1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aaaaahh le aberrazioni cromatiche!
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quante ne ha questo obiettivo 18-200 della Canon :)
Vabè me l'aspettavo, ma una possibilità gliel'ho voluta concedere: eccovi M36 ed M38. Vi mostro un crop perché l'aberrazione comatica era da paura.

65x90" @ f/5.6, ISO1600
80 dark
40 bias
30 flat

Immagine

NB: 15 pose le ho "buttate" per sbaglio perché dovevo liberare spazio durante l'elaborazione tra il crop e la normalizzazione, e per sbaglio ho cancellato dei crop di troppo :) Le potrei recuperare rifacendo l'elaborazione daccapo ma non ne vale la pena.

Messaggio speciale per:
Kiunan, Sunblack, Nicola e jasha: spiritosoni, questa è a fuoco? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non al 100%.
Spiritosi un corno :evil: :P :lol:
Mi accorsi che il mio Taka fs60c se non è a fuoco alla perfezione mi fa il cromatismo.
Fatto poi confermato dagli amici del forum :)
Claro che se l'obiettivo non è perfetto di suo, il colore salta sempre un po' fuori :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
questa è a fuoco?

Mica tanto! ma con cosa fai la messa a fuoco?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, a me non pare tanto a fuoco sai?
Perché non usi una piccola maschera di Bathinov per mettere a fuoco?
Se la tua Canon ha il liveview è un gioco da ragazzi mettere a fuoco e lo fai in modo eccellente.
Un saluto.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sarà una questione di seeing, il fatto che è un crop, e il fatto che è molto difficile mettere a fuoco bene con questi obiettibi: basta un movimento piccolissimo per spostare il fuoco di tanto e non escludo che le vibrazioni del mirror flip possano leggermente spostare il fuoco.

Comunque ho usato un maschera di Bahtinov che, anche se troppo grande, mi ha permesso di fuocheggiare bene.

Sono curioso di vedere foto fatte con lo stesso obiettivo che sono molto meglio a fuoco :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto difficile mettere a fuoco con le ottiche fotografiche a corta focale, specialmente con quelle dotate di autofocus, mettendole in manuale hanno una ghiera morbidissima e non hanno l'infinito a fondo scala.....
di fatto senza riferimenti occorrerebbe costruirsi un accrocchio per poter avere una regolarione precisa e bloccare la ghiera, Gimmi Ratto si era costruito qualcosa del genere per lavorare con il 135.
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201240.jpg

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora che ci penso però se usi eos utility con un ottica canon dovresti poter controllare il fuoco via software, in questo modo non devi mettere la ghiera in manuale xciò non rischi che la posizione di fuoco si sposti.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ora che ci penso però se usi eos utility con un ottica canon dovresti poter controllare il fuoco via software, in questo modo non devi mettere la ghiera in manuale xciò non rischi che la posizione di fuoco si sposti.......


Davvero? Questa non la sapevo! Sai come si fa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora non ho la camera con mè cmq se ricordo bene aprendo la finestra del live view in eos utility in alto a dx ci dovrebbe essere il comando della messa a fuoco e del diaframma .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A me non l'hanno mai detto ma ho letto risposte simili a questa rivolte ad utenti in difficoltà:
"Il manuale di istruzioni a volte può essere d'aiuto" :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010