1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito a risolvere un po' dei problemi che affliggono il tubo tranne una flessione del focheggiatore che credo si possa risolvere solo sostituendolo, ma prima devo verificare l'effettiva bontà dello strumento stesso.
Questa che ho fatto è stata molto di più di una semplice prova.
Sono 28 pose da 10 min con canon 40d e filtro astronomik cls+ dark, bias, no flat.
Più che l'aspetto estetico della foto mi interessa sapere un vostro giudizio sul fatto che per il numero di pose fatte mi sembra che sia venuto fuori poco materiale, e che i colori non sono molto coerenti con quello che si vede in giro. Non faccio il bilanciamento con la stella G2V ma mi limito a equilibrare al meglio il fondo cielo. Finora era risultato soddisfacente ma questa volta no. Vorrei dei pareri.
Grazie


Allegati:
IC405.jpg
IC405.jpg [ 474.43 KiB | Osservato 988 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sai che non avevo riconosciuto la nebulosa.....poi ho visto il nome ic405 e la ho riconosciuta
la tua 40D è modificata, nel senso, hai sostituito il filtro ir cut con quello baader.
Il problema potrebbe risiedere in quello
però esteticamente è molto suggestiva

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I direi che l'immagine è molto bella e pulita. Il fatto che c'è poco segnale potrebbe dipende dalla presenza o meno di filtro ir-cut sulla Canon 40d.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fatto è proprio quello, la fotocamera è modificata con il filtro baader e sinceramente è la prima volta che mi capita, avevo scattato altre foto con il rifrattorino e aveva molto segnale nel rosso cosa che qui non c'è: secondo voi può dipendere dall'ottica del tubo?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eri ad f/6?
qualcosa non torna

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no ero a f/4, non torna nulla qui :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego anche un singolo raw convertito in jpeg per dare maggiore informazione. Secondo voi ci siamo o c'è qualcosa che non va.


Allegati:
IC405_20110225-212612UT.jpg
IC405_20110225-212612UT.jpg [ 350.48 KiB | Osservato 884 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quale era la magnitudine visuale dal sito di ripresa?

ho confrontato proprio adesso il tuo frame singolo con una mia ripresa, mi pare coincidano, devi solo tirare di più la foto e magari aggiungere altre pose per abbattere il rumore.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, direi che di segnale sotto sotto ne hai ancora anche se si nota la mancanza del flat
Allegato:
IC405.jpg
IC405.jpg [ 313.19 KiB | Osservato 853 volte ]

poi per il discorso colore, avendo usato un filtro CLS è normale tribolare sul bilanciamento, la mancanza di flat peggiora le cose anche qui, restituisce un color mattone. Mi pare dal singolo raw che il cielo non sia stato un gran che, hai un fondo molto chiaro nonostante il filtro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4 sul cielo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ottica mi pare lavori +che dignitosamente, che correttore di coma hai usato?
l'elaborazione benchè buona nel colore delle stelle e molto pulita è perfettibile, di fatto vista l'elaborazione di Andrea (kiunan)ti sei mangiato parecchio segnale .......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010