1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Bhè Pietro...molti di noi hanno anche gli stessi telescopi. Altri, e molti di più, li hanno diversi con relativa diversa focale. Non solo ma le stesse DMK, DBK, Lumenera che siano...sono molto diverse le une dalle altre. La DMK21 ha pixel da 5,6 mentre la DMK31, per esempio, li ha da 4,65. Ci sono alcuni ccd con pixel da 6,5 o giù di li. E la Chameleon con pixel da 3,75.
E' questioni di calcoli matematici, tutto li. Non penso sia un vantaggio avere pixel sempre uguali. Magari lo è per te. Magari per un utente che ha focali > o = a 5000mm è meglio una Chameleon a fuoco diretto addirittura senza barlow e quindi senza lenti in mezzo alle scatole :wink: .
Giustissimo... :wink: Va bene per tutti quelli come me attrezzati per 5,6 micron.
Raf ha scritto:
Ciao Pietro.
Il tuo discorso sul vetrino è interessante. Domanda: hai mandato un'email specifica e ti è stato risposto così? Perchè vedo che entri molto nel dettaglio...
No, leggevo la cosa in uno degli infiniti link che poi mi hanno portato a scovare le 2 camere...un forum sicuramente. Cercavo i dati sul vetro ma non li ho ritrovati, perciò non ne ho la certezza. Tuttavia è molto probabile che ci sia, altrimenti sarebbe molto più difficile raggiungere un raffreddamento con delta 30° e non sarebbe il massimo diffondere turbolenze termiche tramite una finestra senza vetro...E per problemi di condensa complicherebbe la pulizia a livello del piano focale.

Pongo una domanda anche a te: che ne pensi dell'idea di raffreddare sto sensore che facilmente tende al caldo? Pare che scendere di 7 gradi già dimezzi il rumore...per cui, anche se non si sfruttasse il massimo freddo, quanto meno eviteremmo un bel po' di disturbo dovuto al funzionamento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Guardando la parte frontale della camera si intravvede la circuiteria intorno al sensore, che avrà il suo vetrino di protezione, ma chi isola dalla condensa la circuiteria senza un doppio vetro?
Comunque non ho dati certi sulla cosa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:

Pongo una domanda anche a te: che ne pensi dell'idea di raffreddare sto sensore che facilmente tende al caldo? Pare che scendere di 7 gradi già dimezzi il rumore...per cui, anche se non si sfruttasse il massimo freddo, quanto meno eviteremmo un bel po' di disturbo dovuto al funzionamento...


Senza dubbio il ruolo del raffreddamento è proprio quello. Cioè di ridurre, ed in alcuni casi, togliere quasi del tutto il rumore causato dalla temperatura ambiente. Rumore che spesso si abbassa naturalmente con l'abbassare del gain/esposizione. Tuttavia a pari gain il raffreddamento certamente aiuta ad eliminare il rumore dovuto anche all'elettronica. In realtà con la Chameleon non ho molto rumore, parlo di quello esterno al pianeta come avveniva invece con le precedenti camere. Giove è immerso nel nero. Il rumore ovviamente è presente al limite laggiù dove viene stimolato il sensore e quindi sull'oggetto ripreso.
In tutta onestà il raffreddamento è senz'altro più utile per riprese o foto a lunga esposizione. Tuttavia penso che anche sulle riprese planetarie sia utile.
Il problema è che bisognerebbe fare dei test. Non mi è mai capitato di provare un ccd raffreddato per hi-res...tra l'altro il raffreddamento si può attivare e disattivare mediante software e quindi è molto facile fare dei test comparativi una volta che abbiamo la camera.
Penso sia davvero interessante provare questo ccd.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Penso sia davvero interessante provare questo ccd.

C'è chi l'ha provato...Chi se la cava col danese? A forza di free translator sono riuscito a capire che discutevano sul fatto che QHI non abbia presentato un prodotto finito: senza ROI, con riflessi sul vetro (quindi presumo un secondo vetro, non quello della Sony).

Ma l'acquirente smentisce e dice che c'è il ROI e non ci sono riflessi...

Limitandomi alle immagini, non mi piacciono! Rumore sul fondo cielo e sul pianeta...ma vattelapesca cos'ha combinato il tipo...

http://www.forum.2astro.dk/forum/topic. ... IC_ID=5900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,l'immagine ha un grosso potenziale,sicuramente eveva un gran seeing ,poi bisogna capie come aveva settato la camera e come ha elaborato l'immagine.
esempio,io nella mia immagine di Saturno del 4 Gennaio con il gamma a 0,85 ho avuto un problema simile con il rumore.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
beh,l'immagine ha un grosso potenziale,sicuramente eveva un gran seeing ,poi bisogna capie come aveva settato la camera e come ha elaborato l'immagine.
esempio,io nella mia immagine di Saturno del 4 Gennaio con il gamma a 0,85 ho avuto un problema simile con il rumore.
Sono d'accordo sul potenziale...Speriamo che il rumore sia solo un problema di settaggi, tipo col gamma, come dici tu...

A me con la DMK21 non è mai capitato, a parte quando vado a forzare la luminosità all'estremo per far apparire Dione o altri satelliti...sovraesponendo Saturno.

Comunque il nostro collaudatore :wink: ha postato l'immagine su CN, con commento in inglese...L'ho appena scovato...Vediamo un po' che dice...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Dimenticavo:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... PHPSESSID=


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro grazie per le delucidazioni, anche se farò qualche ricerca per approfondire :wink:
La dmk è partita in quel del milanese, quindi ora sono senza camera e mi sento perso :twisted:
Paragoni tra la chamelon e le due indicate da pietro se ne possono fare?
Rivolgendomi a raf o marco o a chiunque altro abbia camere "nuove" e più performanti rispetto alle dmk, cosa fareste al mio posto o al posto di pietro?
Chamelon sul sicuro, o si rischia per qualcosa di nuovo, più avanzato, ma non ancora testato da nessuno?
Il dilemma è "vecchio" e collaudato, o nuovo e ignoto? Lasciarsi sfuggire un sensore superiore allo stesso di un sensore passato sarebbe una rosicata infinita :twisted:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, a me preoccupa solo il software di supporto altrimenti avrei preso al volo la Astrolumina ALccdIMG0H !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè il software di supporto, Geremia? E per quale motivo l'avresti subito presa? :D
Mi interessa particolarmente capire le motivazioni che vi indurrebbero a prendere l'una più che l'altra per farmi un'idea :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010