1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
questo post si riferisce ai riduttori (fattore 0.85x)/correttori di campo recentemente comparsi per i rifrattori Skywatcher ED80, 100 e 120. Mi riferisco a questi:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 62&famId=2

Sono di colore verdolino e dal lato della macchina fotografica non escono con la classica filettatura T, ma con un'apertura di 48 mm (quindi piu' ampia di quella T), il che e' "cosa buona e giusta" :mrgreen: e pertanto fa ben sperare.

In breve la mia domanda e': qualcuno li ha per caso provati con sensori di generose dimensioni, segnatamente APS-C e, meglio ancora, 35 mm a pieno formato? Come e' la correzione ai bordi del campo?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho...l'ho ancora testato poco...l'unica cosa che per ora non mi piace, è che per ruotare la camera, occorre svitare le vitine dell'anello T, ruotare il tutto, e ritirarle...Insomma non è molto comodo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ne è già parlato.. in realtà è un telecompressore e non uno spianatore, spiana giusto giusto per le canon..oltre non spiana..quindi a pieno formato non si hanno stelle decenti..in germania costano decisamente meno..e secondo me l'altro lato negativo è che non si possono usare filtri da 2", perchè non esiste una mezza filettatura..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
se ne è già parlato..

Per caso hai qualche link? Io ho un po' cercato sul forum ma non ho trovato quasi nulla. O forse non ho fatto la ricerca giusta...

Nepa ha scritto:
in realtà è un telecompressore e non uno spianatore, spiana giusto giusto per le canon..oltre non spiana..quindi a pieno formato non si hanno stelle decenti..

Tutti i siti, incluso quello del produttore originale, lo "gabellano" come correttore oltre che riduttore. Spulciando un po' su Internet si trova anche un solo spianatore da 2" della Skywatcher, di colore nero e di costo molto inferiore (tipo solo 70-80 EUR), ma di quello ho sentito parlare abbastanza male.

Nepa ha scritto:
in germania costano decisamente meno..e secondo me l'altro lato negativo è che non si possono usare filtri da 2", perchè non esiste una mezza filettatura..

Per il costo molto minore (-40%) in Germania lo so, ed infatti sono gia' in contatto con TS, ma prima di finalizzare l'acquisto volevo essere sicuro che ne valesse la pena. Per i filtri, invece, anche qui non e' un grosso problema dal momento che non ne uso con la reflex, eccezion fatta per l'EOS-clip.

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ora sono un pò di fretta..comunque tutti i siti lo danno come spianatore..ma mi sa che lessi in una recensione americana che effettivamente non era spianatore..comunque anche i venditori dicono che oltre il formato della canon non spiana..tu che ccd useresti?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa, il fatto che spiani fino al formato aps-c non è mica da buttar via... Senza di quello, le stelle ai bordi del formato asp-c sono orrende.
Non è un telecompressore, è uno spianatore. Non per il full format, ma cmq spiana.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ciao ora sono un pò di fretta..comunque tutti i siti lo danno come spianatore..ma mi sa che lessi in una recensione americana che effettivamente non era spianatore..comunque anche i venditori dicono che oltre il formato della canon non spiana..tu che ccd useresti?

Una DSLR (350D modificata).

In realta' ho anche una 5D modificata che sta facendo la muffa :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nepa, il fatto che spiani fino al formato aps-c non è mica da buttar via... Senza di quello, le stelle ai bordi del formato asp-c sono orrende.
Non è un telecompressore, è uno spianatore. Non per il full format, ma cmq spiana.

Kaiser, ma io ho anche una 5D che sta prendendo la polvere. <infante capriccioso on> Ueeee, voio usare anche quella! <infante capriccioso off> :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Nepa, il fatto che spiani fino al formato aps-c non è mica da buttar via... Senza di quello, le stelle ai bordi del formato asp-c sono orrende.
Non è un telecompressore, è uno spianatore. Non per il full format, ma cmq spiana.

Kaiser, ma io ho anche una 5D che sta prendendo la polvere. <infante capriccioso on> Ueeee, voio usare anche quella! <infante capriccioso off> :mrgreen:

Allora devi cambiare tele. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Allora devi cambiare tele. :)

Siamo d'accordo, ma quale tele?

Voglio dire: senza spendere i 5000 euri :shock: che servono per un FSQ 106... Possibile che tra i TS o i vari Long Perng o ancora i W.O. non ci sia qualche rifrattore con un campo corretto bene sul pieno formato ma senza lasciarci cotante palanche?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010