1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ciao a tutti,
date un'occhiata a queste camere e ditemi che ne pensate:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -ICX618ALA

http://www.m42optic.fr/pro/catalog/prod ... cts_id=752


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che se funzionano bene con il suo SW come funziona la mia basler ace 640 con firecapture è da prendere al volo!
non capisco però perchè vada a 30fps a 12bit e a 60 a 8bit.... :roll: ,questo a me non accade nel senso che resta costante indipendentemente dal fatto che acquisisca in un modo o nell'altro.

bravo comunque x averle scovate :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al massimo dei bit la limitazione a 30 f/s è dovuta alla connessione USB2.

Nel sito tedesco la camera ha un vetro davanti al ccd, mi chiedo se non crei riflessi...
ma l'idea di riprendere i pianeti a 30 gradi di temperatura al di sotto dell'ambiente esterno, mi ispira nuovi orizzonti per la tecnica... :mrgreen: Servirebbe?

La m42 è poi economicissima e senza alimentazione....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...senza alimentazione al di fuori del cavo usb


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la M42 costa 70 euro in meno dell'altra. Economica, ok, ma issima mi pare troppo. :)
Perché hai paura dei riflessi sul vetrino?

Hai idea di quale delle due sia già disponibile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Al massimo dei bit la limitazione a 30 f/s è dovuta alla connessione USB2.

Nel sito tedesco la camera ha un vetro davanti al ccd, mi chiedo se non crei riflessi...
ma l'idea di riprendere i pianeti a 30 gradi di temperatura al di sotto dell'ambiente esterno, mi ispira nuovi orizzonti per la tecnica... :mrgreen: Servirebbe?

La m42 è poi economicissima e senza alimentazione....


mmmmmmmhhhhhh,strano perchè quando avevo la lume LU075M (640x480) che era usb2 andava a 50/60fps a pieno formato a 12bit

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando raffreddata, la Alumina assorbe 10 Watt...suppongo occorra pensare a una batteria apposita, cavetti...comunque la differenza di prezzo con la m42 non si allontanerà molto da quanto dici...

Sono entrambe econonomicissime, in rapporto a Basler e Point Grey (che, fra l'altro, mi costringerebbero a cambiare il portatile)...

Quella francese era disponibile da tempo, stando a un forum francese, e al prezzo di lancio di 350 euro.

Per l'Alumina il sito parla di 1 o 2 settimane dall'ordine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giancarlo: ho letto di qualcuno che parlava di riflessi causati dal vetrino, ma forse si riferiva a uno dei primi modelli...Considera comunque che il mio inglese è scarso anche quando leggo :oops: Chissà cosa si intendeva dire...

Per Marco: forse allora c'è una differenza di elettronica...ma con i pianeti mi fermo a 8 bit...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo abbandonato la ricerca sul 618...complimenti Pietro.
Peró che sfiga che hanno quelli della Dmk è? Sono indietro su tutti ed ora gli tocca competere con i prezzi!!!
Per quanto riguarda il vetrino, forse non vi siete resi conto che ce l'hanno praticamente tutti i ccd. È il classico vetro che sta davanti al sensore stesso che sarebbe sottoposto a troppi rischi fra polvere, urti, ecc. Pensate se per pulirlo premete un Po di più e spappolate il ccd!!! Guardate le vostre camere. Tutte hanno un vetro para-ccd.
Per la differente velocità la spiegazione dovrebbe essere ovvia: ad 8bit si hanno un tot di byte in uscita. A 12 molti di più e quindi la relativa acquisizione se si raggiunge il collo dell'usb2 dei 20-22 mb/sec.
Quindi è solo un problema di interfaccia d'uscita. Con la Flea o la Basler di problemi non ce ne sono!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, quindi queste camere sarebbero migliori di una chamelon, con un sensore più avanzato e praticamente allo stesso prezzo? Fatemi capire un po', non sono pratico di sensori e vorrei "farmi una cultura", se qualcuno a del materiale sulle differenze tra i vari sensori sony che montano le nostre macchine, invii via mp :mrgreen: o renda pubblico, svelando i segreti, se la discussione può far bene a tutti :mrgreen:
Vi aspetto, ho praticamente venduto la dmk e non voglio lasciarmi scappare l'opposizione di saturno :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010