1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà sono tre raccordi, avvitati tra di loro, sono due raccordi a basso profilo ed una prolunga da 5mm passo m48.

sono stati avvitati forse troppo stretti, fatto sta che non si svitano più
ho provato a lasciarli a bagno maria nel wd 40 ma nulla!
ho provato a riscaldarli, a raffreddarli ma nulla!
cosa altro posso fare?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a metterli in frigorifero.
Dopo li tiri fuori e con un phon scaldi solo un anello
Se hai la fortuna di scaldare quello giusto si dilata quel tanto che basta per sbloccarsi.
Oppure ci sono delle fasce per meccanici che servono per allentare i filtri dell'olio
Mi sembra che se ne parlò qualche mese fa sul forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito bene, ho avuto un problema simile.
viewtopic.php?f=3&t=52374
Purtroppo non ho trovato delle pinze a nastro ma con un buon sbloccante e 2 pinze poi ci sono riuscito.
Cioe'.. il raccordo maschio-maschio e' andato distrutto ma pazienza.
Leggo che hai fatto di tutto, forse hai gia' provato lo sbloccante...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Date sempre Retta A Bacth , ops Renzo......


Ultima modifica di david il venerdì 4 marzo 2011, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi provare a sottoporli a delle vibrazioni e poi a svitarli facendo poca forza. Non è uno scherzo, mi sono capitati raccordi che facendo forza non si svitavano perchè forzando si ovalizzavano e si incastravano di più. Svitandoli senza stringerli troppo e soprattutto cercando di non schiacciarli si sono svitati subito. Sembra da ridere ma è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione
se stringo si ovalizzano, ma se non stringo la "chiave" scivola sul raccordo... due comunque sono riuscito a staccarli....gli altri due sembrano saldati

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con il frigorifero non ho mai risolto nulla..
ha funzionato sempre meglo il forno / calorifero :) (+bagno di svitol)

diciamo che il concetto è sempre lo stesso della diversa dilatazione termica!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per cose come questa (anche di ordine non astrofilo) vi consiglio un piccolo investimento, ovvero l'acquisto di due chiavi a nastro come questa, la loro utilità è impagabile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
Sono dello stesso materiale?

Se si, dovresti raffreddare il maschio e riscaldare la femmina;

Se no, prova prima ad abbassare temperatura il piu' possibile e provi a svitarli, se no riesci, prova ad alzare la temperatura: infatti il diverso coefficiente di dilatazione termica fara' si che stringeranno di piu' in un caso e il contrario nell'altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Puoi provare a sottoporli a delle vibrazioni e poi a svitarli facendo poca forza. Non è uno scherzo


L'idea è buona, a patto che le vibrazioni siano micro e continue per un certo lasso di tempo, una volta ho usato tale sistema con successo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010