Intanto grazie a tutti per essere intervenuti.
Quanto all alluminatura Toscano (ops

, mi è scappato il nome) mi aveva effettivamente consigliato una alluminatura senza protezione, per avere più riflettività; non mi aveva, però, avvertito che avrei dovuto usare particolari cautele per la pulizia. In ogni caso ho usato la tecnica del tampone, senza strofinare. Il fatto è che il vetro non era sporco, bensì l alluminatura era talmente scarsa che stava facendo effetto invecchiamento. Quando ho visto che stava andando via, ho voluto provare fino a che punto era in dissolvimento. Ed il risultato è visibile.
Come ho detto prima, non ho più il fisico per fare Verona Matera e ritorno; perciò ho deciso di rinunciare al lavoro gratuito offertomi da Toscano. Probabilmente domani chiamerò Zen; ho anche sentito Gambato (che mi ha fatto il tetto scorrevole) e mi ha consigliato una ditta di Milano. Per questo deciderò domani.
Il problema più importante mi pare che sia quello relativo agli appoggi degli specchi. è vero che sino a che lo ho usato non ho avuto problemi, ma vedere quella gomma americana che regge lo specchio mi fà veramente paura. E poi, secondo voi, per alluminare non devo staccarla, e poi come la riposiziono (punto di domanda, mi manca dalla tastiera).
Per quanto riguarda il secondario, è vero, è incollato su un altro vetro, ma non so il perchè.
Cosa mi consigliate, rimontarlo così o far fare ad un artigiano le opportune modifiche (punto di domanda).
Non l o pagato molto e potrebbe andarmi bene così; non ho certo intenzione di rivolermi ad aziende la cui clientela è solo quella colta, intelligente e pronta a spendere più del decente. Sono ancora un onesto lavoratore che si occupa del cielo solo per passione.
Un altro appunto che attendevo da voi è relativo alle tre ventoline: erano incollate dall interno e sono venute via quasi da sole.
Grazie.
Geppe