1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Elio ha scritto:
Donato, proponilo per il meade 16"acf, che qui gli imagers stanno rimanendo indietro :mrgreen:

Per QUELLO però bisogna fare un bel gruppo per acquistarne UNO SOLO! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Donato, proponilo per il meade 16"acf, che qui gli imagers stanno rimanendo indietro :mrgreen:

Danzi, sbalordiscici :wink:



Il Danzo è pazzo, ma non fino a quel punto :mrgreen:

Operazione in codice "C11" può dunque cominciare :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi era sfuggito il post...Andrea ma quale C11 o C14....fai un CDK 20"! :mrgreen:
Scherzo dai prendi il C11 che con quello e la N-EQ6 potresti anche andar bene,col C14 ci vuole una GM2000 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio frenaaaa!
Condividuo in pieno le tue parole riguardo la stabilità!
Tuttavia io parlavo di riprese in hi-res che serve fare ad Andre. Riprese che, come sai benissimo, necessitano di software che allinei i frames bypassando completamente il problema inseguimento, instabilità o altro.
Per il deep o studi specifici, senz'altro deve passare ad una montatura più forte. Per l'hi-res la G11 va benissimo, davvero eccezionale nel compromesso peso/carico/prezzo!!!


Perfettamente d'accordo, Raf, solo che, come dicevo , a mio avviso usare il C 14 solo per l'Hi Res è come usare lo strumento al 50%.La capacità notevole di raccolta di luce del C14 può essere utilizzata per 'Hi Res...deep Sky, ovvero per far venir fuori galassiette e planetarie anche con soli 30 secs di integrazione, per non parlare delle capacità in banda IR.In tale ambito, tuttavia, la G11 è carente, anche se, se messa perfettamente a punto e bilanciata qualcosa riesce a tirare comunque fuori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco.Guidi ha scritto:
il problema che ha il meade acf14'' è il peso di quasi 30 kg!!! e ti lascio immaginare che tempi di acclimatamento ha.....il c14 ,che ho avuto,pesa ''solo'' 21 kg ,c'è una bella differenza no?

ciao
Marco


il meade 14" nudo e crudo (senza barra) pesa 24kg!
Non so i 21kg del c14 cosa includano.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte gli scherzi, Danziger, prendi il C11 che ora ha un buon prezzo e lo usi abbastanza bene sulla EQ6. Per un setup maggiore ci penserai più avanti quando avrai spremuto il C11. Poi aspettiamo che esca l'EQ7...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao Andrea, io sono passato dal meade lx90 (200mm) al c 11 e la differenza in quantità di luce raccolta c'è eccome. I consigli che ti posso dare sono:
piastra bella robusta
piastra superiore di rinforzo (comoda anche per montare e smontare lo strumento)
focheggiatore elettrico (il c 11 sull' eq6 è proprio al limite, il solo pensiero di toccare il fok fa già vibrare tutto.......)
un contrappeso da almeno 3 kg in più

... per il c 14 c'è tempo

ti allego una foto del mio setup


Allegati:
IMG_8292_1.jpg
IMG_8292_1.jpg [ 202.17 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
il problema che ha il meade acf14'' è il peso di quasi 30 kg!!! e ti lascio immaginare che tempi di acclimatamento ha.....il c14 ,che ho avuto,pesa ''solo'' 21 kg ,c'è una bella differenza no?

ciao
Marco


il meade 14" nudo e crudo (senza barra) pesa 24kg!
Non so i 21kg del c14 cosa includano.
Ciao


nei 21 kg è compresa la barra e il cercatore :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Perfettamente d'accordo, Raf, solo che, come dicevo , a mio avviso usare il C 14 solo per l'Hi Res è come usare lo strumento al 50%.La capacità notevole di raccolta di luce del C14 può essere utilizzata per 'Hi Res...deep Sky, ovvero per far venir fuori galassiette e planetarie anche con soli 30 secs di integrazione, per non parlare delle capacità in banda IR.In tale ambito, tuttavia, la G11 è carente, anche se, se messa perfettamente a punto e bilanciata qualcosa riesce a tirare comunque fuori.


Me lo hai sempre detto, Fulvio. E non posso che darti pienamente ragione.
E' che per fare deep dovrei, come giustamente dici tu, cambiare come minimo la montatura...almeno per farlo bene. Dovrei comprarmi anche un ccd e mettermi a studiare il processing ed elaborazione delle immagini a lunga esposizione. Ah...dovrei anche penso prendermi una camerina guida oppure quella di lazzarotti che fa tutto da sola...
Sto cercando di mettere via i soldi per altro Fulvio. Per ora in mente ho solo l'hi-res.
Tuttavia prima o poi ti verrò dietro davvero!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro ha scritto:

piastra superiore di rinforzo (comoda anche per montare e smontare lo strumento)


Bella la piastra...e non mi sembra neanche troppo pesante.
Mi sai dire dove l'hai presa ed il prezzo???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010