1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi invio un'immagine catturata nell'uscita del 4-5 febbraio 2011, a Capanne di Cosola (1500m, Appennino, a Nord-Est di Genova). Il meteo è stato parzialmente clemente: niente vento e niente nuvole :lol: , ma di converso un po' di chiarore sparato dalla pianura :? , migliorato nel corso della notte. E un cattivo seeing che ha reso le stelle dei palloni (e si vede :cry: ). E' stato necessario spalare un po' di neve ma ne è valsa la pena. Temperature decisamente "calde" per il periodo.

L'immagine in oggetto è la regione della Testa di Cavallo... "ancora" direte voi... già è così! Ma a me mancava da fare a colori. ;-)
Nell'immagine allegata sono visibili diversi oggetti con colori contrastanti:
* al centro la stella Alnitak, zeta Orionis, di mag. 1.9, di colore blu
* la famosa nebulosa oscura Testa di Cavallo B 33
* sovrapposta alla nebulosa a emissione IC 434, di colore rosso
* a breve distanza si trova la nebulosa Fiamma NGC 2024, di colore marrone
* meno note sono le altre nebulose di colore azzurro:
--- NGC 2023, poco distante dalla TdC (nell'immagine allegata poco sotto), con sfumature di marrone e bianco
--- IC 435 (ancora più sotto, al bordo)
--- IC 432 (a sinistra di Alnitak), con interessanti sfumature violacee
--- IC 431 (sopra quest'ultima)

Ripresa con il Newton autocostruito 200 mm f/6, correttore di coma, Canon 5D baader, montatura G41, guida con 80/400 e lodestar, posa totale 2h10min (13x10min). Altri dati online.

La ripresa è decisamente migliorabile, ad esempio con una posa più lunga, in grado di ridurre il rumore di fondo. Ho provato a migliorare leggermente il fondo impiegando in minima parte una vecchia ripresa H-alpha del 2008 fatta da casa con la Schmidt.

http://www.astrosurf.com/comolli/d084.htm

Commenti?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Come sai ho avuto modo di vederla qualche giorno fa in anteprima!

Per me è STUPENDA :!: :!: :!:

Ciao
Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, molto colorata e di impatto per quanto preferisco elaborazioni più morbide è di grande effetto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti è bellissima! :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti!| colori sgargianti e bellissimo contrasto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una meraviglia, è veramente bello perdersi in questo campo multicolor! personalmente incantato dai colori. A gusto personale vedo solo (ingrandendo) un pò di denoise con un effetto un poco plastico in alcune parti. ma solo una opinione personale, la foto è splendida :D .
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da APOD!!!
Belle ne ho viste,ma così! :shock:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UNa delle più belle di questo campo che abbia mai visto, per dettaglio e per colore.
Ben fatto Lorenzo!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte a Giovanni, Andrea, astroaxl, Skiwalker, Fabiomax, Marco e Nicola!

@Andrea: effettivamente mi sono volentieri fatto portare a calcare la mano, ma averne di immagini da poter stressare così.
@Fabiomax: un po' di denoise è stato fatto, ma sul mio monitor CRT calibrato praticamente non lo vedo. Su un LCD da netbook invece lo vedo (immagine più chiara) e vedo pure i colori virati al magenta... argh... spero voi vediate un rosso neutro nella zona nebulare dela tdc.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un altro equino
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, complimenti ottima immagine in quanto a colori e dettaglio. io dal mio li vedo buoni i colori e ben bilanciati.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010