Grazie a tutti dei consigli e della disponibilità
[quote="superpolaris"]ciao Carlo
i miei 2 cents: io da 7 anni uso il newton 250/1200 della skywatcher, con il correttore di coma Baader, e devo dire che per soggettini deboli come le galassie fà la differnza e come rispetto ai pur ottimi rifrattori apo. riesco a farci foto montato dulla EQ6 se non c'è vento sostenuto, altrimenti nisba
Le ottiche nel mio esemplare sono davvero più che decorose tanto che ci ho fatto anche delle belle immagini Hi-res soprattutto su Saturno.
allego una ripresa fatta appunto con il mio 25cm
Un discorso a parte per i 200F.4, dove al momento il migliore a mio avviso è ancora il Vixen, a proposito n ho a casa un Vixen R200SS con correttore di coma dedicato, se vuoi provarlo non hai che da venire a prenderlo.
ciao e a presto
Grazie mille Paolo, bellissima la tua foto con stelle puntiformi fino ai bordi (se non è croppata) e sarei veramente curioso di provare il tuo Vixen. Se non sbaglio con il correttore di coma diventa un f/5. Anche il discorso del RC da 8" mi intriga, so che esistono dei riduttori 0,75 che mi porterebbero la focale a poco più di 1200mm. Per la trasportabilità sarebbe imbattibile e la montatura meno sollecitata. In ogni caso penso che il 25 newton sia troppo mastodontico.
_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/