Ciao Carlo,
grazie per il commento, ma le foto se mettevo più cura potevano venire molto meglio, io l'ho usato per circa 5 anni con risultati discreti e migliorabili, intanto questi geoptik hano una certificazione dell'ottica, il mio era lambda 1/17 e ne avevo visto un altro 25 con 1/24, puoi capitarli conb lavorazione ottica diversa ma sempre buona, meccanicamente non sono eccezionali, ma funzionati, io il mio 25 lo portavo sempre dietro per molti km e quindi di facile scollimazione, ma con un collimatore laser lo collimavo in 2 minuti sul campo, agli inizi era un casino ma poi ci ho preso la mano, certo potevo perderci molto più tempo per collimarlo alla perfezione ma usandolo sempre in trasferta non volevo perderci le notti come le prime volte, mi ha dato molte soddisfazioni sia in visuale che in fotografia, rispetto allo Sw abbiamo fatto dei confronti e questo era superiore, montati vicini ed usando gli stessi oculari le differenze si vedevano a vantaggio del geoptik, poi è molto luminoso, ma ingombrante,
io usavo il paracorr da 2" per uso fotografico ma non sò fino a che sensore spiana, a dimenticavo, col paracorr la focale un pochino sale, non ricordo di preciso quanto ma diventa leggermente superiore, anche se ti consiglierei un rc da 8" per avere un pò più focale, però sai i 25 cm ed f5 si fanno sentire molto in luminosità
altra cosa il focheggiatore, che prima montavano quelli elicoidali e che ho dovuto sostituire per uso fotografico, poi come sempre o spesso nelle mie cose il mio era il primo 250 ad arrivare, ordinato un bel pò di mesi prima che fossero messi in commercio, infatti non aveva manco la scritta formula 25
ciao, Giuseppe
_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.htmlhttps://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa