Cari astrofili, posto un'altra planetaria ottenuta durante una fortunata serie di serate serene a Febbraio, tutte di fila che non ne vedevo dall'estate!
Si tratta di Abell 34 alla quale ho dedicato ben 4 notti anche se non interamente, ottenendo un numero abbondante di pose, questo per controbilanciare la scarsa luminosità superficiale.
Del risultato non mi posso lamentare, in futuro mi piacerebbe però migliorarla integrando di più e soprattutto utilizzando filtri a banda più stretta per staccarla meglio.
Abell 34Si tratta di una nebulosa planetaria ancora non studiata; la forma è palesamente anulare con i margini NE-SW sottili e brillanti mentre i margini NW-SE meno brillanti e più spessi, questo farebbe pensare che si possa trattare di una struttura o parzialmente "aperta" o ellissoidica con l'asse maggiore quasi rivolto verso la nostra direzione visuale.
Interessanti le due condensazioni brillanti sul bordo le quali potrebbero essere un effetto iniziale di interazione con il mezzo interstellare...a riguardo sarebbe utile una ripresa a banda stretta in Ha e [NII]...magari in futuro!
Tali condensazioni sono più brillanti in Ha che in OIII e il che potrebbe aiutare a comprendere la loro origine indirizzando proprio sull'effetto di interazione.
L'immagine in Ha e OIII sono quasi identiche, la nebulosa quindi non mostra alcuna stratificazione, segno che la stella centrale si trova ancora in prossimità del picco di energia.