1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto inseguimento ...cosa succede?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,non riesco a capire cosa succede nell'inseguimento della mia eq6,ora vi posto 1 foto dove si vede il problema,le stelle sono trattini eppure il software guidemaster con autoguida come ho sempre fatto mi dice che e' tutto ok....,gli errori di inseguimento secondo appunto il software sono minimi.
La ripresa si e' di 800 secondi
Grazie


Allegati:
test xxx forum.jpg
test xxx forum.jpg [ 283.11 KiB | Osservato 970 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se ti insegue bene ma poi le foto ti risultano strisciate cosi'......o hai qualche lasco.....o hai bilanciato male....o hai flessioni....prova anche un'altro software di guida,vedi se ti da' gli stessi problemi.
Parere mio personale mi ha dato lo stesso problema con la barra doppia......
Ciao Marco

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Swetsuit. Sembra una flessione (e neanche da poco) anche a me. Se ci dici qualcosa di più sul setup completo e sul soggetto, magari scopriamo qualcos'altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il lunedì 7 marzo 2011, 10:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi il mio setup e' composto da RC 8" +tele guida 70/500 con mag zero e come detto prima uso guide master.
PS:non mi era mai successo anche caricando pesi ben maggiori e' solo da quando monto l' RC che mi succede,il supporto per la autoguida e' fatta da me con una piastra in ferro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che devi rivedere il metodo di montare i due telescopi,per me hai flessioni dovute alla piastra e hai tubi.....Ho avuto lo stesso problema con un RC 6" e un ED80....puoi bilanciarlo in qualsiasi maniera ma otterrai sempre lo stesso risultato...
La piastra doppia purtroppo non e' la soluzione migliore per l'autoguida......prova con degli anelli,e dovresti risolvere il problema,oppure una guida fuori asse,come sto facendo io ma preparati con un bel sacco pieno di pazienza...
Mi sa che li prendero' pure io.......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non che è ti sei ammazzato di particolari, eh Marco. :)
Che soggetto stavi riprendendo (almeno le coordinate e l'ora).
Hai prove fatte su altre zone di cielo?
Quante volte t'è capitato?
camera di guida e di ripresa?


La piastra non è necessariamente il problema, ma sapere qualcosa di più aiuterebbe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcong51 ha scritto:
Allora ragazzi il mio setup e' composto da RC 8" +tele guida 70/500 con mag zero e come detto prima uso guide master.
PS:non mi era mai successo anche caricando pesi ben maggiori e' solo da quando monto l' RC che mi succede,il supporto per la autoguida e' fatta da me con una piastra in ferro



io invece ti suggerisco questo..ho avuto anche io il 70/500 come guida, se è lo skywatcher con focheggiatore di plastica..la flession potrebbe dipendere da lui..io da quando l'ho sostituito con altro telescopio, uno scopos 62/540, più nessun problema

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,in quel momento stavo riprendendo M82 ma comunque ho provato su altre zone di cielo e lo fa sempre,per quanto riguarda il 70/500 sw l'ho sempre usato e non mi a dato mai questi problemi,l'unica cosa c'e montato l' RC ed e' tutto perfettamente bilanciato.
La camera di guida e' magzero 5 e di ripresa la magzero MZ8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010