1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura takahashi EM-200 viene consigliata per un carico utile di 15 - 16 kg, d'altra parte è come una EQ6, anzi, viceversa. Quindi ci vedrei bene un Newton 8" ma poco bene un 10". Però per la fotografia opterei per un Visac od un R.C. 8". Tra l'altro per equilibrare bene il Newton per la fotografia bisogna metterlo col focheggiatore rivolto verso il basso ed in questo caso è un pasticcio se prima si vuole guardare dentro l'oculare. Forse il 10" Newton non ha le mie simpatie, sono stato contento il giorno che l'ho rivenduto. Otticamente (alla fine dopo averlo fatto rifigurare da Zen) era buono, solo scomodissimo e difficile da gestire, non fletteva nulla ma era pesantissimo (16 kg).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 16:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono passato anche io recentemente ad un Newton.
Ero partito anche io con l’idea di un 250/1200, avendo una G11 che è una montatura abbastanza robusta.
Poi dopo vari considerazioni e valutazioni ho deciso di prendere un 200/1000 (SW), per avere un tubo più maneggevole e facile da gestire.
In effetti un 250/1200 è davvero un tubone, non sottovalutare l'aspetto ergonomico!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei consigli e della disponibilità

[quote="superpolaris"]ciao Carlo :D

i miei 2 cents: io da 7 anni uso il newton 250/1200 della skywatcher, con il correttore di coma Baader, e devo dire che per soggettini deboli come le galassie fà la differnza e come rispetto ai pur ottimi rifrattori apo. riesco a farci foto montato dulla EQ6 se non c'è vento sostenuto, altrimenti nisba :?

Le ottiche nel mio esemplare sono davvero più che decorose tanto che ci ho fatto anche delle belle immagini Hi-res soprattutto su Saturno.

allego una ripresa fatta appunto con il mio 25cm


Un discorso a parte per i 200F.4, dove al momento il migliore a mio avviso è ancora il Vixen, a proposito n ho a casa un Vixen R200SS con correttore di coma dedicato, se vuoi provarlo non hai che da venire a prenderlo.

ciao e a presto

Grazie mille Paolo, bellissima la tua foto con stelle puntiformi fino ai bordi (se non è croppata) e sarei veramente curioso di provare il tuo Vixen. Se non sbaglio con il correttore di coma diventa un f/5. Anche il discorso del RC da 8" mi intriga, so che esistono dei riduttori 0,75 che mi porterebbero la focale a poco più di 1200mm. Per la trasportabilità sarebbe imbattibile e la montatura meno sollecitata. In ogni caso penso che il 25 newton sia troppo mastodontico.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
a proposito di newton F.4, chissà come sarebbe il risultato provando a riprendere con l' aggiunta di una barlow 2x 2" di ottima qualità, portando la focale a 1600 con un rapporto F.8 ancora praticabile come tempi di esposizione? :?:

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io potendo opterei per il visac

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010