1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se il materiale si toglie solo con un solvente particolare, mi domando perché le ventole sono staccate?
Il materiale sembrerebbe essere lo stesso.
Come ho già detto le mie analisi sono semplici congetture. Non ho fatto calcoli ingegneristici né sono in grado di farli (i calcoli che faccio per lavoro sono simili a quelli che fai te)
Però, come è stato già detto, se moltissime altre famose case costruttrici di strumenti di alto livello (RCO, Takahashi, ecc) adottano altri sistemi di supporto probabilmente un motivo ci sarà.
E non penso che sia per far pagare di più al proprio cliente, visto che alla fine chi usa strumenti di certe prestazioni paga quanto chiedono ma pretende per ciò che garantiscono, e si tratta di gente che ha le OO per valutare se qualcosa è buono o no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi professionali che non usano protezione per l'alluminatura (o l'argentatura) la rifanno anche dopo soli 6 mesi. Personalmente preferisco uno specchio con tutti i trattamenti superficiali possibili che ne rendano costanti e prolungate nel tempo le prestazioni, anche a scapito di qualche punto percentuale (assolutamente inosservabile) di riflettività.
Il sistema di sostentamento del primario mi sembra da rifare. Ancora peggio il secondario, tra l'altro il peso esagerato dei due (perchè due?) vetri potrebbe farli staccare dal supporto con esiti esiziali.
Io porterei tutto da Toscano e cercherei con calma delle soluzioni meccaniche che siano all'altezza della qualità ottica degli specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Geppe,
questi sono i tui specchi : primario e secondario, quindi so di cosa sto parlando e conosco alla perfezione le modalità costruttive del tuo telescopio. Se qualcuno ti ha fatto notare che la meccanica, così come è realizzata (vedi l'intervento di Paolo-Cherubino), non può funzionare, un motivo ci sarà. Il concetto del triangolo quale supporto del primario non è sbagliato, ma funziona solo con gli specchi conici (vedi RCOS) dove il punto di contatto del vetro con la cella è un anello che si presume centrato rispetto al foro del paraluce e non 3 punti messi a casaccio con la colla. Mi spieghi come fai a centrare lo specchio sui tre supporti (che sembrano essere di plastica o al meglio teflon) e poi ad incollare il tutto in modo da non avere traslazioni assiali? Come si fa ad essere sicuri che lo specchio sia perfettamente parallelo alla "cella" del primario? Puoi misurare che spessore di colla hai tra il vetro e il supporto in matriale plastico? Se poi la speciale colla-silicone che è stata usata per il fissaggio dello specchio non è "morbida e flessibile" - altrimenti come ti potrebbe mai mantenere lo specchio in posizione - ogni dilatazione termica tra materiali differenti (alluminio, plastica e vetro) si ripercuoterebbe senza pietà sulla forma dello specchio. Pensa bene prima di guidare per 2000km.


Allegati:
RC1.jpg
RC1.jpg [ 44.3 KiB | Osservato 1614 volte ]
RC2.jpg
RC2.jpg [ 27.74 KiB | Osservato 1614 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene, ne ero certo, alla velocità della luce!
Evidentemente nel nostro ambiente esistono due diverse tipologie di astrofili; ci sono quelli come noi del Forum Astrofili Italiani, pronti ad aiutare, a criticare, a prendersi metaforicamente a sberle, a ritrovarsi per abbracciarsi e bere una birra insieme. Ci sono poi quelli che godono come animali in calore e brindano sulle disgrazie altrui.

http://www.northek.it/forum2/index.cfm? ... opicID=493

Di questo sono molto rattristato ma, sicuramente, me ne faccio una ragione.
Mi avrebbe fatto molto piacere proseguire questo rapporto con la prima tipologia di astrofili, ma le cimici che si nascondono mi fanno sentire come un attore hard circondato dalle telecamere. Per questo motivo riprenderò le mie vecchie abitudini di astrofilo asociale e farò soltanto da spettatore a questa bella e grande famiglia che è il forum.

Se è possibile, mi farebbe molto piacere che questa discussione venisse cancellata.

Un abbraccio sincero a tutti e ... grazie, grazie, grazie per tutto quello che mi avete dato.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io concordo con Cherubino - lo dico in umiltà e da da ingonrantissimo, ma quel che si vede non dà il benchè minimo segno di affidabilità.
funzionava bene?
mettegli dietro una cella giusta e poi vediamo poi come funziona...

mi spiace.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 7 marzo 2011, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
geppe ha scritto:
Ebbene, ne ero certo, alla velocità della luce!
Evidentemente nel nostro ambiente esistono due diverse tipologie di astrofili; ci sono quelli come noi del Forum Astrofili Italiani, pronti ad aiutare, a criticare, a prendersi metaforicamente a sberle, a ritrovarsi per abbracciarsi e bere una birra insieme. Ci sono poi quelli che godono come animali in calore e brindano sulle disgrazie altrui.

http://www.northek.it/forum2/index.cfm? ... opicID=493

Di questo sono molto rattristato ma, sicuramente, me ne faccio una ragione.
Mi avrebbe fatto molto piacere proseguire questo rapporto con la prima tipologia di astrofili, ma le cimici che si nascondono mi fanno sentire come un attore hard circondato dalle telecamere. Per questo motivo riprenderò le mie vecchie abitudini di astrofilo asociale e farò soltanto da spettatore a questa bella e grande famiglia che è il forum.

Se è possibile, mi farebbe molto piacere che questa discussione venisse cancellata.

Un abbraccio sincero a tutti e ... grazie, grazie, grazie per tutto quello che mi avete dato.

Geppe


Scusa Geppe, ti lamenti che "i compagni di merende del Bellincioni" godano delle tue disavventure? M questo post non l'avevi aperto tu? http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=48516&hilit=Bellincioni Non mi sembra che stiano godendo, ma solo dicendo "era prevedibile"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amici,
vi chiedo cortesemente di intervenire relativamente all'oggetto della discussione attuale e di non linkare post vecchi (dei quali si è ampliamente discusso in passato) e link di quanto succede su altri lidi.
Le prime quattro pagine di questo topic sono state interessanti e alcuni interventi molto costruttivi; cerchiamo di rendere tali anche le pagine che verranno.
Grazie per la collaborazione,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio anche aggiungere una cosa. Le tre colonnine in materiale bianco che sorreggono il primario incollato, di che materiale sono? Perchè alcuni materiali non si incollano, ad esempio il Teflon non si incolla con nessun adesivo. Se si incolla col silicone rimane attaccato solo per l'effetto "ventosa", ossia solo perchè non c'è aria tra le due superfici. Questo significa che anche una modesta sollecitazione potrebbe far staccare lo specchio, che è molto pesante, con gli esiti immaginabili. Il silicone incolla perfettamente vetro e gomma al silicone, poi meno bene ceramica e alluminio, un poco il PVC e poco bene l'acciaio inox. Non incolla Teflon, Polietilene, Moplen.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo
Proprio ieri mi chiedevo, chissà che fine avrà fatto il vecchiaccio malefico :mrgreen:
Mi rattrista molto rivederti qui con questo post, appena ho visto le foto dello specchio mi sono venute le palpitazioni. Non intervengo in merito alla tecnica costruttiva della cella (cella??) ti butto li solo una riflessione. Hai sempre avuto problemi di guida con la Bellincioni, stelle allungate, la montatura è poi risultata apposto. Le stelle allungate che lamentavi a questo punto non potrebbero essere causate da un problema strutturale dell'ottica dovuto a micro slittamenti dello specchio primario?
Detto questo, ci sono ottimi corrieri...non fare 2000km un'altra volta, manda tutto giù e fatti fare un bell'intervento in garanzia.
Ci sentiamo, stammi bene

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Io onestamente chiederei un rimborso e fine della storia.
Sarebbe gradito un intevento di Toscano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010