Pilolli ha scritto:
Uso il gmk collimator.
Lo cercavo anche io, ma sul sito non riesco a trovare informazioni commerciali. Posso chiederti dove l'hai preso e quanto costa?

marcong51 ha scritto:
Il focheggiatore lo puoi muovere eccome ma la stella rimane al punto di prima viceversa appena tipo tocchi una vite del secondario la stella cambia posto.....(normale)e sarebbe normale anzi peggio agendo sul primario comunque appena questo benedetto tempo da 1 tregua ritestero' il tutto magari indicando con piu' precisione il grado di correzzione dell'ottica che comunque sembrava buona e compresa in 1/4 lambda.
PS;testando altre ottiche non ho mai riscontrato problemi disassando il focheggiatore perche' cmq la stella se si trova al centro dello specchio e' al centro....
Beato te, io quando avevo il C8 se per sbaglio disassavo la camera sulle riprese planetarie, mi si innestava un turbinare di aloni colorati al bordo dei soggetti

Ovviamente ho esagerato, ma se la camera è disassata si vede subito... strano che tu non noti differenza.
E non parliamo dei rifrattori: sull'apo un disassamento (assiale, questa volta...) di meno di 1mm mi ha introdotto un astigmatismo tale che sono stato costretto a rifare il tubo

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)