1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affascinante resto di supernova galattica nella costellazione australe delle Vele, noto anche come Nebulosa di Gum (chi ha letto il bel libro di Maffei "I mostri del cielo", forse se ne ricorderà), ripresa in remoto dall'Australia con un Takahashi FSQ106 ed SBIG STL11000.

Il soggetto è molto elusivo, e con 5 pose da 20 minuti ciascuna si inizia a staccare abbastanza bene dal fondo cielo.
L'idea è quella di fare un mosaico di tutto il soggetto (che nel cielo si estende per oltre 7 gradi); cosa facile a dirsi, ma molto meno a farsi. :(

Immagine a colori: http://tinyurl.com/4du77j4

Immagine in negativo, per esaltare i filamenti: http://tinyurl.com/4cr4dyn

Ciao,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle mi sembrano tutte bianche e troppo forti. Poi non so se è proprio per via della distribuzione della nebulosa, ma la foto sembra anche vignettata. Effettivamente però sembra un soggetto ostico!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo per fare uscire questa nebulosa, bisogna lavorare molto sul contrasto. Se cerchi in giro con Google, potrai rendertene conto...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'elaborazione è da rivedere, c'è vignettatura, è tutto molto rosso, le stelle troppo sature.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Secondo me l'elaborazione è da rivedere, c'è vignettatura, è tutto molto rosso, le stelle troppo sature.


Ma la nebulosa si estende ben oltre il campo, quindi si deve vedere il colore rossiccio un po' ovunque.

Anche per te: NON è un soggetto facile. Se trovi su internet un esempio in cui questa nebulosa e le stelle si vedono come vorresti tu, ti sarei grato se mi passi il link, così lo prendo come riferimento per le prossime elaborazioni. Se lo trovi... :wink:

G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto! So non essere una nebulosa facile, ma a meno che i problemi non stiano già nella ripresa, si può ricavare di più.
Se vuoi condividere il grezzo lo si può valutare meglio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Purtroppo per fare uscire questa nebulosa, bisogna lavorare molto sul contrasto. Se cerchi in giro con Google, potrai rendertene conto...
Ciao,
Giovanni


Non è vero. Con la mia ripresa con Canon e FSQ85 non ho lavorato quasi niente con il contrasto. L'informazione era già tutta lì. Semmai il problema erano le stelle molto invadenti, ma quelle si domano facilmente.
Se ti fosse sfuggita: http://www.skymonsters.net/immagine.php ... emnant.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Purtroppo per fare uscire questa nebulosa, bisogna lavorare molto sul contrasto. Se cerchi in giro con Google, potrai rendertene conto...
Ciao,
Giovanni


Non è vero. Con la mia ripresa con Canon e FSQ85 non ho lavorato quasi niente con il contrasto. L'informazione era già tutta lì. Semmai il problema erano le stelle molto invadenti, ma quelle si domano facilmente.
Se ti fosse sfuggita: http://www.skymonsters.net/immagine.php ... emnant.jpg


Beh, a me pare che con l'elaborazione ci sei andato giù pesantuccio, basta vedere il denoise sui filamenti...

Comunque riproverò a prendere il mano l'elaborazione.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Purtroppo per fare uscire questa nebulosa, bisogna lavorare molto sul contrasto. Se cerchi in giro con Google, potrai rendertene conto...
Ciao,
Giovanni


Non è vero. Con la mia ripresa con Canon e FSQ85 non ho lavorato quasi niente con il contrasto. L'informazione era già tutta lì. Semmai il problema erano le stelle molto invadenti, ma quelle si domano facilmente.
Se ti fosse sfuggita: http://www.skymonsters.net/immagine.php ... emnant.jpg


Beh, a me pare che con l'elaborazione ci sei andato giù pesantuccio, basta vedere il denoise sui filamenti...

Comunque riproverò a prendere il mano l'elaborazione.

Ciao,
Giovanni


Giovanni, non ci sono "andato giù pesantuccio" come dici, il denoise sui filamenti c'è stato ma solo per compensare la mancanza di dithering in fase di ripresa. L'SNR era già tutto lì. Non voglio dire che sia una nebulosa semplice, ma neanche tanto complessa da trattare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa delle Vele
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK Nicola, come dicevo, proverò a rimettere mano all'elaborazione con più calma.
Una domanda: per trattare la tua immagine, hai usato la tecnica di separare le stelle dalla nebulosa, o le hai trattate tutte insieme.
Ciao e grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010