1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei sapere parere su questo filtro inoltre vorrei sapere se in visuale sul mio strumento 150mm possa andare bene.
inoltre vorrei sapere se questo filtro in una zona un po' inquinata porta benefici.

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un UHC-S della Baader e lo uso sia sul C8 sia su un Newton Vixen 150F5: provandolo in un luogo da SQM 21 (un buon/ottimo cielo) aiuta molto a staccare le nebulose dal fondo cielo, evidenziando, per esempio in M42, alcune parti filamentose.
L'ho provato anche dal giardino di casa mia, sotto un cielo decisamente inquinato dove, nelle migliori serate, arrivo appena alla magnitudine 4.3 (a sud non supero la 3a :-( ) e lì purtroppo si vede che neanche l'UHC-S riesce a fare miracoli: M1 scompare completamente, mentre su M42 si riesce ad evidenziare meglio il centro (dove c'è il trapezio) ma i baffi scompaiono.

Secondo me sul 150 può essere utile per evidenziare dettagli che si vedono normalmente, ma che non sono particolarmente incisi: se il tuo scopo è di combattere l'inquinamento luminoso a suo di filtro... ho paura che ci sia poco da fare.
Tutto ciò che ho detto riguarda le mie esperienze visuali, non l'ho ancora provato in ambito fotografico.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Ciao, io ho un UHC-S della Baader e lo uso sia sul C8 sia su un Newton Vixen 150F5: provandolo in un luogo da SQM 21 (un buon/ottimo cielo) aiuta molto a staccare le nebulose dal fondo cielo, evidenziando, per esempio in M42, alcune parti filamentose.
L'ho provato anche dal giardino di casa mia, sotto un cielo decisamente inquinato dove, nelle migliori serate, arrivo appena alla magnitudine 4.3 (a sud non supero la 3a :-( ) e lì purtroppo si vede che neanche l'UHC-S riesce a fare miracoli: M1 scompare completamente, mentre su M42 si riesce ad evidenziare meglio il centro (dove c'è il trapezio) ma i baffi scompaiono.

Secondo me sul 150 può essere utile per evidenziare dettagli che si vedono normalmente, ma che non sono particolarmente incisi: se il tuo scopo è di combattere l'inquinamento luminoso a suo di filtro... ho paura che ci sia poco da fare.
Tutto ciò che ho detto riguarda le mie esperienze visuali, non l'ho ancora provato in ambito fotografico.

Simone


no non è quello di abbattere inquinamento luminoso , ma volevo sapere andando in campagna mi mostrerà dettagli ? o meglio mi farà risatare piu cose?

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
manu2424 ha scritto:
no non è quello di abbattere inquinamento luminoso , ma volevo sapere andando in campagna mi mostrerà dettagli ? o meglio mi farà risatare piu cose?

Per la mia (breve) esperienza in merito, sì: però con il 150 in guadagno non è elevatissimo, con il C8 si nota, su un 250F5 si apprezza molto bene.
Come potrai vedere leggendo negli altri post sul forum, è il filtro consigliato quando si intende fare un acquisto tutto fare.

Magari aspettiamo altri pareri in merito ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
;) magari un cls? io ho 40 euro e con gli ogm c'è la farei.. xo non so perchè gli uhc mi attirano..

aspettiamo altri pareri :)

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi di voi ha un uhc-s baader? come sono ? vale la pena spendere 30 euro in piu?

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:25 
Io ho sia un UHC-S di Baader che un paio di UHC di Tecnosky, suppongo identici ai TS...
beh, vanno benissimo...
un UHC non è "critico" come un OIII...
comunque secondo me contro l'IL non c'è niente da fare, non esistono filtri che possano sopperire ad un cielo buio...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro uhc-s della TS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti racconto la mia esperienza: sotto un cielo da 21.1 un uhc astronomic su uno sky-watcher 150/750 non tirava fuori la "nebulosa velo" ma evidenziava bene due delle separazioni della "nebulosa trifida" (m20). Senza filtro m20 appariva come un batuffolo senza nessun dettaglio. In breve penso che non riesca a tirare fuori cose che non riesci a vedere ma soltanto a migliorare cose che già vedi.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010