1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfittando di una giornata di sconti, ho comprato il libro di Moore "Un anno intero sotto il cielo", come suggeritomi qui sul forum. Ho visto che l'autore prende come riferimento un cielo visto da latitudine 50° N. Io invece guardo da latitudine di 41° N. Che differenze potrei notare?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, hai le costellazioni a nord più basse sull'orizzonte e a sud, tipo orione, cani etc più alte, il tutto rispetto al libro di 9 gradi...
Se hai stellarium prova a cambiare la latitudine e noti immediatamente la differenza

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi potrei non vedere quello che è riportato sul libro perché troppo alto/basso dal mio punto di vista?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria si, solo che nove gradi non sono poi troppi, una spanna messa in verticale dall'orizzonte sono circa 20 gradi quindi 9 gradi sono circa mezza spanna, non è poi troppo, certo gli oggetti che normalmente sono a una decina di gradi dall'orizzonte spariscono o vengono fuori a seconda se nord o sud.
Poi di solito dai 25 gradi in giu si fa fatica a osservare per via dell'inquinamento luminoso o della foschia.
Io sono di Padova e quindi a 45°N, se non erro palermo e a 38°N, se lui è a 50°N vuol dire che è all'altezza della bassa germania austria svizzera credo vado a grandi linee.
Comunque parlerà credo degli oggetti visibili normalmete dall'emisfero boreale.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà parla sia degli oggetti visibili dall'emisfero boreale che da quello australe, questi ultimi guardando da una longitudine di 35°. Il libro comunque descrive gli oggetti che si vedono giorno per giorno, vale a dire segue lo spostamento dei vari astri durante lungo tutto l'arco dell'anno. Ad esempio ieri, oggi e domani sono dedicati al Cancro.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non cambia granchè.
Anzi, scendendo di latitudine la frazione di cielo totale visibile nel corso dell'anno aumenta: ai poli è solo il 50% mentre all'equatore raggiunge il 100%.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un'altra ottima ragione per sognare di vivere all'equatore ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di Moore
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
un'altra ottima ragione per sognare di vivere all'equatore ...


A chi lo dici.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010