotto.
4) sul fatto che ( e su questo sono evidentemente e amichevolmente in disaccordo con roberto) se uno strumento è fatto a mano da un artigiano con un rapporto diretto con il committente non si possono adottare gli stessi criteri che si usano per gli strumenti mass market.
perchè l'investimento è più ingente, perchè il contatto è diretto, l'aspettativa più alta ( perchè se no non comprarsi un c11?) e perchè il prodotto non essendo seriale può essere tarato sulle specifiche richieste del cliente e il progetto può essere discusso e seguito in tutte le sue fasi ( lo vedo fare costantemente in liuteria...).

quindi nessun processo, ma un po' di riflessioni si...
sono molto dispicaiuto per geppe, ma in fondo anche per il costruttore che si sta facendo una pessima pubblicità e se questa è la sua fonte di reddito principale è un bel problema

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 7 marzo 2011, 21:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
secondo me Toscano dovrebbe chiarire la sua posizione, non si può fare un processo senza sentire cosa ha da dire in sua difesa.

detto ciò il telescopio deve funzionare, è un RC fotografico specializzato non un telescopio tutto fare che non fa nulla ottimamente quindi non sta in piedi il confronto con meade e celestron.
Quando si fanno foto il primario non deve muoversi, non deve flettere, non deve perdere la collimazione a causa di tensioni fra i supporti e lo specchio per cambiamenti di temperatura.



Io invece volevo proprio arrivare a questo tipo di conclusione.

Allora è normale che il primario degli SC debba muoversi e basculare quel poco che basta per perdere la collimazione ?

E' normale scrivere ed accettare che Meade e Celestron producano bidoni, ma poi li si possa comunque utilizzare e compravendere senza problemi?

Perchè il nocciolo della questione è proprio nel concetto di telescopio funzionante. Entro e non oltre quali limiti un telescopio è considerato funzionante dalla stragrande maggioranza di coloro che lo utilizzano?


Per voi, questo LX200 da 12" è utilizzabile? http://northek.it/forum2/index.cfm?page ... opicID=222

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un telescopio mass market - quella culatta fa da contrappeso e lo rende difficilmente utilizzabile in equatoriale, ma è pensato per una forcella.
non credo che la cella di quel telescopio sia paragonabile a quella che abbiamo visto in foto in questo topic...

poi è ovvio che un lxd200 non è uno strumento d'eccellenza nè lo strumento che u astrofilo che vuole coronare il sogno della postazione fissa ( co tutte le spese di contorno) penserebbe di comprare.


ed è un "mulo": un tutto fare non uno strumento specializzato per una cosa così delicata come l'astrofotografia...

e bisogna poi anche considerare il rapporto prezzo/prestazioni: non sappiamo quanto abbia speso geppe....
se ha speso 2000 euro allora ha fatto comunque un affarone sapendo che è uno strumento che va un po' accrocchiato e che non darà mai risultati straordinari, ma non credo che le cose stiano così

( ciò nondimeno se trovo il coraggio vado a smontare il mio lx 10 .... :roll: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
spero vivamente di no!!!!

http://webcache.googleusercontent.com/s ... .google.it

alla voce prodotti RC truss 300mm viene fuori 8750 euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Allegato:
IMGP0233_r.jpg



Dopo aver visto questa foto mi si è bloccata la digestione... :(
Non ho altro da dire.
Circa la soluzione, avete presente quel comico di Zelig che si presenta sul palco con la mazza da baseball dicendo "Ahaaaaahhh!!!!" ? Ecco... :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
... il tubo centrale che funziona da paraluce opera anche da serraggio per evitare che lo specchio vada a giro.
Per cui, in teoria, se fatto bene non vi sono spostamenti laterali anche con appoggi no incollati.


Siccome il vincolo laterale é già fornito dai tre supporti, ci deve essere gioco con il tubo (che al piú funziona come sistema di salvataggio nel caso i tre vincoli venissero meno). Se non ci fosse gioco la struttura sarebbe iperstatica, con conseguente imprevedibilità delle forze interne.


link77 ha scritto:
... non si può fare un processo senza sentire cosa ha da dire in sua difesa.

detto ciò il telescopio deve funzionare...


É esattamente questo il punto. Il telescopio "potrebbe funzionare".
Nessuno degli argomenti finora proposti é una prova ultima che non funzioni (solo indizi). Di certo non é vero che "incollato é male" dato che, come ho indicato, esistono ottiche con vincoli ottenuti con collegamenti incollati che funzionano.
É una questione di architettura del sistema di vincoli e di dimensioni.
Anche io sospetto che con quella dimensione, quella architettura di vincoli non sia idonea, ma nessuno lo ha oggettivamente provato.


ngc5432 ha scritto:
Se prendi una lastra di vetro qualsiasi e verifichi agli elementi finiti ( a cui ci ho lavorato ad ingegneria) se metti 3 punti incollati o altri sistemi di supporto.. beh le differenze le vedi! Uno specchio così grosso e pesante, si flette che è una bellezza senza "progettare" bene i relativi supporti.


Abbi pazienza, "flettere una bellezza" non significa nulla. Se mi dici che su quei tre punti la deformazione della superficie é 5.5 nm rms é un'altra questione.
Al proposito 5.5 nm rms é proprio la deformazione rms calcolata da PLOP per uno specchio di 300 mm di diametro e spessore 1/8 su tre punti ottimizzati (quindi vedi che in assoluto non é poi cosí male trattandosi di lambda/100 rms). Il problema e che in questo caso quei tre punti non mi sembra in accordo con le posizioni di PLOP e che gli stessi tre punti portano anche le forze laterali. A parte c'é il problema della quantificazione dei moti rigidi dovuti alla cedevolezza delle giunzioni. L'ultimo problema é la quantificazione degli effetti delle espansione termica differenziale. Quindi bisogna fare i conti. Non si scappa.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 7 marzo 2011, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma............scusate forse sono troppo cretino per capire. Allora secondo quello che dice Xenomorfo si puo' usare la colla, okei abbiamo capito che bisogna fare bene i conti e che li può fare un ingegnere con la giusta preparazione, quindi la mia domanda, semplice e chiara è come mai grandi marchi come Takahashi, rcos, dfm, dream, ecc , ecc. non incollano.
I casi sono due: o sono un po' stupidini o non hanno i soldi per pagare un ingegnere che gli spiega come si fa, perchè se poi si scopre che basta un po' di bostik e tutto funziona bene benissimo sai che risate!

Sono esterrefatto da queste cose, perchè ragionare va bene ma mettersi a grattare il vetro come un ottico, mi sembra molto molto discutibile, poi io non ho la qualifica per discutere di certe cose, mi fido del buon senso che a volte funziona meglio di acrobazie di cui francamente non capisco lo scopo (deve giustificare il costruttore? il costruttore è in grado di fare questi calcoli? e se si vuol dire che in Italia abbiamo un produttore molto migliore dei migliori al mondo e non lo sappiamo!)

Comunque come non detto eh, io conto niente ma dovendo comperare un tubo mi sto facendo domande del tubo. :lol: :lol: :lol:

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010