1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Dice di settare il preset su "Find star", in binning x2 e di ridurre l'esposizione a 0,1 secondi, il Redout mode in "Normal".

Questo ho fatto, ma morire se sono riuscito a trovare un immagine a fuoco, solo ammassi di gradienti senza forma.


Non è che sei sovraesposto ? 1/10 di secondo in binning 2x2 con l'8300 dovrebbe raccogliere un'esagerazione di luce.

Ciao,
Marco

Ciao, ci avevo pensato, ma il mauale mi dice 0,1 secondi.
Penso che per fugare ogni dubbio, devo aspettare una serata serena.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
0,1 secondi bisogna vedere con quale luminosità dell'ottica. Puoi fare anche una prova notturna su un lampione lontano. La mia piccola Atik 16IC di giorno con 0,1 secondi si satura. Comunque io queste prove le faccio sempre di giorno perchè lavoro meglio e con pazienza alla luce e al caldo in casa. Se pensi di saturare il sensore puoi sempre mettere davanti un foglio con un buco per diaframmare, mica devi fare le foto, devi solo vedere se va a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
0,1 secondi bisogna vedere con quale luminosità dell'ottica. Puoi fare anche una prova notturna su un lampione lontano. La mia piccola Atik 16IC di giorno con 0,1 secondi si satura. Comunque io queste prove le faccio sempre di giorno perchè lavoro meglio e con pazienza alla luce e al caldo in casa. Se pensi di saturare il sensore puoi sempre mettere davanti un foglio con un buco per diaframmare, mica devi fare le foto, devi solo vedere se va a fuoco.

Ciao Fabio, anche delle tue considerazioni non ne avevo tenuto conto, il tele usato è un 10"
Forse oggi, tempo permettendo provo diaframmando.
Grazie e ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire il vero di giorno la ccd non l'ho mai usata, ma con 0,1 se becchi un soggetto ben illuminato saturi tutto.
Prova a piazzarci un filtro, magari Ha.
Meglio ancora se usi il cielo e butti il manuale ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, intanto congratulazioni, vedrai che è tutto un altro mondo con il CCD una volta imparate un po' di cose, anche io avevo provato il mio di giorno, ma si saturava subito a 0.1s già non lavorando in binning. In binning 2x satura di sicuro, lascia perdere e prova con calma su una stella appena se ne andranno le nuvole. Punti una bella stella luminosa, vai con 1s o 2s in binning 2x e vedrai che vedrai i dischi di rifeazione subito anche se estremamente sfuocata.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raffaele Castellano ha scritto:
Prova a piazzarci un filtro, magari Ha.

Anche questa è un'idea, grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao, intanto congratulazioni, vedrai che è tutto un altro mondo con il CCD una volta imparate un po' di cose, anche io avevo provato il mio di giorno, ma si saturava subito a 0.1s già non lavorando in binning. In binning 2x satura di sicuro, lascia perdere e prova con calma su una stella appena se ne andranno le nuvole. Punti una bella stella luminosa, vai con 1s o 2s in binning 2x e vedrai che vedrai i dischi di rifeazione subito anche se estremamente sfuocata.

Grazie Kiu, adesso mi sento confortato, spero solo che non perduri ancora molto il tempo da schifo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso esserti di aiuto

sono passato da una 350D a una moravian g2-8300.
anche per la mia ccd la distanza sensore ghiera è di 29mm
per andare a fuoco ho dovuto estrarre molto di più il fuocheggiatore.

comunque di giorno la vedo dura trovare il fuoco

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvaiiiiiiiii :)

tutto a posto, stasera il cielo è stato sereno per 30 minuti si e no, il necessario per fare la mia prova.

Alla fine il fuoco è esattamente dove era con la Canon, uguale uguale (c'è un riferimento sul tubo del fok).

Di giorno non si può fare probabilmente per via della troppa sensibilità della CCD.

Ho provato a centrare la stella di allineamento, a focheggiare e a fare un paio di esposizioni, con l'MPPC, ma senza alcun filtro.

Sono davvero soddisfatto, ho vinto diverse mie paure (più che altro temevo che con la CCD fosse tutto più complicato, beh... per allineare, focheggiare con la bathinov e impostare le riprese è davvero semplice (certo, poi ci vuole tempo per imparare bene) e poi MaximDL, che figatonaaaaa, troppo comodo.

Comunque un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno aiutato.

Buona serata a tutti.

Emilio :) :) :)


ecco la ripresa test:


Allegati:
Autosave Image -003R.jpg
Autosave Image -003R.jpg [ 97.23 KiB | Osservato 403 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
se posso esserti di aiuto
sono passato da una 350D a una moravian g2-8300.
anche per la mia ccd la distanza sensore ghiera è di 29mm
per andare a fuoco ho dovuto estrarre molto di più il fuocheggiatore.
comunque di giorno la vedo dura trovare il fuoco

Ciao Agostino, grazie delle indicazioni.
Come ti trovi con la Moravian 8300?
Hai qualche immagine da farmi vedere?
Se non sbaglio ha lo stesso sensore della mia Parsec.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010