1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Guarda, ho dovuto mandare una mail direttamente a chi lo fa, che però parla solo tedesco e usa google translate per comunicare in inglese.
:)
Non ti dico...


Fantastico :)
Posso chiederti un'idea del prezzo, così se è fuori budget non provo neanche a perdere tempo? :)
Se ritieni, anche in MP...
Grazie e scusami :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto in funzione l'Hotech Advanced CT Laser Collimator, quello con quattro laser ed il pannello. Per gli S.C. è fenomenale, in pochi minuti si può centrare le ottiche di uno S.C. con grande comodità. Non so per un R.C. ma penso che dovrebbe funzionare bene lo stesso. C'è un laser centrale che proietta un crocifilo col quale si centra il secondario, dopo si accendono 3 laser a 120° che attraversano il tubo, si riflettono sul primario, sul secondario e su uno specchio che si inserisce sul visual back. I raggi compiono quindi il percorso inverso e vanno ad incidere sul pannello bianco. Il tubo risulta perfettamente collimato quando i raggi si riflettono su un cerchio perfettamente concentrico con l'asse ottico, a 120° uno dall'altro. Se si sposta il focheggiatore in avanti ed indietro ( e quindi si sposta lo specchio posto nel visual back) si può vedere se i tre punti riflessi si allargano e stringono simmetricamente rispetto al centro, se non lo fanno vuol dire che il focheggiatore non è in asse. Secondo me è uno strumento veramente perfetto per verificare la centratura delle ottiche, ha solo il difetto di essere costoso, cosa inevitabile visto che la realizzazione di questo dispositivo è molto accurata meccanicamente e quindi costosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Guarda, ho dovuto mandare una mail direttamente a chi lo fa, che però parla solo tedesco e usa google translate per comunicare in inglese.
:)
Non ti dico...


Fantastico :)
Posso chiederti un'idea del prezzo, così se è fuori budget non provo neanche a perdere tempo? :)
Se ritieni, anche in MP...
Grazie e scusami :)

Se non erro, l'avevo pagato 130 euro ss incluse.


xFabio: è vero che è bello, ma oltre a essere parecchio scomodo da usare, devo dire che 470 euro per un collimatore mi sembrano un po' tantini. Meglio il collimatore Taka, a questo punto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato anche questo.....ma che prezzi cavolo.....
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... =2_378_379

La prossima settimana se riesco me lo faccio collimare con la lama di focault.....poi vedremo......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrotech.it/astrotech/searc ... collimator

qui ci sono gli howie glatter, gli olografici vanno dai 200 ai 470 :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops un doppione....appunto......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, 450 euro per un collimatore mi pare un attimo eccessivo :|
i 130 euro del GMK mi sembrano più ragionevoli... prima però voglio provare ad autocostruirmelo, ho un paio di idee al riguardo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo con te per l'autocostruzione.....io partirei con una eventuale modifica del mio collimatore per il Newton....credo che sia buona come base di svliuppo.....che dici Drake.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io comprai un annetto fà un H.Glatter olografico da 2"/1,2" da 635nm.
Molto ben fatto, preciso e con tolleranze bassissime. Lo pagai 270 euro, ma la ritengo una spesa necessaria per avere una "dima" precisa per collimare strumenti critici come gli RC o i cassegrain come il Visac.

Poi tutto è relativo, per chi investe 4-5000 euro per un'ottica molto performante, è quasi obbligatorio investire bene su uno strumento di misura preciso :wink:

Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Mi accodo con te per l'autocostruzione.....io partirei con una eventuale modifica del mio collimatore per il Newton....credo che sia buona come base di svliuppo.....che dici Drake.....


Pensavo ad una variante semplificata del gmk. Ho già usato una specie di prototipo del genere fatto da un amico per collimare il rifrattore, ora vorrei applicare lo stesso principio per realizzarne uno un pò più "meccanicamente preciso". L'unico problema che posso immaginare per l'idea che ho in mente, è che, per forza di cose, il collimatore dovrà essere da 2". Ma tutto sommato penso che sia un problema marginale :)
Appena faccio qualcosa apro un apposito post in "autocostruzione" :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010