1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
metis ha scritto:
Però dovresti considerare anche l'ipotesi di Fractal, vale a dire il clone del WO (che però non so quanto abbia di AFOV).

Non so se Fractal si riferisse a questo http://www.astrotech.it/astrotech/product.php?id_product=31, in questo caso purtroppo non ho trovato nessun riferimento al campo visivo.


Sì, credo sia quello, e dal momento che tu lo useresti prevalentemente su cavalletto potrebbe essere il binocolo che fa per te, se riesci a trovare quanto AFOV ha.



Alex_80 ha scritto:
Per quanto riguarda il Nikon Action EX 10x50 guardando il link indicato da metis http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1770 se ho ben capito risulta che il campo visivo reale usabile è 4,9° (soli 4° gradi quello ideale) invece dei 6,5° teorici; posso capire che con 150-200 € non si possa pretendere molto, però sono sorpreso che ci sia una così grande differenza tra campo reale teorico e usabile.

Se ho ben capito il Nikon Action EX 10x50 ha distorsioni ai bordi del campo visivo, però non sono superiori a quelli che normalmente si hanno con binocoli con questa fascia di prezzo, perciò non è un problema.
Ho capito bene?


Le due cose sono correlate: in realtà il campo visivo è di soli 4,9° proprio perché oltre iniziano le distorsioni. 4,9 sono i gradi che puoi usare senza alcuna distorsione, cioè il netto (o almeno così penso di aver capito, se sbaglio scusatemi).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono gemelli (come ha detto qualcuno qui sul forum) sono gemelli, quindi l'afov dovrebbe essere di 66°...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
metis ha scritto:
Alex_80 ha scritto:
Per quanto riguarda il Nikon Action EX 10x50 guardando il link indicato da metis http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1770 se ho ben capito risulta che il campo visivo reale usabile è 4,9° (soli 4° gradi quello ideale) invece dei 6,5° teorici; posso capire che con 150-200 € non si possa pretendere molto, però sono sorpreso che ci sia una così grande differenza tra campo reale teorico e usabile.

[...]

Le due cose sono correlate: in realtà il campo visivo è di soli 4,9° proprio perché oltre iniziano le distorsioni. 4,9 sono i gradi che puoi usare senza alcuna distorsione, cioè il netto (o almeno così penso di aver capito, se sbaglio scusatemi).

Non intendevo questo; mi stupivo soltanto che da 6,5° teorici si arrivasse solo a 4,9° usabili, mentre mi sarei aspettato un valore molto più alto di campo usabile.

Comunque capisco che non si possa pretendere molto con 150-200 €.

Fractal ha scritto:
Se sono gemelli (come ha detto qualcuno qui sul forum) sono gemelli, quindi l'afov dovrebbe essere di 66°...

Se è gemello quindi potrebbe andare bene anche l'originale WO, in modo da essere più sicuri sul campo visivo?

Si sa quanto è il campo visivo reale usabile e ideale?

Ci sono recensioni su questo binocolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... sb/5/o/all

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Ha richiesto un po' di tempo leggere tutta la recensione traducendola dall'inglese, comunque ne è valsa la pena.

Da quello che ho capito il William Optics 10x50 ED ha praticamente il campo visivo reale usabile di 4,55° e quello ideale non è spicificato, insomma valori non molto diversi da quelli del Nikon Action EX 10x50 con campo visivo reale usabile di 4,9° e con quello ideale di 4,0°, anzi il William Optics sembrerebbe leggermente peggio del Nikon, anche se suppongo che in parte questi valori siano soggettivi, essendo le due recensioni fatte da due persone diverse, comunque questo conferma la mia supposizione che con 150-200 € non si possa avere un campo visivo reale usabile maggiore.


Mi sono dimenticato di dire che il campo visivo ampio mi serve soprattutto per orientarmi meglio nel cielo, mentre la vera visione la farò al centro, perciò i difetti nel campo visivo periferico vanno bene se questi mi permettono comunque di vedere non alterate di troppo le posizioni delle stelle principali.
Per stelle principali intendo anche quelle con magnitudo apparente un po' maggiore delle stelle delle costellazioni.

Per adesso il mio principale candidato è il Nikon Action EX 10x50 CF.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un certa difficoltà ad interpretare i tuoi dati :shock:

Ti consiglio di lasciar perdere, guarda qui:

WO:
http://allbinos.com/95-binoculars_revie ... 50_ED.html

Nikon EX:
http://optyczne.pl/68-Test_lornetki-Nik ... 50_CF.html

Il WO ha un campo apparente di 63.3° misurato, il Nikon di 57.5° misurato.

Hanno entrambi un ottima trasmissione, 93% circa.
Come aberrazione cromatica, astigmatismo e coma il WO va meglio, confronta i valori...
Il WO ha semplicemente un pò più di distorsione ai bordi.

Vuoi un consiglio? se ti serve necessariamente la messa a fuoco centrale vai sul Nikon così come se è molto importante per te il peso del binocolo... in caso contrario DECISAMENTE il WO.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Per il Nikon qui (http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1770) ho visto che riporta:
Cita:
Field of View degrees

spec = 6.5
actu = 6.1
sharp = 4.0
usable = 4.9


Mentre qui (http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showthreaded.php/Cat/0/Number/2225825/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all) per il William Optics riporta:
Cita:
IX - Conclusion

[...]

The image is very good to 70% out from the center. That's what I call the "usable field". Within this area, some aberrations are detectable but only on a very small degree and overall the image is very good. From that point outwards all hell breaks loose and the remaining field is plagued by rapidly growing field curvature and astigmatism. These aberrations can be focused out to a great extent, but no one will ever do that during observation. The instinctive and logical thing to do, mounted or hand held is to move the instrument until the object is in the center of the field.

Although the last 30% of the field isn't usable for Astronomy, it isn't useless either.

Essendo campo il visivo usabile 70% e 6,6° (nel precedente messaggio avevo erroneamente considerato 6,5°) il campo visivo reale teorico, il 70% di 6,6° è 4,62° (nel precedente messaggio avevo erroneamente calcolato 4,55°, perché avevo considerato il FOV di 6,5°).

Questo è come ho ricavato questi dati: cosa ho sbagliato?


Il peso non è un problema non usandolo a mano libera; mentre per la regolazione del fuoco non so se sia meglio avere la regolazione centrale o su ogni oculare, ho la sensazione che la regolazione centrale sia più semplice da impostare, mentre quella separata su ogni oculare sia più difficile da impostare però il risultato sia migliore se si è capaci altrimenti il risultato è peggiore di quello centrale, però potrei anche sbagliarmi non avendo provato mai nessuna delle due.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo interpretato male il tuo "ideale" riferito al Nikon, i conti sono giusti ma ti consiglio di non basare la tua scelta su questi ;) troppo soggettivi ed autori diversi come tu stesso hai detto.

I link che ti ho proposto io sono più fedeli e precisi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Mi hai fatto venire dei dubbi sulla mia scelta del Nikon, perciò adesso i miei principali candidati sono diventati il WO e il Nikon, anche se mi pare di capire qualsiasi dei due scelga alla fine non resterò deluso e avrò un buon prodotto per la fascia di prezzo dei 200 €; siccome non riesco a decidermi sto pensando di prendere quello che riuscirò più facilmente a trovare in un negozio fisico.


Per quanto riguarda il supporto per il binocolo cosa mi consigliate, un treppiede o qualcos'altro?

Quale caratteristiche dovrei guardare per verificare che sia un buon supporto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Nikon EX ed il WO pur essendo entrambi dei 10x50 hanno una notevole diversità, il Nikon è più leggero e ha la messa a fuoco centrale, il WO ha prestazioni ottiche migliori e meccanica migliore.

Per questo motivo la scelta fra i due dovrebbe essere semplice, a seconda della caratteristica per te più importante ti orienti con tutta la tranquillità di questo mondo, in entrambi i casi farai una buona scelta.

Personalmente sceglierei ad occhi chiusi il WO per un uso terrestre a medio-lunga distanza e per un uso astronomico, il Nikon invece se la mia osservazione tipica è a distanze ravvicinate, meno di 150 metri tanto per fare una stima, poichè in questo caso la messa a fuoco centrale è fondamentale.

Alex_80 ha scritto:
Per quanto riguarda il supporto per il binocolo cosa mi consigliate, un treppiede o qualcos'altro?
Quale caratteristiche dovrei guardare per verificare che sia un buon supporto?


Dipende da quanto vuoi spendere e dal tipo di utilizzo.

Se vuoi un qualcosa da portarti a spasso che sia leggero e poco ingombrate allora sicuramente un monopiede, il suo vantaggio principale è ad esempio, per chi ama passeggiare in montagna, la possibilità di essere operativo in 10secondi, osservare, smontare in 10sec, spostarsi e riosservare ancora... tutte operazioni che un treppiede ti limita molto. Per non parlare del peso, solo un treppiede in carbonio potrebbe competere tranne che per il prezzo.

Se invece il tuo tipo di osservazione è "sul posto" allora sicuramente il treppiede è la soluzione più adatta, pensa lui a tenerti il binocolo ed raggiungi una stabilità migliore.

Dei buoni treppiedi sono i manfrotto, ad esempio lo 055 che può reggere tranquillamente anche dei 20x80.
Sul nuovo arrivi a spendere intorno alle 180/220 euro compresa la testa.
Per spendere meno (100-140euro) ci sono i triton da telekop express oppure il T1 della RP optix che per un 10x50 vanno benone, anzi il TS triton Fex1 oppure il FGX1 portano anche degli 80/90mm.
Questi diciamo che sono quelli più conosciuti ma esistono molte alternative grossomodo sugli stessi prezzi.
Il top sarebbe un treppiede dotato di una buona testa fluida ed cremagliera.


La cosa più importante è non lasciarsi tentare dei cinesoni che trovi su Ebay a 40 euro, pezzi di plastica davvero che non metterei mai sotto a un binocolo da 200 e rotti euro.
Una cosa che hanno in comune i treppiedi che ti ho consigliato è l'altezza che con la testa spesso arriva ai 185cm. Ci vuole un treppiede alto se si vuole osservare comodi da in piedi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010