1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 34
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, posto un'altra planetaria ottenuta durante una fortunata serie di serate serene a Febbraio, tutte di fila che non ne vedevo dall'estate!
Si tratta di Abell 34 alla quale ho dedicato ben 4 notti anche se non interamente, ottenendo un numero abbondante di pose, questo per controbilanciare la scarsa luminosità superficiale.
Del risultato non mi posso lamentare, in futuro mi piacerebbe però migliorarla integrando di più e soprattutto utilizzando filtri a banda più stretta per staccarla meglio.

Abell 34

Si tratta di una nebulosa planetaria ancora non studiata; la forma è palesamente anulare con i margini NE-SW sottili e brillanti mentre i margini NW-SE meno brillanti e più spessi, questo farebbe pensare che si possa trattare di una struttura o parzialmente "aperta" o ellissoidica con l'asse maggiore quasi rivolto verso la nostra direzione visuale.
Interessanti le due condensazioni brillanti sul bordo le quali potrebbero essere un effetto iniziale di interazione con il mezzo interstellare...a riguardo sarebbe utile una ripresa a banda stretta in Ha e [NII]...magari in futuro! :mrgreen:
Tali condensazioni sono più brillanti in Ha che in OIII e il che potrebbe aiutare a comprendere la loro origine indirizzando proprio sull'effetto di interazione.
L'immagine in Ha e OIII sono quasi identiche, la nebulosa quindi non mostra alcuna stratificazione, segno che la stella centrale si trova ancora in prossimità del picco di energia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e interessante, sarebbe da spenderci un po più di tempo in esposizione. Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei un grande!....complimenti, i tuoi lavori mi piacciono sempre tanto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego, altra gran ripresa, di un oggetto davvero stupendo e alo stesso tempo evanescente!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguo sempre con grande interesse i tuoi lavori, complimenti!
Certo che questa Abell 34 deve essere bella tosta.

Una curiosità: osservi da un buon cielo o in presenza di inquinamento luminoso più o meno forte?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Cari astrofili, posto un'altra planetaria


Sempre più difficile... :)
Bel lavoretto!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Aranova: grazie per l'apprezzamento! Magari il prossimo anno ci ritorno sempre se non venga rapito da altre riprese...com'è facile che succeda!

@Gp: grazie davvero per i complimenti!

@Danziger: grazie Dan! Mi piacciono le sfide difficili...e in questi giorni sto sfidando una nebula al limite dell'esaurimento nervoso!

@Bluesky71: grazie per l'apprezzamento! Si Abell 34 è tosta ma non così tanto poi...c'è molto di peggio! Al momento osservo dalla città, sito molto inquinato ovviamente. Quando posso scappo nella mia casa in campagna che è un luogo abbastanza buio dove ho in progetto una postazione fissa.
Dalla città quando la trasparenza è ottima si arriva a 4 di magnitudine a occhio nudo...ma i lampioni la fanno da padrone per cui l'unica soluzione è quella di utilizzare filtri interferenziali. Se volessi fare qualche galassietta...me la sogno!
E' da tempo che sbavo per farmi la serie di filtri a 3nm...ma la cosa deve attendere perchè ci sono spese più urgenti.
Allego una vecchia foto del 2006 del terrazzo con il setup di allora, tanto per far capire le condizioni disastrate!!


Allegati:
_MG_2897__DB.jpg
_MG_2897__DB.jpg [ 189.67 KiB | Osservato 1064 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero elusiva, e complimenti per la costanza! ;)
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Davvero elusiva, e complimenti per la costanza! ;)
Andrea


macchè elusiva, rispetto ad altre che ha ripreso questa è un faro! :lol: :lol: :mrgreen:
Complimenti Diego.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 34
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ancora per la costanza! anzi doppi, visto da dove riprendi (ma un paraluce lo metti?)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010