1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma secondo voi, il vetrino di protezione del sensore CCD può indurre aberrazione cromatica? E' pur sempre un elemento a rifrazione, anche se ovviamente "dovrebbe" essere piano.
Cosa ne pensate?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dovrebbe creare aberrazioni essendo un vetro con superfici piane per ottica. A seconda del tipo di fotocamera/telecamera ha funzioni diverse, a volte incorpora un filto taglia infrarosso (telecamere), nelle fotocamere raffreddate ha lo scopo di mantenere il sensore in un ambiente asciutto per evitare che si formi condensa/brina sulla superficie. In questo caso è inevitabile l'uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che se introduce aberrazione cromatica, la ccd ha qualche problema serio. :)
L'effetto della rifrazione su superfici piane dovrebbe essere così leggero da non essere avvertibile neanche con i pixel piccoli con cui lavoriamo. Forse val la pena di fare qualche calcolo per fasci di luce molto inclinati (tipo F/2) ma non credo che salti fuori nulla di eccezionale.
Perché ti è venuto questo dubbio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo escluderei anche se fosse curvo.
La distanza fra il vetrino e l'elemento fotosensibile è così ridotta che per introdurre una aberrazione cromatica rilevabile dovrebbe essere una vera e propria lente con lunghezza focale ridottissima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se si riferisca a quello, Renzo, ma ci sono delle ccd che hanno un vetrino a un paio di cm dal sensore, che sigilla la camera. E' su quello che mi è venuto il dubbio per i fasci di luce molto aperti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Penso che sia proprio quello che è posto a un cm max 2 dal sensore
Anche con fasci apertissimi (non si trovano molto spesso ottiche che lavorano a f/2) la brevissima distanza dal sensore fa sì che l'eventuale divergenza sia molto ridotta. Inoltre si tratta sempre di un vetro molto sottile per cui anche il diverso indice di rifrazione vetro/aria e aria/vetro non potrebbe comportare un disallineamento rilevabile dei fasci ottici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
cioa a tutti,
scusate...ne approfitto e mi intrometto 8)
io invece ho il vetrino protettivo della mia orion starshoot II (comprata usata) che presenta un danneggiamento al bordo,una piccola foratura.....pensate che possa danneggiare la qualita' delle riprese??...ovvero....non essendoci piu' una "chiusura ermetica",pensate che possa danneggiare o ritardare il raffreddamento??
chiedo perche' mi sembra che la camera ci metta un po' ad andare in temperatura,e le prime immagini mi sembrano molto ovattate,quasi ci fosse un'appannatura....bho :roll:
grazie 1000

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è conveniente entrare in un altro topic per fare una domanda diversa.
Primo si rischia di rendere illeggibile il topic e inoltre non si focalizza l'argomento che ci interessa
Meglio aprire un topic a parte con un titolo ben chiaro in modo da poter capire bene il sunto della domanda
In questo modo si hanno spesso molte risposte di persone competenti.
Ciò premesso il vetrino in una camera raffreddata serve appunto per sigillare il sensore dall'aria esterna. Se non sigilla più il sensore può ghiacciarsi dando origine a un velo di ghiaccio che impedisce il suo uso.
Mandala in assistenza!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
... Perché ti è venuto questo dubbio?


Mah, perchè nel mio sistema (newton e quindi 2 specchi) e CCD al fuoco newton, a volte mi sembra che le stelle abbiano una qualche ... cromatica (bordi rossi/blu), però tendo a pensare più ad un cattivo allineamento dei frame.

Mi pare che in alcune riprese RGB, i fotogrammi nel rosso siano un pelo più grandi che i fotogrammi nel blu; probabilmente dovrei anche andare da un buon oculista; quindi "forse", dico forse perchè dovrei dedicare qualche ora al problema, l'alone rosso/blu che noto nel RGB finale sia da imputare alla somma delle immagini piuttosto che a qualche aberrazione (ora che mi avete tolto i dubbi).

Grazie e ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vetrino CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi filtri per fare riprese RGB può darsi che non siano parafocali e perciò cambiando filtri possa esserci un leggero fuori fuoco fra una ripresa e l'altra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010